Pensi che la tua città sia una città per i giovani? Ogni anno, una città europea ha l’opportunità di presentare le proprie idee e progetti innovativi realizzati da e per i giovani, migliorando la partecipazione dei giovani in tutto il continente.
Grazie al concorso Capitale Europea dei Giovani, tutte le ragazze e i ragazzi hanno l’opportunità di plasmare la vita sociale, economica e politica delle loro comunità, portando nuove idee, promuovendo la democrazia locale e contribuendo a beneficio di tutti i residenti della città. Il progetto Capitale europea della gioventù sostiene sia i giovani che il comune ad aprire queste possibilità e ad aprire la strada ad altre città europee.
Per l’anno della Capitale Europea della Gioventù, il comune vincitore si impegna con i giovani a plasmare la vita urbana, creando ecosistemi urbani vivibili per i giovani e coinvolgendo i residenti nella co-creazione inclusiva. L’iniziativa, dal 2009, contribuisce a rafforzare il sostegno ai giovani e ai loro diritti e migliorare il collegamento con altre città europee che danno la priorità ai loro giovani residenti.
Come partecipare al progetto?
Le città devono presentare:
- una domanda insieme a un’organizzazione giovanile locale, illustrando le loro esperienze passate nel settore della gioventù,
- una lettera di motivazione,
- un piano iniziale per l’anno e la loro volontà di garantire il lascito duraturo delle azioni proposte.
Fino a cinque candidati saranno selezionati da una giuria di esperti che fornirà feedback e raccomandazioni su come migliorare le loro candidature, prima che il vincitore finale venga scelto e annunciato alla cerimonia di premiazione della Capitale Europea della Gioventù nel novembre 2023.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 6 febbraio 2023 alle ore 23:59 (CET).
Maggiori info: Capitale Europea dei Giovani 2026