fbpx
  • Costruttori di futuro. Nella nostra terra

ED Taranto a Lecce per l’evento “La lunga strada dell’integrazione europea. Dal coraggio dei fondatori alle sfide del presente”

Il prossimo venerdì 20 gennaio, alle ore 17:30, al Rettorato dell’Università del Salento si terrà l’evento “La lunga strada dell’integrazione europea. Dal coraggio dei fondatori alle sfide del presente organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche della stessa università, insieme con la Maison Jean Monnet del Parlamento europeo e con il supporto di numerosi partner, tra cui il nostro Centro EUROPE DIRECT Taranto.

A 80 anni dal Manifesto di Ventotene, l’incontra permetterà di ripercorrere le tappe che dal Manifesto portano ai giorni nostri e quindi alle prospettive future del percorso di integrazione europea, partendo dalle coraggiose proposte portate avanti, tra gli altri, da Altiero Spinelli, Jean Monnet, Ursula Hirschmann e Jacques Delors – che avevano già strutturato un pensiero europeista e federalista a metà Novecento.

Tra gli interventi che contribuiranno ad arricchire la discussione, ci saranno il Ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il PNRR On. Raffaele Fitto, la Presidente del Consiglio Regionale della Puglia Dott.ssa Loredana Capone, la Dott.ssa Beatrice Righetti della Maison Jean Monnet – Parlamento Europeo e la Prof.ssa Susanna Cafaro, Ordinaria di Diritto dell’UE presso l’Unisalento e referente della Cattedra Jean Monnet “Supranational Democracy”.

L’evento sarà inoltre l’occasione per presentare il volume “Ventotene 80”, edito dalla Maison Monnet-Parlamento Europeo in collaborazione con l’European Observatory on Memories di Barcellona e l’Istituto Altiero Spinelli.

L’ingresso all’evento è libero ed è possibile parteciparvi anche da remoto cliccando sul seguente link:

Scarica la Locandina Ventotene80_Lecce e segui gli aggiornamenti sui social network.

Per maggiori info sull’evento o per partecipare, scrivici a info@edtaranto.eu o contattaci al numero 099-9647211.