fbpx
  • Costruttori di futuro. Nella nostra terra

“WORK DIGITAL STRATEGY: gli strumenti digitali per la ricerca del lavoro”: il 13 luglio il primo Job Day a Mottola

Giovedì 13 luglio, dalle 8.30 alle ore 14.30,  presso LabUM – Laboratorio Urbano, in Piazza Semeraro, si terrà  Work Digital Strategy: gli strumenti digitali per la ricerca del lavoro”, il  primo Job Day del progetto “PAL.MO” , presentato dal Comune di Mottola a valere sul bando Punti Cardinali – punti di orientamento per la formazione e il lavoro.

Le competenze digitali lo sappiano sono fondamentali per essere competitivi nel mercato del lavoro ma il web e il digitale sono strumenti fondamentali anche per la ricerca del lavoro. Il Job Day avrà lo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti per la ricerca attiva del lavoro in ottica digital:  creare forme di curriculum adatte ad ogni candidatura progettando nuovi modelli grazie all’utilizzo di canva o realizzare un video cv,  utilizzo delle piattaforme digitali per cercare lavoro e candidarsi,  gestire le proprie presenze social per mettere in atto una vera e propria strategia di personal branding, utilizzare LinkedIn il social network professionale per eccellenza per creare networking, curare la propria web reputation e candidarsi alle offerte di lavoro.

Intervengono: Saluti istituzionali del Sindaco Giovanni Piero Barulli, Stefania Castelli-Orientatrice Programma Sviluppo, Gabriele Russano-Formatore e Orientatore Programma Sviluppo, Daniele Semeraro-Digital Marketing Specialist, Giorgio Gigantiello-Referente servizio IDO C.p.I Massafra, Francesco Vergallo- Formatore e consulente in marketing strategico, Romolo Mancinelli-Consulente marketing digitale.

Gli esperti saranno a disposizione dei partecipanti per ricevere consigli su come proporsi in modo efficace nel mondo del lavoro!

I Job Days sono  giornate di orientamento al lavoro realizzate in collaborazione con gli stakeholder del territorio con l’intento di mettere in contatto i partecipanti con le opportunità del territorio sia professionali che formative. Destinatari sono studenti, disoccupati e inoccupati, giovani 15/29 anni ed occupati che intendono cambiare lavoro.