fbpx
  • Costruttori di futuro. Nella nostra terra

Concorso “L’Europa è nelle tue mani!”

Il Dipartimento per le Politiche Europee e il Ministero dell’Istruzione – Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento Scolastico – indicono il Concorso Nazionale “L’Europa è nelle tue mani!”, rivolto agli studenti delle scuole secondarie, pubbliche e paritarie, di secondo grado del territorio nazionale.Il concorso è promosso nel quadro delle iniziative della Conferenza sul futuro per l’Europa che ha aperto un nuovo spazio di discussione con i cittadini per affrontare le sfide e le priorità dell’UE, e i giovani europei hanno un ruolo centrale nel plasmare il futuro del progetto dell’Unione.Agli studenti e alle studentesse è richiesta la realizzazione di un elaborato testuale o multimediale che rappresenti la loro visione dell’UE nell’ottica di chi è ‘nato europeo’ e desidera illustrare ai suoi coetanei le proprie idee in modo creativo. L’elaborato dovrà ispirarsi a uno dei nove temi della Conferenza:

  • Cambiamento climatico e ambiente
  • Salute
  • Un’economia più forte, giustizia sociale e occupazione
  • L’UE nel mondo
  • Valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza
  • Trasformazione digitale
  • Democrazia europea
  • Migrazione
  • Istruzione, cultura, gioventù e sport

Materiali di approfondimento e termini di partecipazione

Per approfondire le tematiche oggetto dell’elaborato, è possibile fare riferimento alla piattaforma digitale della Commissione europea e alla sua sezione dedicata alla Conferenza sul futuro dell’Europa. Inoltre, può costituire ulteriore opportunità di approfondimento la visione del tour virtuale della mostra “L’Italia in Europa – L’Europa in Italia”.

A seguito della proroga stabilita l’01/02/2022, la nuova scadenza per l’invio degli elaborati è fissata a martedì 8 marzo 2022. Una commissione paritetica composta da rappresentanti della Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento Scolastico del Ministero dell’Istruzione, del Dipartimento per le Politiche Europee e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, valuterà i lavori pervenuti per individuare i vincitori.

Alle scuole di appartenenza delle classi vincitrici verrà assegnato un premio di importo pari a 7.000 euro da utilizzare per l’acquisto di materiale didattico e/o per la realizzazione di iniziative formative relative alle tematiche europee.

Ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione, presentazione degli elaborati e il concorso in generale, sono presenti nel bando.

Maggiori info: www.politicheeuropee.gov.it/..europa-nelle-tue-mani