Il prossimo mercoledì 13 settembre 2023, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen terrà il suo quarto Discorso sullo stato dell’Unione europea (SOTEU), davanti al Parlamento europeo riunito in sessione plenaria a Strasburgo.
L’ormai tradizionale Discorso sullo stato dell’Unione, che ha le sue radici nel Trattato di Lisbona del 2009, è un appuntamento cruciale nell’agenda europea perchè è l’occasione per ripercorrere i risultati raggiunti nell’ultimo anno di lavoro dalle Istituzioni europee e, allo stesso tempo, delineare i nuovi obiettivi politici e programmatici dell’UE.
Il Discorso 2023 si appresta ad essere tra i più attesi degli ultimi anni perchè cade a circa 10 mesi dalle prossime elezioni europee 2024 che rinnoveranno la composizione del Parlamento europeo e poco dopo la stessa Commissione europea.
Le elezioni saranno quindi uno dei temi sui quali la Presidente von der Leyen quasi certamente si soffermerà, ma tanti saranno gli argomenti da affrontare: dalla guerra in Ucraina alla questione migratoria, dai temi economici e sociali alla transizione verde e la salvaguardia dell’ambiente, anche alla luce delle recenti alluvioni in Italia e Slovenia e ai tanti incedi che anche quest’anno hanno interessato in l’Europa del sud.
L’appuntamento è previsto nella mattinata di mercoledì 13 settembre, durante la plenaria del Parlamento europeo. Seguilo in diretta, in una delle 24 lingue ufficiali, sul sito dell’Europarlamento oppure guarda il livestream Facebook sui canali social del Parlamento europeo e della Commissione europea utilizzando l’hashtag #SOTEU!
Per maggiori info, clicca qui