Lo staff del centro EUROPE DIRECT Taranto, punto di informazione territoriale sulle politiche e le opportunità offerte dall’Unione europea, seleziona mensilmente bandi e opportunità di finanziamento collegate a programmi europei e rivolte alla PA, alle imprese e agli enti del terzo settore.
Per maggiori informazioni sui bandi aperti è possibile contattarci via sito web – sezione contattaci, via email scrivendo a info@edtaranto.eu o telefonicamente al numero 099 9647211.
BANDI E OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO
- PNRR: finanziamento di progetti di valorizzazione dei brevetti (Brevetti+) per le PMI
avviso pubblico per la presentazione delle domande per la valorizzazione dei titoli di Proprietà Industriale, tramite il rifinanziamento della misura denominata Brevetti+. I progetti mirano a favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
Scadenza bando: Fino a esaurimento fondi
Maggiori info:
- Misure di informazione per la politica di coesione dell’UE
avviso pubblico per garantire una maggiore copertura mediatica sulla politica di coesione, in particolare a livello regionale. L’obiettivo principale dell’invito è quello di sostenere la produzione e la diffusione di informazioni e contenuti legati alla politica di coesione dell’UE. Le misure di informazione dovrebbero comprendere una o più attività quali: produzione e distribuzione di materiale cartaceo, multimediale o audiovisivo, attività di sensibilizzazione web e social media, eventi mediatici, conferenze, seminari, workshop. Possono presentare proposte persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite in uno dei Paesi UE (compreso PTOM).
Scadenza bando: 10/01/2023, ore 17:00
Maggiori info:
- Iniziativa Urbana europea: invito a presentare progetti innovativi nelle città
avviso pubblico per la presentazione delle domande per progetti volti a fornire esempi concreti e reali di interventi del New European Bauhaus (NEB) che integrino pienamente i tre valori fondamentali di sostenibilità del NEB: bello, sostenibile e inclusivo. L’invito a presentare proposte dispone di un importo di 50 milioni di €, al fine di sostenere l’innovazione urbana e le capacità delle città di costruire uno sviluppo urbano sostenibile. Ciascun progetto può ricevere fino a un massimo di 5 milioni di € di cofinanziamento del FESR e l’attuazione del progetto dovrebbe avvenire entro un termine massimo di 3,5 anni.
Scadenza bando: 19/01/2023
Maggiori info:
- Erasmus+: Bando 2023 per l’iniziativa “Università Europee”
avviso pubblico per intensificare la preesistente cooperazione istituzionale transnazionale profonda al sostegno di alleanze di cooperazione istituzionale transnazionale già esistenti, comprese, ma non solo, le alleanze di Università Europee selezionate a seguito del bando Erasmus+ 2020. L’obiettivo è approfondire, intensificare ed espandere ulteriormente l’efficacia della cooperazione istituzionale esistente per far avanzare la trasformazione dell’istruzione superiore in alleanze di Università Europee a pieno titolo. Il secondo topic mira allo sviluppo di una nuova cooperazione istituzionale transnazionale profonda Sostegno all’istituzione di una nuova cooperazione istituzionale transnazionale per una nuova alleanza di Università Europee.
Scadenza bando: 19/01/2023
Maggiori info:
- Parlamento europeo: Bando per sovvenzioni per azioni mediatiche nell’area della comunicazione in vista delle Elezioni Europee del 2024
avviso pubblico per l’assegnazione di sovvenzioni per il cofinanziamento di azioni mediatiche realizzate da agenzie di stampa, canali televisivi, stazioni radio, media digitali e stampa scritta. I media digitali includono sia i media solo digitali sia le piattaforme digitali di altri media. Queste azioni mediatiche mirano a fornire informazioni regolari, affidabili, pluralistiche e imparziali sulle imminenti elezioni europee del 2024 e promuovere la partecipazione e il coinvolgimento dei cittadini e delle organizzazioni della società civile nel dibattito sulle prossime elezioni europee del 2024.
Scadenza bando: 26/01/2023
Maggiori info:
- Nuovi premi Bauhaus Europei 2023
avviso pubblico nell’ambito del New European Bauhaus, un’iniziativa creativa e interdisciplinare, che mira a collegare il Green Deal europeo ai nostri spazi ed esperienze di vita. I nuovi premi europei Bauhaus 2023 sono aperti alle candidature degli Stati membri dell’UE. Per la prima volta sono aperti anche ai Balcani occidentali. I premi destinano fino a 30.000 euro per iniziative esemplari che collegano sostenibilità, estetica e inclusività – i tre valori complementari del Nuovo Bauhaus europeo.
