fbpx
  • Costruttori di futuro. Nella nostra terra

Le opportunità di finanziamento per PA, imprese ed enti del Terzo settore – aprile 2022

Lo staff del centro EUROPE DIRECT Taranto, punto di informazione territoriale sulle politiche e le opportunità offerte dall’Unione europea, seleziona mensilmente bandi e opportunità di finanziamento collegate a programmi europei e rivolte alla PA, alle imprese e agli enti del terzo settore.

Per maggiori informazioni sui bandi aperti è possibile contattarci via sito web – sezione contattaci, via email scrivendo a info@edtaranto.eu o telefonicamente al numero 099 9647211.

BANDI E OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO

  • ERASMUS+: invito a presentare proposte per il Programma Erasmus+ per il 2022

opportunità per presentare proposte per il Programma Erasmus+ per il 2022. Qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, può candidarsi per richiedere finanziamenti nell’ambito del programma Erasmus+. La partecipazione ad alcune azioni del programma Erasmus+ è inoltre aperta alle organizzazioni dei paesi terzi non associati al programma.

Scadenza bando: varie scadenze nel corso del 2022
Maggiori info:

  • Corpo europeo di solidarietà 2022: bando per gruppi di volontariato nell’ambito del corpo di aiuto umanitario

opportunità per partecipare alle attività di volontariato con il CES nell’ambito della cooperazione allo sviluppo. Si tratta di attività volte a tutelare la vita, a prevenire e alleviare la sofferenza e a mantenere la dignità umana, nonché a consolidare le capacità e la resilienza di comunità vulnerabili o colpite da calamità.

Scadenza bando: 03/05/2022
Maggiori info:

  • Contributi alle imprese per l’acquisto di materiali di recupero

L’avviso Pubblico per il contributo prevede un rimborso, sotto forma di credito d’imposta, pari al 36% delle spese sostenute nel 2019 e/o 2020 per l’acquisto di prodotti e di imballaggi di recupero, fino ad un importo massimo annuale di 20.000 euro per ogni impresa beneficiaria, nel limite complessivo di 1 milione di euro per ciascuna annualità. L’incentivo rientra nel piano d’azione nazionale a sostegno dell’economia circolare e dell’efficientamento delle risorse.

Scadenza bando: 22/04/2022
Maggiori info:

  • Programma CEI 2022- Bando per l’integrazione di processo e di sistema delle tecnologie di energia pulita

opportunità nell’ambito del programma di lavoro del Consiglio europeo dell’innovazione (CEI): progetti per promuovere lo sviluppo di tecnologie energetiche, compresi i combustibili rinnovabili, al fine di consentire la decarbonizzazione del settore energetico, facilitare la selezione di applicazioni e l’integrazione di queste tecnologie sostenibili in sistemi e dispositivi energetici esistenti e nuovi. Il bando è rivolto a: singola azienda classificata come PMI e stabilita in uno Stato membro o in un paese associato; singola azienda classificata come “Small mid-cap” con sede in uno Stato membro o in un paese associato. Una o più persone fisiche (compresi gli imprenditori individuali) o entità giuridiche, che siano membri di uno Stato dell’Unione o di un paese associato che intendono costituire una PMI o una piccola media impresa in uno Stato membro o in un paese associato al momento della firma del contratto dell’acceleratore.

Scadenza bando: 04/05/2022, alle ore 17:00
Maggiori info:

  • PNRR: invito a presentare proposte progettuali inerenti alle attività di ricerca e sviluppo di energia verde e idrogeno (Lettera A)

opportunità per partecipare agli avvisi pubblici finalizzati alla selezione di proposte progettuali inerenti attività di ricerca e sviluppo, da finanziare nell’ambito del PNRR. L’avviso è rivolto agli Enti di ricerca finanziati al 100% per cento con fondi pubblici; alle Università finanziate al 100% per cento con fondi pubblici. Gli interventi devono prevedere attività di ricerca fondamentale relative a una delle seguenti tematiche di produzione di idrogeno clean e green; delle tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed e-fuels; delle celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità.

Scadenza bando: 09/05/2022, alle ore 10:00
Maggiori info:

  • PNRR: invito a presentare proposte progettuali inerenti alle attività di ricerca e sviluppo di energia verde e idrogeno (Lettera B)

opportunità per partecipare agli avvisi pubblici finalizzati alla selezione di proposte progettuali inerenti attività di ricerca e sviluppo, da finanziare nell’ambito del PNRR. L’avviso è destinato alle imprese, singole o in cordate di massimo 5 soggetti, che esercitano attività dirette alla produzione di beni e/o di servizi. Gli interventi devono prevedere di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ed essere relative a una delle seguenti tematiche di produzione di idrogeno clean e green; di tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed e-fuels; delle celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità.

