fbpx
  • Costruttori di futuro. Nella nostra terra

MI FORMO E LAVORO | AULA

Strumenti per la gestione della logistica in azienda  

DESTINATARI

Cittadini disoccupati iscritti al programma regionale Mi Formo e Lavoro

CONTENUTI CORSO

LE OPERAZIONI DI PROGRAMMAZIONE DEL CICLO LOGISTICO INTEGRATO: Stesura dei cicli logistici: fasi, tempi e risorse. La funzione e gli obiettivi della logistica. Terminologia: codici, righe prodotto, pezzi, unità di carico. Identificazione: part number, serial number, bar code. Le variabili della logistica. L’integrazione delle funzioni. Dalla logistica al supply chain management. Pianificazione e gestione dei magazzini. Determinazione degli spazi. Layout delle scorte e progetto dei punti di carico/scarico. Redazione del programma di magazzino in relazione a dati di ordinato commerciale e di approvvigionamento. Forniture. Selezione delle fonti di approvvigionamento. Caratteristiche prestazionali dei principali fornitori dell’azienda. Temporizzazione delle forniture. Quantità degli approvvigionamenti.

GESTIONE OPERATIVA DEL MAGAZZINO E DELLE SCORTE: Sistemi di stoccaggio: caratteristiche e parametri di valutazione. Sistemi di movimentazione: caratteristiche e ambiti di utilizzo. Sistemi di picking: logiche di elaborazione delle liste di prelievo; elaborazione dei percorsi ottimali, parametri di valutazione. Allocazione delle merci a magazzino: modalità di gestione dello spazio. Mappatura del magazzino. Documenti di gestione del magazzino. Misurazione delle performances di magazzino. Tracciabilità e rintracciabilità. Elementi costitutivi di un sistema di tracciabilità. L’inventario di magazzino. Tecniche e strumenti di analisi delle scorte: analisi ABC semplici e incrociata, indici di rotazione e di durata. I principali modelli di gestione delle scorte. Determinazione dei livelli di scorta ottimali.

FUNZIONI E TIPOLOGIE DI IMBALLAGGIO E PACKAGING: Imballaggio, etichettatura, codifica e numerazione delle merci. Stivaggio, pallettizzazione e containerizzazione della merce. Imballaggio ottimale per tipologia di prodotto e spedizione. Elaborazione della documentazione di accompagnamento al trasporto.

MOVIMENTAZIONE, STOCCAGGIO E LAVORAZIONI DELLE MERCI IN MAGAZZINO: Criteri e procedure standard di stoccaggio, movimentazione e lavorazione. Il controllo della qualità ed efficienza delle attività di trattamento delle merci. La gestione della logistica inversa. Movimentazione merci pericolose. Carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali. Selezione dei mezzi/impianti di movimentazione. La movimentazione meccanica dei carichi: Il carrello elevatore. Controllo prima dell’uso. I limiti del veicolo. Rifornimento. Norme antiinfortunistiche e di sicurezza nella gestione del magazzino.

PIANIFICAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA: Strategie di distribuzione e classificazione delle reti distributive: caratteristiche, vantaggi e svantaggi delle configurazioni principali (consegna diretta al cliente; consegna effettuata da azienda di trasporto; distribuzione tramite magazzino intermedio; pick-up point). Caratteristiche di trasportabilità per i materiali e prodotti movimentati. Caratteristiche e specificità dei sistemi di trasporto e relativi vettori.

I SISTEMI DI TRASPORTO: I sistemi di trasporto. Le norme vigenti in materia di trasporto e movimentazione delle merci pericolose. La gestione amministrativa del trasporto merci. Organizzazione missioni dei vettori di trasporto ed utilizzo dei centri di smistamento/distribuzione. Verifica delle prestazioni dei vettori di trasporto. Stima dei costi associati alla distribuzione fisica della merce.

DURATA

210 ore

SEDE DI SVOLGIMENTO

Taranto: Via Sorcinelli 48 -tel. 099.735.33.36