Scadenza bando: 31/01/2023, ore 19.00 CET
Maggiori info: prizes.new-european-bauhaus.eu/
- PNRR: Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde
avviso pubblico per la presentazione delle domande per l’erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l’innovazione e la transizione digitale. I progetti mirano a favorire e supportare i settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale lungo l’intera catena del valore (produzione, coproduzione, gestione, distribuzione e incontro con il pubblico).
Scadenza bando: 01/02/2023
Maggiori info:
- Azione Marie Skłodowska-Curie (MSCA)
MSCA Staff Exchange promuove una collaborazione internazionale, intersettoriale e interdisciplinare innovativa nella ricerca e nell’innovazione attraverso lo scambio di personale e la condivisione di conoscenze e idee in tutte le fasi della catena dell’innovazione. Il programma promuove una cultura condivisa di ricerca e innovazione che accoglie e premia la creatività e l’imprenditorialità e aiuta a trasformare le idee in prodotti, servizi o processi innovativi. È aperto alla ricerca, al personale tecnico, amministrativo e manageriale a supporto delle attività di R&I.
Scadenza bando: 08/03/2023
Maggiori info:
- Fondo europeo per l’Innovazione: terzo bando per progetti su larga scala
Avviso pubblico per finanziare progetti su larga scala nel quadro del Fondo per l’Innovazione per la diffusione di soluzioni industriali per decarbonizzare l’Europa, incentrato in particolare sulle priorità del piano REPowerEU. Le azioni devono rientrare in uno dei seguenti topic: Decarbonizzazione generale; Elettrificazione innovativa nell’industria e per l’idrogeno; Fabbricazione di tecnologie pulite; progetti pilota di medie dimensioni al sostegno a tecnologie altamente innovative, dirompenti o di rottura nella decarbonizzazione profonda, necessarie per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica e rafforzare le sinergie con il programma Horizon Europe.
Scadenza bando: 16/03/2023
Maggiori info:
- CERV: prevenzione e lotta alla violenza di genere e alla violenza contro i bambini
Avviso pubblico per sostenere, potenziare e rafforzare la capacità delle organizzazioni della società civile indipendenti attive nella prevenzione e nella lotta contro tutte le forme di violenza di genere contro le donne e le ragazze e contro tutte le forme di violenza di genere e violenza basata, anche contro le persone LGBTIQ, le donne e i bambini nel contesto della migrazione, nonché diverse forme di violenza contro i bambini, in particolare
Scadenza bando: 19/04/2023
Maggiori info:
- Azioni Marie Skłodowska-Curie: feedback sulle politiche
Avviso pubblico per finanziare progetti MSCA Feedback To Policy 2023: un’iniziativa di feedback sulle politiche per instaurare legami tematici più forti tra i progetti MSCA, aumentare la visibilità del loro contributo alle principali priorità strategiche dell’UE e raccogliere il feedback dei portatori di interessi sulle modalità per massimizzare l’impatto del programma.
Scadenza bando: 06/06/2023
Maggiori info:
- CERV: Promuovere l’uguaglianza e combattere il razzismo, la xenofobia e la discriminazione (EQUAL)
Avviso pubblico per sostenere un approccio globale e intersettoriale, finanziando azioni specifiche per prevenire e combattere la discriminazione e combattere l’intolleranza, il razzismo e la xenofobia, in particolare per motivi di razza o origine etnica, colore, religione, orientamento sessuale, identità di genere, anche quando questo si manifesta sotto forma di antigipsitismo, razzismo anti-nero, antisemitismo, odio anti-musulmano e fobia LGBTIQ. I progetti possono essere nazionali o transnazionali.
Scadenza bando: 20/06/2023
Maggiori info:
Programma “EUROPA CREATIVA MEDIA”
- (CREA-CULT-2022-MME)- CULTURA: bando “Music Moves Europe”
Il bando mira a distribuire in maniera sostenibile la musica e si concentra su tre aspetti rilevanti per lo sviluppo del business nel settore della musica dal vivo: livestreaming, cooperazione tra locali musicali ed esportazione della musica.
Il budget annuale complessivo è di 4.5 milioni di euro.