Scadenza bando: 09/05/2022, alle ore 10:00
Maggiori info:

  • PNRR: invito a presentare proposte di intervento per Servizi e Infrastrutture Sociali di comunità

opportunità per partecipare agli avvisi pubblici finalizzati alla selezione di proposte progettuali inerenti ai Servizi e Infrastrutture Sociali di comunità da finanziare nell’ambito del PNRR. L’intervento mira a promuovere soluzioni a problemi di disagio e fragilità sociale, mediante la creazione di nuovi servizi e infrastrutture sociali e/o il miglioramento di quelli esistenti, favorendo l’aumento del numero di destinatari e/o la qualità dell’offerta, anche facilitando il collegamento e l’accessibilità ai territori in cui sono ubicati i servizi stessi, sotto forma di trasferimenti destinati alle autorità locali.

Scadenza bando: 16/05/2022, alle ore 14:00
Maggiori info:

  • Cittadini, uguaglianza, diritti e valori – Presentazione del bando “Diritti dei minori”

opportunità nell’ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori   (CERV): progetti per promuovere i diritti dei bambini, ponendo l’accento su coloro che già prima della pandemia da Covid-19 si trovavano in condizioni di difficoltà (povertà, disabilità etc.). Il programma europeo mira a proteggere i bambini e mettere in atto iniziative e leggi a loro tutela, creando uno spazio di ascolto e di confronto in cui possano sentirsi al sicuro.

Scadenza bando: 18/05/2022, alle ore 17:00
Maggiori info:

  • PNRR: Misura per la “Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti”

L’avviso Pubblico per la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti da finanziare nell’ambito del PNRR. L’Avviso è finalizzato a ridurre le perdite nelle reti per l’acqua potabile ed incrementare la resilienza dei sistemi idrici ai cambiamenti climatici; a rafforzare la digitalizzazione delle reti che consentano di monitorare i nodi principali e i punti più sensibili della rete per una gestione ottimale delle risorse; a ridurre gli sprechi e limitare le inefficienze; a migliorare la qualità del servizio erogato ai cittadini.

Scadenza bando: 19/05/2022
Maggiori info:

  • Nuovo Bauhaus europeo: tre nuovi bandi della Commissione europea

La Commissione europea ha presentato tre nuovi bandi nell’ambito dell’iniziativa New European Bauhaus, al fine di consolidare la transizione verso luoghi e stili di vita più sostenibili e inclusivi. Il sostegno è destinato ai cittadini e alle città, per rendere efficace l’iniziativa NEB nelle comunità di appartenenza.

Scadenza bando: 23/05/2022, alle ore 17:00
Maggiori info:

  • Bandi per partecipare al Progetto “Partenariato europeo per l’idrogeno pulito”

Il Clean Hydrogen Partnership sta lanciando il suo primo invito a presentare proposte – oltre 300 milioni di euro saranno messi a disposizione per sostenere progetti, in una spinta senza precedenti per stimolare lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia di idrogeno e celle a combustibile. L’invito continuerà anche a stimolare la diffusione delle “valli dell’idrogeno” in tutta Europa, progetti complessi che coprono l’intera catena del valore dell’idrogeno in una regione specifica, aumentando la diffusione dell’idrogeno e creando ecosistemi dell’idrogeno interconnessi in tutta Europa.

Scadenza bando: 31/05/2022
Maggiori info:

  • Nuovi finanziamenti SIMEST/PNRR per l’internazionalizzazione e di transizione digitale ed ecologica delle PMI

SIMEST supporta le PMI per richiedere un finanziamento a Tasso Agevolato con una quota a Fondo Perduto fino al 25%, nel limite di agevolazioni pubbliche complessive concesse in regime di Temporary Framework, e senza necessità di presentare garanzie. Le PMI con sede operativa, da almeno 6 mesi, in una regione del Sud Italia puoi richiedere una quota di co-finanziamento a fondo perduto più elevata, fino a un massimo del 40%, nel limite di agevolazioni pubbliche complessive concesse in regime di Temporary Framework. Alle PMI del Sud Italia è inoltre riservato il 40% della dotazione complessiva del Fondo 394 (Riserva Sud), ossia 480 milioni di euro.

Scadenza bando: 31/05/2022
Maggiori info:

  • FSE+: Componente EaSI: bando “Costi di transazione a sostegno degli intermediari della finanza sociale”

L’avviso Pubblico per favorire un ulteriore sviluppo del mercato della finanza per l’imprenditoria sociale e facilitare l’accesso ai finanziamenti per queste imprese. L’Avviso è finalizzato a stimolare gli investimenti di capitale di rischio inferiori a 500.000 euro, sostenendo i costi di transazione legati a tali investimenti. La sovvenzione è destinata agli intermediari finanziari che effettuano investimenti di capitale di rischio a lungo termine di entità inferiore a 500.000 euro – sotto forma di equity, quasi-equity o finanziamento ibrido – in imprese sociali stabilite nei Paesi ammissibili ad EaSI.

