fbpx
  • Costruttori di futuro. Nella nostra terra

Consigli per un CV efficace

Sei alla ricerca del tuo primo lavoro, devi preparare il tuo curriculum vitae e non sai da dove cominciare? Hai inviato diverse candidature e non hai ricevuto riscontri positivi?

Partiamo dal principio:  il curriculum vitae non è un’autobiografia, ma è il nostro biglietto da visita, lo strumento attraverso il quale una persona che non ci conosce deve in pochi minuti,  valutare tra centinaia di altre candidature se siamo il profilo adatto ad occupare una determinata posizione lavorativa. La parola d’ordine è quindi “farsi notare”!

In questo articolo ti forniamo alcune semplice regole che potranno aiutarti a redigere o a migliorare il tuo cv  e che sono sempre valide sia tu abbia da poco terminato gli studi e non abbia esperienza lavorativa, sia tu abbia bisogno di valorizzare al meglio le esperienze acquisite nel corso degli anni.

Il cv è il tuo biglietto da visita 

Come abbiamo detto il  recruiter ha poco tempo a disposizione, il tuo cv deve consentirgli di scansionare in modo veloce le parole chiave che possono far decidere se convocarti  al secondo step del processo di selezione. Studia quindi  l’azienda e la posizione lavorativa a cui ti stai candidando e usa quei termini che possano focalizzare l’attenzione del selezionatore e ti possano rendere unico agli occhi dell’azienda.

Scegli il formato giusto 

Non esiste una regola perfetta per scegliere il formato ideale di cv, la scelta del formato dipenderà dal settore di riferimento, dalla tipologia di azienda, dalla vacancy (alcune aziende specificano il formato desiderato) e dal numero  di informazioni da inserire (formazione, esperienze professionali).  Il formato è la tua cornice e deve essere semplice e snello.
Sono disponibili diversi template online che ti possono aiutare, in linea generale possiamo dirti che il cv non dovrebbe  superare le 2/3 pagine.
Se hai poca esperienza potresti utilizzare uno dei layout che mette a disposizione Canva e che ti consentono in una sola pagina di mettere in evidenza le informazioni essenziali.

Uno dei formati più conosciuti è Europass, apprezzato soprattutto nelle pubbliche amministrazioni. In questo caso dovrai creare un profilo Europass con informazioni sul tuo percorso di istruzione e formazione, sulle tue esperienze di lavoro e sulle tue competenze. Una volta creato il profilo, potrai selezionare le voci da inserire nel cv, scegliere tra  le varie opzioni di impaginazione ed esportarlo in pdf.

CV leggibile

Repetita iuvant, il cv deve essere leggibile e di facile consultazione quindi utilizza font leggibili (Arial, Helvetica, Times New Roman) , carattere 12, elenchi puntati,  verbi concreti che mettano in rilievo le tue capacità.

Dati personali 

Un cv efficace deve aver la prima parte dedicata ai propri dati personali e di contatto: nome, cognome, domicilio, numero di telefono e indirizzo mail. Importantissimo il tuo indirizzo di posta elettronica deve essere professionale (es. mario.rossi@gmail.com e non rosellina79@gmail.com) e se decidi di inserire una foto questa deve essere formale appositamente scattata per il cv.

Profilo personale

Inserisci poche righe per raccontare in modo concreto te stesso, obiettivi, aspirazioni e perché sei adatto a quella posizione

Organizza le idee 

Se hai da poco terminato gli studi e non hai esperienze professionali da inserire, naturalmente inserisci il tuo percorso di studi in ordine cronologico partendo dai successi più recenti. Non  sottovalutare la partecipazione a progetti e programmi  studio che possano mettere in evidenza  competenze e abilità in grado di attirare l’attenzione del recruiter.

Se sei già in possesso di esperienze lavorative, dovranno essere inserite prima del percorso di studi, partendo sempre dalla più recente, avendo l’accortezza di indicare data inizio,  data fine, nome datore di lavoro,  posizione ricoperta e compiti svolti ( ho gestito ho fatto,…).

Skills

Nel cv deve emerge cosa sai fare! Una sezione deve essere dedicata alle competenze, alle hard e soft skills.
Le hard skills sono le competenze tecniche quelle che sono state acquisite durante le esperienze lavorative e le esperienze formative.
Al giorno d’oggi è imprescindibile il possesso di competenze digitali e competenze linguistiche.
Per le competenze informatiche inserisci i programmi e i software che sai utilizzare.
Per le competenze linguistiche inserisci certificazioni ottenute o il livello di conoscenza e padronanza della lingua straniera (fluente, buono, sufficiente..). Mi raccomando non mentire mai!

Non dimenticare di fai emergere le tue soft skills, le competenze trasversali, quelle competenze che dicono all’azienda chi sei! Abilità come problem solving, capacità di lavorare in gruppo, leadership, spirito critico possono essere proprio quelle competenze che indicheranno al recruiter che sei il candidato ideale.

Hobby e interessi 

Hobby e interessi possono rendere più interessante il tuo cv e aiutare a far emergere  abilità maturate e come abbiamo detto sopra le soft skills: fare volontariato, praticare sport, saper suonare uno strumento.

Rileggi!

Finiamo come abbiamo iniziato, il cv è il tuo biglietto da visita non sono ammessi errori, prima di inviarlo rileggi attentamente. Errori di ortografia comprometterebbero la tua  candidatura!

Non dimenticare di inserire  l’autorizzazione al trattamento dati personali, data e firma il cv ( ha validità per soli sei mesi).

 

La tua estate, col vento in poppa.

La pausa estiva è il miglior momento per fare progetti e riorganizzarsi in previsione della ripartenza. Noi ti aiutiamo a farlo, mettendo a tua disposizione le competenze dei nostri orientatori e aggiungendo un piccolo premio come incentivo. Inviaci il tuo CV e il tuo profilo LinkedIn, assicurandoti di confezionarli a opera d’arte grazie anche ai nostri consigli. Premieremo i migliori materiali con un libro in omaggio

COMPILA IL FORM

    Allega cv

    Inserisci link del tuo profilo LinkedIn