Scadenza bando: 12/01/2023, ore 17:00
Maggiori info:
- (CREA-CULT-2023-LIT) – CULTURA: bando per il sostegno alla circolazione delle opere letterarie europee
Il bando mira a sostenere progetti di traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione delle opere di narrativa; al fine di rafforzare la circolazione transnazionale e la diversità delle opere letterarie europee; incoraggiare la traduzione e la promozione di opere in lingue meno diffuse per aumentare la circolazione su mercati più ampi in Europa e oltre; rafforzare la competitività del settore del libro incoraggiando la cooperazione all’interno della catena del valore contabile.
Il budget complessivo è di 5 milioni di euro.
Scadenza bando: 21/02/2023, ore 17:00
Maggiori info:
- (CREA-MEDIA-2023-DEVVGIM) – Sviluppo di videogame e contenuti immersivi
Il bando mira a migliorare la competitività dell’industria europea dei videogiochi e di altre società che producono contenuti interattivi immersivi nei mercati europei e internazionali, consentendo la conservazione della proprietà intellettuale da parte degli sviluppatori europei, così come aumentare la capacità dei produttori europei di videogiochi, XR studios e società di produzione audiovisiva per sviluppare videogiochi e esperienze interattive immersive con il potenziale per raggiungere un pubblico globale.
Il budget annuale complessivo è di 6 milioni di euro.
Scadenza bando: 01/03/2023, ore 17:00
Maggiori info:
- (CREA-MEDIA-2023-FILMOVE) – Films on the Move
Il bando mira a incoraggiare e sostenere una più ampia distribuzione di film europei non nazionali recenti incoraggiando gli agenti di vendita e i distributori teatrali, in particolare, a investire nella promozione e nella distribuzione adeguata di film europei non nazionali.
Il budget annuale complessivo è di 16 milioni di euro.
Scadenza bando: 14/03/2023, ore 17:00; 04/07/2023, ore 17:00
Maggiori info:
- (CREA-MEDIA-2023-AUDFILMEDU) – Sviluppo del pubblico e Educazione cinematografica
Il bando mira a stimolare l’interesse e aumentare la conoscenza del pubblico in film e opere audiovisive europee, compresi programmi specifici sul patrimonio cinematografico, così come a rafforzare la cooperazione paneuropea per progetti innovativi di sviluppo del pubblico e di educazione al cinema, in particolare utilizzando nuovi strumenti digitali.
Il budget annuale complessivo è di 6.5 milioni di euro.
Scadenza bando: 30/03/2023, ore 17:00
Maggiori info:
- (CREA-MEDIA-2023-DEVSLATE) – Sviluppo di un catalogo di progetti europei
Il bando mira a promuovere la competitività delle società di produzione indipendenti europee e di aumentarne il peso economico sul mercato. Lo scopo è anche quello di aumentare la capacità dei produttori audiovisivi di sviluppare progetti con il potenziale di circolare in tutta Europa e oltre, e di facilitare la coproduzione europea e internazionale.
Il budget annuale complessivo è di 19.5 milioni di euro.
Scadenza bando: 25/01/2023, ore 17:00
Maggiori info:
- (CREA-MEDIA-2023-TVONLINE) – Contenuti televisivi e online
Il bando mira a aumentare la capacità dei produttori audiovisivi di sviluppare e produrre progetti forti con un significativo potenziale di circolazione in tutta Europa e, inoltre, di facilitare la cooperazione europea e internazionale di co-produzioni all’interno del settore televisivo e online.
Il budget annuale complessivo è di 22 milioni di euro.
Scadenza bando: 17/01/2023, ore 17:00; 16/05/2023, ore 17:00
Maggiori info:
- (CREA-MEDIA-2023-INNOVBUSMOD) – Strumenti e modelli di business innovativi
Il bando mira a rafforzare la competitività, la scalabilità e la sostenibilità degli attori dell’industria europea dell’audiovisivo, nonché migliorare la visibilità, la disponibilità e l’audience delle opere europee nell’era digitale.
Il budget annuale complessivo è di 8.8 milioni di euro.
Scadenza bando: 24/01/2023, ore 17:00
Maggiori info:
- (CREA-CROSS-2023-INNOVLAB) – Laboratorio per l’Innovazione Creativa
Il bando mira a finanziare progetti riguardanti l’ideazione, lo sviluppo e/o la diffusione di strumenti, modelli e soluzioni innovativi applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi e con elevato potenziale di replicabilità in questi settori.
Il budget annuale complessivo è di 5.4 milioni di euro.
Scadenza bando: 20/04/2023, ore 17:00
Maggiori info: