fbpx
  • Costruttori di futuro. Nella nostra terra

Guida ai Programmi europei: CERV – Cittadini, uguaglianza, diritti e valori

Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) è il Programma dell’Unione europea per la protezione e promozione dei diritti e dei valori sanciti dai trattati dell’UE e dalla Carta dei diritti fondamentali. 

Promuovendo i valori dell’Unione europea, il Programma CERV sostiene le organizzazioni della società civile attive a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale e promuove le società aperte, democratiche, eque e inclusive basate sullo stato di diritto. In virtù del patrimonio multiculturale europeo, il Programma incoraggia la partecipazione democratica, civica e sociale delle persone, creando spazi per coltivare la ricca diversità della società europea, sulla base dei valori comuni, della storia e della memoria collettiva.

Il Programma CERV si divide in 4 sezioni: 

  1. uguaglianza, diritti e uguaglianza di genere: mira a promuovere i diritti, la non discriminazione, l’uguaglianza (compresa l’uguaglianza di genere) e promuovere l’integrazione di genere e non discriminazione;
  2. impegno e partecipazione dei cittadini: mira a promuovere l’impegno e la partecipazione dei cittadini alla vita democratica dell’Unione, gli scambi tra cittadini di diversi Stati membri e la sensibilizzazione alla storia europea comune;
  3. Daphne: mira a combattere la violenza, compresa la violenza di genere;
  4. valori dell’Unione: mira a proteggere e promuovere i valori dell’Unione.

Il Programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori 2021-2027 (CERV) è il risultato della fusione di due programmi del settennio 2014-2020:

Nel settennato 2021-2027 CERV potrà contare su un budget di circa  1,86 miliardi di euro per iniziative volte all’impegno dei cittadini, alla parità per tutti e alla protezione e promozione dei diritti e dei valori dell’UE. I bandi sono aperti alle organizzazioni della società civile attive a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale, nonché altre parti interessate. 

Il punto di contatto nazionale del Programma CERV è gestito dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Maggiori info: Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV)