Lo staff del centro EUROPE DIRECT Taranto, punto di informazione territoriale sulle politiche e le opportunità offerte dall’Unione europea, seleziona mensilmente bandi e opportunità di finanziamento collegate a programmi europei e rivolte alla PA, alle imprese e agli enti del terzo settore.
Per maggiori informazioni sui bandi aperti è possibile contattarci via sito web – sezione contattaci, via email scrivendo a info@edtaranto.eu o telefonicamente al numero 099 9647211.
BANDI E OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO
- ERASMUS+: invito a presentare proposte per il Programma Erasmus+ per il 2022
opportunità per presentare proposte per il Programma Erasmus+ per il 2022. Qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, può candidarsi per richiedere finanziamenti nell’ambito del programma Erasmus+. La partecipazione ad alcune azioni del programma Erasmus+ è inoltre aperta alle organizzazioni dei paesi terzi non associati al programma.
Scadenza bando: varie scadenze nel corso del 2022
Maggiori info: bit.ly/Call_ERASMUSplus2022
- Accreditamento Erasmus nel settore della gioventù:
opportunità di accreditamento Erasmus nel settore della gioventù, aperto alla partecipazione di qualsiasi organismo pubblico o privato. L’accreditamento è necessario per progettare interventi di cooperazione e scambio transfrontaliero.
Scadenza bando: 31/12/2021
Maggiori info: bit.ly/AccreditamentoErasmus20
- Ministero Ministero del Sud e Coesione Territoriale:
Avviso pubblico per la presentazione di proposte d’intervento per la selezione di progetti di valorizzazione di beni confiscati da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 5 – Inclusione e coesione – Componente 3 – Interventi speciali per la coesione territoriale – Investimento 2 – Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Scadenza bando: 24/01/2022, alle ore 12:00
Maggiori info: bit.ly/bandi_agenziacoesione
- Ministero dell’Istruzione:
L’avviso mira alla realizzazione di nuove scuole, mediante sostituzione edilizia, per avere plessi più innovativi, sostenibili, sicuri e inclusivi.
Scadenza bando: 08/02/2022
Maggiori info: bit.ly/avviso_nuovescuole
- Ministero dell’Istruzione:
L’avviso Pubblico per aumentare la disponibilità delle mense.
Scadenza bando: 28/02/2022
Maggiori info: bit.ly/avviso_mense
- Ministero della Transizione Ecologica:
in data 15/10/2021 sono stati pubblicati i decreti e i relativi avvisi con i criteri di selezione per i progetti relativi a raccolta differenziata, impianti di riciclo e iniziative “flagship” per le filiere di carta e cartone, plastiche, RAEE, tessili (Missione 2, Componente 1 del PNRR).
Scadenza bandi: 14/02/2022, ovvero 120 giorni naturali e consecutivi dalla data di pubblicazione
Maggiori info: bit.ly/BandiMITE_EcoCircolare_PNRR
- Ministero della Transizione Ecologica:
in data 15/10/2021 sono stati pubblicati i decreti e i relativi avvisi con i criteri di selezione per i progetti relativi all’ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e alla realizzazione di nuovi impianti per il miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE comprese pale di turbine eoliche e pannelli fotovoltaici.
Scadenza bandi: 14/02/2022, ovvero 120 giorni naturali e consecutivi dalla data di pubblicazione
Maggiori info: bit.ly/BandiMITE_RAEE_PNRR
- Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili:
opportunità per la formulazione di proposte progettuali nell’ambito dell’asse IV del PON infrastrutture e reti 2014-2020 – “Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti”.
Scadenza bando: 23/12/2021
Maggiori info: bit.ly/MIT_CoesioneTerritorialeSud
- Nuovo Bauhaus Europeo nel contesto delle Missioni di Horizon Europe:
opportunità di partecipare alla 2° fase di implementazione del Nuovo Bauhaus Europeo (NEB), che mette a disposizione 25 milioni di euro per finanziare 5 progetti pilota, i quali fungeranno da “dimostratori faro” del NEB in tutto il territorio dell’UE e dei Paesi associati ad Horizon Europe. Questi progetti dovranno abbracciare i principi chiave del NEB – sostenibilità, estetica e inclusione – utilizzando l’architettura, il design e la cultura come risorse fondamentali per creare una società sostenibile e rispondere anche agli obiettivi delle Missioni di Horizon Europe.
Scadenza bando: 25/01/2022, ore 17:00
Maggiori info: bit.ly/Nuovo_Bauhaus_Europeo
- CEF 2 Energy – Cross-border renewable energy projects del MITE:
opportunità per partecipare al bando Connecting Europe Facility (CEF) “CEF 2 Energy – Cross-border renewable energy projects” per l’assegnazione di fondi UE destinati a studi preparatori finalizzati ad offrire sostegno a progetti di cooperazione nel campo di progetti transfrontalieri nel settore dell’energia rinnovabile, come definiti dall’articolo 7 del Regolamento UE 2021/1153.
Scadenza bando: 01/02/2022, ore 17:00
Maggiori info: bit.ly/Connecting_Europe_Facility_CEF
- Corpo europeo di solidarietà 2022:
opportunità per presentare proposte di progetti di volontariato per il 2022. L’invito offre ai giovani una serie di opportunità per impegnarsi in progetti stimolanti e di grande responsabilità che promuovono la solidarietà sul campo.
