Gli Erasmus Days 2023 sono stati lanciati ufficialmente il 9 maggio, in occasione della Festa dell’Europa e nel giorno di avvio dell’Anno europeo delle competenze.
Questa settima edizione, che si terrà dal 9 al 14 ottobre 2023, metterà in evidenza la diversità culturale europea e le numerose opportunità di apprendimento che offre l’UE.
Nei “6 giorni per far risplendere l’Europa“, come recita il motto ufficiale dell’evento, saranno celebrate la cittadinanza europea, le competenze e saranno promosse la ricchezza della mobilità europea e i successi del programma Erasmus+.
Gli Erasmus Days sono l’occasione ideale per i partecipanti per scoprire nuove culture, rafforzare le loro competenze linguistiche e interculturali, sviluppare la loro occupabilità e abbracciare i valori europei di tolleranza, rispetto e diversità.
Come per le scorse edizioni, le tre Agenzie italiane Erasmus+, INDIRE, INAPP e Agenzia nazionale per la Gioventù, rivolgono l’invito a organizzare un evento targato ErasmusDays a tutti i beneficiari del Programma, scuole, istituzioni, università, centri di ricerca, organizzazioni, cooperative, associazioni, Ong, Centri di formazione professionale etc. e ai punti informativi.
Per organizzare un evento:
- Consulta il sito ufficiale europeo ErasmusDays: esplora la mappa, lasciati ispirare e proponi la tua iniziativa in uno o più giorni dal 9 al 14 ottobre 2023.
- Registra l’evento nella mappa europea attraverso il sito: è sufficiente compilare il form online in tutti i campi richiesti, con titolo, descrizione e dettagli sull’evento;
- Scrivi un testo breve ma accattivante, chiaro e completo con tutte le informazioni utili (max. 550 caratteri);
- Scegli con cura un’immagine o una foto rappresentativa e aggiungila al modulo online (max. 2Mb);
- Seleziona il settore di pertinenza, la tipologia di evento e la tematica;
- Se l’evento è collegato a un progetto Erasmus, approfitta dello spazio disponibile per inserire la sintesi del progetto (max.200 caratteri spazi inclusi) il link al sito ufficiale del progetto stesso: è un’opportunità in più per far conoscere il progetto!
- L’evento sarà approvato e pubblicato dalla redazione web delle Agenzie nazionali Erasmus+ nel giro di alcuni giorni.
L’hashtag ufficiale in tutta Europa è #ERASMUSDAYS: condividi il tuo evento e utilizza questo hashtag per tutta la comunicazione. Se hai vissuto da poco un’esperienza Erasmus+ o sei proprio adesso in mobilità, condividi foto e storie sui social utilizzando l’hashtag #Erasmusdays.
Maggiori info: erasmusdays.eu/