Scadenza bando: 14/06/2022
Maggiori info:

  • Agenzia per la Coesione Territoriale

L’avviso Pubblico per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali da finanziare nell’ambito del PNRR. L’Avviso è finalizzato all’avvio di una procedura selettiva per la concessione di contributi destinati alla realizzazione di diverse tipologie di interventi, tra cui la riorganizzazione e implementazione dell’area di dispensazione e dello stoccaggio dei farmaci, la partecipazione alla presa in carico del paziente cronico, anche tramite progetti di assistenza domiciliare, il potenziamento dei servizi di telemedicina.

Scadenza bando: 30/06/2022
Maggiori info:

  • Invito a presentare candidature “Capitali europee della cultura” per il 2028

Opportunità per presentare proposte per la “Capitale europea della cultura” per il 2028. Contestualmente, verrà assegnato alla città vincitrice anche il premio Melina Mercouri, pari a 1,5 milioni di euro. Le candidature dovranno mirare e promuovere la tutela della diversità delle culture in Europa; la valorizzazione delle loro caratteristiche comuni; l’aumento del senso di appartenenza dei cittadini a un’area culturale comune; la promulgazione del contributo della cultura allo sviluppo a lungo termine delle città.

Scadenza bando: 11/11/2022
Maggiori info:


Programma “EUROPA CREATIVA MEDIA”

  • (CREA-MEDIA-2022-TRAINING) Talents and Skills

Il bando sostiene corsi di formazione in presenza e/o online rivolti a professionisti del settore audiovisivo, in particolare giovani, basati su metodi innovativi di apprendimento e insegnamento, utilizzando le ultime tecnologie digitali. L’obiettivo è quello di favorire i talenti e le competenze dei professionisti del settore audiovisivo, rafforzando la loro capacità di adattarsi ai nuovi processi creativi e ai nuovi modelli di business, sfruttando appieno le opportunità dell’innovazione digitale.
Il budget annuale disponibile è di 20.366.966 euro. La durata massima dell’azione è di 36 mesi.

Scadenza bando: 04/05/2022, ore 17:00
Maggiori info:

  • (CREA-MEDIA-2022-MARKETNET) Markets & Networking

Il presente invito a presentare proposte è inteso a sostenere le azioni e le attività che si svolgono nei Paesi partecipanti al Sottoprogramma MEDIA nonché fuori da essi. Il budget complessivo disponibile è di 13 milioni di euro. Saranno considerate ammissibili solo le domande corrispondenti ad almeno una delle 2 azioni descritte di seguito:

  • Azione 1 – Mercati fisici, digitali o ibridi e forum professionali per i professionisti europei dell’audiovisivo
  • Azione 2 – Attività B2B che promuovano le opere europee

La durata massima dell’azione è di 24 mesi.

Scadenza bando: 28/06/2022, ore 17:00
Maggiori info: http://www.europacreativa-media.it/bandi/markets-e-networking-crea-media-2022-marketnet

  • (CREA-MEDIA-2022-FILMSALES) European Film sales agent

Il bando incoraggia e sostiene la più ampia distribuzione transnazionale di film europei recenti fornendo fondi agli agenti di vendita, in base alla loro performance sul mercato, per un ulteriore reinvestimento in promozione e distribuzione di film europei non-nazionali recenti. Le attività che possono essere finanziate si dividono in due fasi:

  1. Generazione di un fondo potenziale, che sarà determinato in base alla performance della società sul mercato europeo;
  2. Implementazione dell’azione, il fondo potenziale così generato da ciascuna società deve essere reinvestito in:

– acquisizione dei diritti di distribuzione (ad esempio minimo garantito) di film europei non-nazionali eleggibili;
– promozione, marketing e pubblicità sul mercato di film europei non-nazionali eleggibili.
Il budget complessivo è di 5 milioni di euro. La durata massima dell’azione è di 24 mesi.

Scadenza bando: 14/06/2022, ore 17:00
Maggiori info: http://www.europacreativa-media.it/bandi/european-film-sales-agent-crea-media-2022-filmsales

  • (CREA-MEDIA-2022-TVONLINE) TV and Online Content

Il bando si rivolge alle società di produzione europee indipendenti con l’obiettivo di incoraggiare la diffusione televisiva di nuove opere (fiction, documentari, film d’animazione) con la partecipazione di almeno 2 emittenti televisive di due diversi Paesi partecipanti al Sottoprogramma MEDIA.
Il budget annuale complessivo è di 22 milioni di euro.

Scadenza bando: 20/09/2022, ore 17:00
Maggiori info: http://www.europacreativa-media.it/bandi/tv-and-online-content-crea-media-2022-tvonline

  • (CREA-MEDIA-2022-CODEV) European Co-development

Questo sostegno finanziario fornisce supporto per lo sviluppo di un progetto destinato alla distribuzione cinematografica, alla trasmissione televisiva o allo sfruttamento commerciale su piattaforma digitali nelle seguenti categorie: finzione, animazione o documentario creativo. Il progetto deve essere co-sviluppato da un consorzio composto da almeno 2 società di produzione indipendenti europee provenienti da 2 diversi Paesi MEDIA.

Scadenza bando: 08/09/2022, ore 17:00
Maggiori info: http://www.europacreativa-media.it/bandi/european-co-development-crea-media-2022-codev