Scadenza bando: 23/02/2022
Maggiori info: bit.ly/CorpoEuSolidarietà
- Corpo europeo di solidarietà 2022: bando per gruppi di volontariato nell’ambito del corpo di aiuto umanitario:
opportunità per partecipare alle attività di volontariato con il CES nell’ambito della cooperazione allo sviluppo. Si tratta di attività volte a tutelare la vita, a prevenire e alleviare la sofferenza e a mantenere la dignità umana, nonché a consolidare le capacità e la resilienza di comunità vulnerabili o colpite da calamità.
Scadenza bando: 03/05/2022
Maggiori info: bit.ly/Corpo_volontario_europeo_di_aiuto_umanitario
- Corpo europeo di solidarietà 2022: Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità:
opportunità per partecipare alle attività di volontariato con il CES, nell’ambito dei Gruppi di volontariato in Settori ad Alta Priorità. Si tratta di progetti su ampia scala e a impatto elevato che sostengono attività di volontariato svolte da giovani provenienti da almeno due paesi diversi per affrontare sfide comuni.
Scadenza bando: 06/04/2022, alle ore 12:00
Maggiori info: bit.ly/Gruppidivolontariato_in_settori_ad_alta_priorità
- ERASMUS+: invito a presentare proposte “Scambi virtuali con i Paesi dei Balcani occidentali”
Opportunità di finanziamento per iniziative volte ad incoraggiare il dialogo interculturale e rafforzare la dimensione giovanile nelle relazioni dell’UE con i paesi terzi.
Scadenza bandi: 22/02/2022, ore 17:00
Maggiori info: bit.ly/ERASMUS_scambivirtuali
Programma “EUROPA DIGITALE”
- Dati cloud e TEF:
Il bando mira a rafforzare le capacità di base dell’intelligenza artificiale (IA) dell’UE come motore cruciale per la trasformazione digitale dei settori pubblico e privato. Budget: 140 milioni di euro.
Scadenza bando: 22/02/2022, ore 17:00
Maggiori info: bit.ly/Digital_cloud_TEF
- Accelerare il miglior uso delle tecnologie:
Nel quadro del programma Europa Digitale, il bando finanzia progetti in 4 specifici ambiti (una proposta deve rientrare in un solo topic):
Topic 1. Adozione di soluzioni digitali nella sanità e nell’assistenza
Topic 2. Un ecosistema per gemellaggi digitali nell’assistenza sanitaria
Topic 3. Governance della comunità Living-in.eu
Topic 4. Soluzioni digitali a supporto del nuovo Bauhaus europeo
Budget: 9 milioni di euro
Scadenza bando: 22/02/2022, ore 17:00
Maggiori info: bit.ly/Accelerating_best_use_of_technologies
- Digital transformation:
Opportunità per la diffusione e il miglior uso delle capacità digitali, concentrandosi prioritariamente su aree come il sostegno al Green Deal, alle PMI e alle autorità pubbliche nella loro trasformazione digitale.
Budget: 37 milioni di euro
Scadenza bando: 22/02/2022
Maggiori info: bit.ly/DigitalTransformation_TRUST01
- Azioni preparatorie per spazi di dati:
Il bando mira a sostenere azioni volte a rafforzare le capacità di base dell’intelligenza artificiale (AI) dell’UE come motore cruciale per la trasformazione digitale dei settori pubblico e privato e si ricollega alla strategia Ue sui dati.
Budget: 4 milioni di euro
Scadenza bando: 22/02/2022, ore 17:00
Maggiori info: bit.ly/Preparatory_actions_for_Data_Spaces
- Infrastruttura di comunicazione quantistica sicura dell’UE:
Il bando finanzia progetti nel quadro di 3 specifici topic (una proposta deve rientrare in un solo topic):
Topic 1. Creare un ecosistema industriale europeo per tecnologie e sistemi QCI sicuri
Topic 2. Distribuzione di reti e sistemi QCI nazionali avanzati
Topic 3. Coordinare la prima implementazione di progetti nazionali EuroQCI e preparare l’infrastruttura di test e certificazione QKD su larga scala.
Budget: 154 milioni di euro
Scadenza bando: 22/02/2022, ore 17:00
Maggiori info: bit.ly/DIGITAL_2021_QCI_01
- Competenze digitali avanzate:
Il bando mira a sostenere l’eccellenza degli istituti di istruzione e formazione dell’UE nelle aree digitali, anche incoraggiando la loro cooperazione con la ricerca e le imprese al fine di migliorare la capacità di coltivare e attrarre talenti digitali, promuovendo un ecosistema che contribuisca a guidare l’innovazione e le scoperte digitali.
Budget: 72 milioni di euro
Scadenza bando: 22/02/2022, ore 17:00
Maggiori info: bit.ly/DIGITAL_2021_SKILLS_01
- Gemellaggi e reti di città
Il bando è rivolto agli enti locali e alle associazioni che lavorano insieme su un tema comune, in una prospettiva a lungo termine, per sviluppare reti di città più sostenibili. Il potenziale delle reti create dovrebbe essere utilizzato per sviluppare una cooperazione tematica e duratura tra le città.
Scadenza bando: 24/03/2022, ore 17:00
Maggiori info: bit.ly/CERV_2022_CITIZENS_TOWN