GARANZIA GIOVANI | AULA
Tecniche Di Mediazione Interculturale
FIGURA PROFESSIONALE
Il mediatore interculturale è un operatore sociale che facilita la comunicazione tra individuo, famiglia e comunità nell’ambito delle azioni volte a promuovere e facilitare l’integrazione sociale, sanitaria e culturale dei cittadini immigrati. Svolge attività di mediazione e di informazione tra i cittadini immigrati e la società di accoglienza favorendo la rimozione delle barriere culturali e linguistiche, la valorizzazione della cultura di appartenenza, promuovendo la cultura dell’accoglienza, l’integrazione socio economica e la fruizione dei diritti e l’osservanza dei doveri di cittadinanza. Il mediatore interculturale facilita l’espressione dei bisogni dell’utente da un lato e delle caratteristiche, risorse e vincoli del sistema dell’offerta dall’altro, propone le prestazioni, collabora con gli Enti/gli operatori dei servizi pubblici e privati affiancandoli nello svolgimento delle loro attività e partecipando alla programmazione, progettazione, realizzazione e valutazione degli interventi. Ha una adeguata conoscenza della lingua italiana, una buona conoscenza della lingua madre o della lingua veicolare scelta ai fini della mediazione e dei codici culturali sottesi del gruppo di immigrati di riferimento del contesto in cui l’attività si svolge. È dotato di adeguate capacità comunicative, di relazione e di gestione dei conflitti.
CONTENUTI CORSO
ACCOGLIENZA DEL CITTADINO/UTENTE STRANIERO: Principali caratteristiche dei cittadini/utenti stranieri: usi, costumi, religioni. Principali diritti e doveri del cittadino/utente straniero. Processi sociali dei fenomeni migratori: dinamiche migratorie e loro incidenza sui processi sociali e culturali, modelli di integrazione.
ACCOGLIENZA E RELAZIONE CON IL CITTADINO/UTENTE STRANIERO: Elementi del diritto del lavoro. Elementi di legislazione nazionale e regionale sul’immigrazione. Rete territoriale dei principali servizi pubblici e privati: educativi, socio-sanitari, giudiziari, servizi per il lavoro. Tecniche di gestione dei conflitti.
INTERVENTI DI INTEGRAZIONE SOCIALE: Informazione completa sulle opportunità di inserimento sociale offerte dal territorio. Tecniche di progettazione di un intervento.
REQUISITI DESTINATARI
Età compresa tra i 17 e i 29 anni
Diploma di scuola superiore.
Non essere impegnati in un’attività lavorativa né inseriti in un corso scolastico o formativo
DURATA DEL CORSO
200 ore
SEDE DI SVOLGIMENTO
Lecce: Via Umbria, 19 – tel. 0832.21.72.50
ISCRIZIONI
Online
In sede
Per iscriversi è necessario recarsi personalmente presso la sede di Programma Sviluppo nei seguenti orari:
dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30
il venerdìdalle 9.00 alle 13.00
ATTESTAZIONE FINALE
Certificazione delle competenze
Bonus di frequenza: 1 euro / ora per tutti i corsisti che abbiano completato il corso