Europa Creativa è il programma europeo di sostegno ai settori culturali e creativi per il periodo 2021-2027. Il Programma dispone di una dotazione finanziaria di 2,4 miliardi di euro per il settennato.
Il Programma prevede tre strand:
- MEDIA a sostegno dell’industria audiovisiva;
- CULTURA a sostegno degli altri settori creativi e culturali;
- Sezione TRANSETTORIALE che affronta le sfide e le opportunità comuni dei settori culturali e creativi, compreso l’audiovisivo.
Gli obiettivi di Europa Creativa sono:
- sostenere la creazione di opere europee e aiutare i settori culturali e creativi a cogliere le opportunità dell’era digitale e della globalizzazione;
- promuovere la competitività e l’innovazione dell’industria audiovisiva europea e aiutare i settori della cultura e dei media europei ad accedere a nuove opportunità, mercati e pubblico internazionali;
- promuovere azioni innovative intersettoriali e media diversificati, indipendenti e pluralistici.
Al fine di unire creatività e innovazione, Europa Creativa sostiene finanziariamente le organizzazioni creative, le sale cinematografiche e i film, lo sviluppo delle competenze necessarie nell’era digitale. Aiutando le opere culturali e audiovisive europee a raggiungere un’audience di altri Paesi, il Programma contribuisce a salvaguardare la diversità culturale e linguistica.
Per il l’Italia, il punto di contatto nazionale – Creative Europe Desk Italia – è incardinato presso il Ministero della Cultura ed è formato dall’Ufficio CULTURA, responsabile dello Strand Cultura del Programma e con sede a Roma e dagli Uffici MEDIA di Roma, di Torino e di Bari, responsabili dello Strand MEDIA e gestiti in collaborazione con Cinecittà spa.
Maggiori info: Desk Italia Europa Creativa