Il prossimo 13 maggio, EUROPE DIRECT Taranto organizza l’evento “L’UE a scuola: sperimentare la cittadinanza europea“, una giornata per celebrare la Festa dell’Europa insieme con le scuole secondarie di II grado che il nostro Centro ha avuto il piacere di accompagnare nel progetto “A Scuola di OpenCoesione” 2021-2022.
Nell’Anno europeo dei giovani, l’iniziativa mira a rafforzare la consapevolezza della cittadinanza europea tra le giovani generazioni, valorizzando l’impegno civico di studenti e studentesse e le diverse best practices di cittadinanza attiva promosse dagli istituti scolastici del territorio tarantino, brindisino e barese con i quali il nostro Centro collabora.
Grazie alla partecipazione al progetto didattico “A Scuola di OpenCoesione“, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dal Senato della Repubblica e dalla Rappresentanza della Commissione europea in Italia, gli studenti e le studentesse hanno avuto la possibilità di svolgere un’esperienza ad alto impatto formativo e durante l’evento avranno l’occasione di raccontare il loro percorso di monitoraggio civico e condividere riflessioni con i loro coetanei e con i rappresentanti delle istituzioni.
L’edizione 2021-2022 di ASOC è stato un vero successo e il record di candidature lo dimostra. Tra le 145 scuole italiane che hanno candidato le proprie classi, il centro EUROPE DIRECT Taranto ha accompagnato scuole della città di Taranto, di Brindisi e della provincia di Bari che saranno presenti con i loro Team ASOC:
- Liceo Scientifico G. Battaglini di Taranto // Team ASOC “TaraSeaLand“
- IISS Pacinotti di Taranto // Team ASOC “Let’s fee the sea”
- ITT Giorgi di Brindisi // Team ASOC “BrinBlueAqua” e “DigitalGiorgi“
- Liceo Scientifico Fermi Monticelli di Brindisi // Team ASOC “OpenDatori” e “Stronger“
- IISS Pietro Sette di Santeramo In Colle (BA) // Team ASOC “Puglia in the world” – “DifferenziamoCi” – “The fool librarians”
- IISS Archimede di Taranto // Team ASOC “Smart Go Archimede“
L’evento si terrà a Taranto, presso l’Aula Magna del Dipartimento Jonico dell’Università di Bari, partner dell’iniziativa. Oltre agli studenti, sono previsti interventi del Team di ED Taranto, di professori del DJSGEM, di rappresentati istituzionali della Regione Puglia e del Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’iniziativa è registrata sul portale dell’Anno europeo dei giovani, dove è possibile trovare tutti i dettagli dell’evento: