Il Reddito di Cittadinanza (RdC) cos’è? È un assegno che lo Stato elargisce a cittadini che possiedono una serie di requisiti. In attesa dell’approvazione definitiva, prevista per il 17 gennaio, le indiscrezioni raccolte al momento sembrano
tuttavia chiarire diversi aspetti della vicenda.
Come funziona? Per coloro che hanno un reddito pari a zero sarà erogato un assegno di 780 euro mensili, mentre per chi ha un reddito minimo sarà garantito una quota che permetta di raggiungere la quota di 780 euro mensili.
A chi spetta?
- A chi è maggiorenne
- Ai disoccupati o inoccupati
- A chi ha un reddito di lavoro inferiore alla soglia di povertà in Italia, stabilita dall’ISTAT
- A chi percepisce una pensione inferiore alla soglia di povertà.
- A chi è residente in Italia da almeno 10 anni
E le famiglie? La quota del reddito di cittadinanza cambia a seconda del numero di componenti del nucleo familiare. In una famiglia con i genitori disoccupati e figli a carico la quota mensile può arrivare a un massimo di 1.630 euro. Per una famiglia con due genitori e un solo figlio la quota è di 1.014 euro. Per coloro che possiedono una casa di proprietà, l’assegno sarà decurtato di 280 euro mensili. Se la famiglia risiede in un’abitazione in affitto, la soglia di partenza per poter accedere al reddito di cittadinanza è elevata a 9.360 euro.
· Ai nuclei familiari con Isee massimo di 9.360 euro e/o con un patrimonio immobiliare inferiore ai 30mila euro (esclusa la prima casa) e privi di depositi in conto corrente, azioni o obbligazioni superiori ai 6mila euro. Questa somma aumenta di 2mila euro per ogni componente della famiglia, fino a un massimo di 10mila euro. Se nel nucleo familiare ci sono soggetti disabili, la somma può aumentare di ulteriori 5mila euro.
· Nuclei familiari con un reddito familiare inferiore ai 6mila euro l’anno. Che sale di 2400 euro per ogni componente maggiorenne e 1.200 euro per ogni minorenne. Il reddito tuttavia non potrà superare una soglia complessiva di 12.600 euro.
· AI pensioni che possiedono un reddito inferiore a 7.560 euro.
Come ottenerlo? Bisogna presentare una domanda ai Centri per l’impiego che gestiranno le richieste e valuteranno i requisiti.
Ci sono obblighi per chi ottiene il RdC? Sì, dovranno
· Destinare circa 8 ore settimanali a progetti e lavori socialmente utili
- Frequentare corsi di qualificazione o riqualificazione professionale
- Comunicare tempestivamente ogni variazione di reddito
- Accettare una delle prime tre offerte di lavoro pervenute.
- Effettuare la ricerca di un lavoro per almeno due ore al giorno
- Non recedere da un contratto senza giusta causa due volte in un anno.
Quanto dura? Per coloro che possiedono i requisiti e rispettano gli obblighi stabiliti dal Governo, l’assegno sarà comunque erogato per un massimo di 3 anni.
Come potrà essere speso? La somma sarà accreditata su un bancomat o una carta elettronica e non potrà essere prelevata in contanti. Potrà essere utilizzata per beni di prima necessità, capi di abbigliamento o affitti immobiliari. Può essere utilizzata solo in Italia.