Dal 1° luglio 2022 la Repubblica Ceca ricopre la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea. Per i prossimi sei mesi, la Repubblica Ceca stabilirà quindi l’agenda e coordinerà i lavori delle riunioni dei ministri dei Paesi dell’UE, sulla scia del motto scelto: “L’Europa come compito”.
Le tre parole chiave riflettono le priorità del semestre di presidenza ceca:
Nel suo discorso pronunciato il 15 giugno 2022 per presentare le priorità della presidenza ceca, il Primo Ministro ceco Petr Fiala ha definito i cinque settori prioritari, strettamente collegati, intorno ai quali ruoteranno le attività della presidenza:
- gestione della crisi dei rifugiati e della ripresa post-bellica dell’Ucraina
- sicurezza energetica
- rafforzamento delle capacità di difesa dell’Europa e della sicurezza del ciberspazio
- resilienza strategica dell’economia europea
- resilienza delle istituzioni democratiche
Le cinque priorità si inseriscono nel programma che il trio (Francia, Repubblica Ceca e Svezia) stabilisce quali priorità comuni e risponde a una vasta gamma di sfide politiche, sociali ed economiche. Le priorità mirano principalmente ad affrontare e mitigare gli impatti economici e sociali negativi della pandemia di COVID-19. Inoltre, il programma è suddiviso in quattro settori tematici prioritari:
- proteggere i cittadini e le libertà;
- costruire fondazioni economiche: Modello europeo per il futuro;
- costruire un’Europa climaticamente neutra, verde, equa e sociale;
- promuovere gli interessi e i valori europei nel mondo.
Il Primo Ministro Petr Fiala, nel suo messaggio di inizio lavori, ha riassunto le sfide principali a cui l’Unione europea deve interfacciarsi e ha ribadito “L’Europa sta attualmente affrontando molti problemi e sfide, ma se agiamo con unità e determinazione, emergeremo più forti e più resilienti da queste crisi.”
Maggiori info: Presidenza ceca del Consiglio dell’Unione europea