fbpx
  • Costruttori di futuro. Nella nostra terra

L’Europa ti cambia la vita: Puglia modello da seguire nell’uso dei Fondi UE

La Puglia è una delle Regioni che utilizzano in maniera più efficiente i fondi europei, mettendo in primo piano le imprese, l’accesso al credito, la formazione, lo sviluppo rurale, l’energia, l’industria culturale, il turismo e la transizione digitale. Per questo, la Puglia è un modello da seguire”, con queste parole Carlo Corazza, direttore dell’ufficio del Parlamento europeo in Italia, ha aperto il convegno che si è svolto venerdì 15 settembre in Fiera del Levante su “Next Generation EU, bilancio UE e fondi BEI: opportunità per imprese e cittadini della Puglia”.

All’incontro, organizzato dalla Regione Puglia in collaborazione con l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, la Rappresentanza della Commissione europea e la rete degli Europe Direct pugliesi – EUROPE DIRECT Taranto, EUROPE DIRECT BAT e EUROPE DIRECT Puglia – hanno preso parte anche l’onorevole Pina Picierno (vicepresidente del Parlamento europeo), gli assessori della Regione Puglia Raffaele Piemontese (Bilancio e Programmazione), Alessandro Delli Noci (Sviluppo economico), Rosa Barone (Welfare), Anna Grazia Maraschio (Ambiente), Sebastiano Leo (Formazione e Lavoro), il direttore del dipartimento Turismo e Cultura Aldo Patruno, il direttore della Comunicazione istituzionale della Regione Puglia Rocco De Franchi, il capo unità della Banca Europea degli Investimenti per gli Strumenti Finanziari Mariateresa Di Giacomo, il responsabile Imprese e Istituzioni Finanziarie Cassa Depositi e Prestiti Andrea Nuzzi e il referente dell’Autorità di Gestione FESR-FSE+ Pasquale Orlando. Sono inoltre intervenuti i parlamentari europei Denis Nesci (ECR-FdI) e Rosa D’Amato (Verdi).

Nell’intervento di apertura, la vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno ha ricordato che “la politica di coesione, così come quella industriale di cui si intravedono importanti caratteristiche nel Green Deal – la Puglia è all’avanguardia su questo aspetto – non è la conta su due colonne del dare e avere, è la possibilità di incidere sui processi industriali, sulle relazioni sociali, sui rapporti di forza; in una parola, sulla democrazia. È il modo in cui ci rapportiamo con un processo democratico, quello dell’integrazione, che è da noi tutti composto e che è l’unico rimedio, l’unica cura, all’insufficienza degli stati nazionali”.

Per Pasquale Orlando, referente dell’autorità di Gestione FESR-FSE+, “l’incontro di oggi è servito a sottolineare la centralità delle Politiche di Coesione in Italia e del Next Generation Europe per promuovere investimenti e rilanciare le grandi sfide della transizione ecologica e digitale e della qualificazione delle competenze. Si è evidenziato anche il contributo che la Puglia ha dato alle Politiche di Coesione in questi anni e sono stati presentati gli obiettivi che caratterizzeranno la prosecuzione del Next Generation UE e il nuovo quadro di intervento dei fondi strutturali per il periodo 2021-27.

La Puglia ha una dotazione complessiva di circa sette miliardi di euro. Il programma dell’utilizzo della partita dei fondi strutturali è stato già approvato dalla Commissione e alcuni avvisi sono stati già pubblicati; altri seguiranno nelle prossime settimane. Sul sito della Regione Puglia e del Programma Regionale Regione Puglia 2021-2027 è possibile consultare il calendario degli avvisi pubblici e delle nuove opportunità che entro l’anno saranno oggetto di pubblicazione.

Per approfondire il PR Regione Puglia 2021-2027, scarica e consulta la guida!


Maggiori info: Next Generation EU, bilancio UE e fondi BEI: opportunità per imprese e cittadini della Puglia