Il Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie (DARA), della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha lanciato l’avviso pubblico per la concessione di risorse destinate allo sviluppo di almeno trenta Green Communities sulla base di piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale. L’Avviso mira alla creazione di piani di sviluppo sostenibile che devono includere in modo integrato:
- la gestione integrata e certificata del patrimonio agro-forestale;
- la gestione integrata e certificata delle risorse idriche;
- la produzione di energia da fonti rinnovabili locali, quali i microimpianti idroelettrici, le biomasse, il biogas, l’eolico, la cogenerazione e il biometano;
- lo sviluppo di un turismo sostenibile;
- la costruzione e gestione sostenibile del patrimonio edilizio e delle infrastrutture di una montagna moderna;
- l’efficienza energetica e l’integrazione intelligente degli impianti e delle reti;
- lo sviluppo sostenibile delle attività produttive (zero waste production);
- l’integrazione dei servizi di mobilità;
- lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile.
Il seguente avviso pubblico rientra nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e, nello specifico, della Missione 2 – Rivoluzione verde e Transizione ecologica, Componente 1: “Economia circolare e agricoltura sostenibile” – Investimento 3.2: Green Communities” . Gli interventi sono finanziati dalle risorse del Next Generation EU dell’Unione Europea.
Le risorse disponibili per il presente avviso ammontano complessivamente ad euro 129 milioni di euro a valere sul PNRR, Missione 2 – Rivoluzione verde e Transizione ecologica, Componente 1 – Economia circolare e agricoltura sostenibile (M2C1), Investimento 3.2 Green Communities da destinare al finanziamento per la realizzazione di piani di sviluppo di almeno 30 Green Communities. La dotazione finanziaria pubblica è ripartita tra le Regioni e le Province autonome, inoltre, il 40% delle risorse di cui al presente avviso è riservato a soggetti attuatori delle otto regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia). L’assegnazione del finanziamento è stata eseguita con ripartizione regionale e provinciale sulla base di due grandezze di riferimento: la superficie rurale e la superficie montana.
L’avviso è rivolto a Comuni confinanti della medesima Regione o Provincia Autonoma solo in forma aggregata come:
- Unioni di Comuni;
- Comunità Montane;
- Consorzi;
- Convenzioni.
Con separati accordi di collaborazione e/o di partenariato le aggregazioni sopra elencate potranno coinvolgere nello sviluppo delle Green Communities altri Enti pubblici.
Il termine per la conclusione delle attività oggetto dei contributi non potrà superare il 31 marzo 2026, in coerenza con le tempistiche previste dal PNRR.
L’avviso è attivo dal 30/06/2022 e la scadenza è prevista per il 16/08/2022, alle ore 23:59.
Per maggiori info: PNRR: Contributi per i piani per lo sviluppo delle Green Communities