fbpx
  • Costruttori di futuro. Nella nostra terra

MI FORMO E LAVORO | AULA

Operatore di reception alberghiera 

DESTINATARI

Cittadini disoccupati iscritti al programma regionale Mi Formo e Lavoro

CONTENUTI DEL CORSO

WEB MARKETING E E-MARKETING: Cos’è il web marketing. Dal marketing tradizionale al marketing 2.0. Il piano marketing in rete. Le attività di web marketing: una panoramica. La teoria della long tail applicata al SEO. Come scegliere le keyword giuste. Fattori di ranking in-document. Ottimizzare la strutture del sito. I Meta-Tag.

FRONT-OFFICE DI UNA STRUTTURA RICETTIVA: Il ricevimento; la portineria; il centralino; la cassa. Il layout. Il banco. Il front office nelle strutture ricettive. La job description: job analisys: esame approfondito delle singole posizioni; job specification: sintesi scritta dei fattori che determinano i requisiti professionali; job evaluation: definizione del valore di ciascuna posizione costituisce una sorta di mansionario a cui tutti gli addetti devono attenersi. Il personale di ricevimento. Il capo ricevimento (Front Office manager). I compiti del ricevimento. La portineria. Il centralino.

Buying steroids online in UKI compiti del ricevimento. La portineria. Il centralino.

LEGISLAZIONE TURISTICO-RICETTIVO: Normativa inerente il settore turistico ricettivo: T.U.L.P.S. (Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza) e successive modificazioni, Codice Privacy 196/03, ecc. per la corretta compilazione delle schedine di notifica degli alloggiati.

SOFTWARE APPLICATIVI D’UFFICIO: Office Automation: programmi di ausilio nei normali lavori d’ufficio, quindi creazione e elaborazione di testi, gestione di basi di dati, fogli di calcolo, posta elettronica, navigazione in Internet, ecc.

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA STRUTTURA RICETTIVA: Caratteristiche e processi di erogazione del servizio alloggio. La percezione del servizio del cliente. Indicatori di qualità del servizio. Prodotti e materiali utilizzati. Le tecniche di pulizia e riordino. La gestione del magazzino e dei servizi lavanderia. Carichi in entrata e uscita, il cambio e la verifica dello stato della biancheria. La definizione di programmi di lavoro giornalieri/settimanali. Servizi di piccola manutenzione. L’organizzazione e il coordinamento del personale di servizio e delle attività  in relazione ad arrivi e partenze

ELEMENTI DI BASE DI CONTABILITÀ: Elementi di base di contabilità per una gestione base delle funzioni di una segreteria; modalità  di archiviazione documenti per una corretta compilazione di schedari relativi a clienti e fornitori e per la tenuta dei registri contabili; software di contabilità

SOFTWARE PER LA GESTIONE ALBERGHIERA DELLE PRENOTAZIONI: La gestione della prenotazione alberghiera: caratteristiche e utilizzo del software.

ARCHIVIAZIONE DEI DOCUMENTI: Organizzazione e gestione informatica dei documenti. Il modello organizzativo. La gestione della documentazione. Il sistema di gestione documentale. La gestione del protocollo. Modalità di trasmissione dei documenti all’interno e all’esterno. Il sistema di registrazione di protocollo. Registrazione e segnatura. Metadati del protocollo. Flussi documentali in arrivo. Procedure per la ricezione dei documenti dall’esterno. Flussi documentali in uscita. Firma dei documenti. Registrazione giornaliero e di emergenza. Archiviazione e conservazione dei documenti. Conservazione dei documenti. Dematerializzazione dei documenti

DURATA

210 ore

SEDE DI SVOLGIMENTO

Bari: Via Amendola 162,1 – tel. 080.548.10.55