Sei impegnato nella lotta contro il cambiamento climatico? Sei interessato all’azione climatica e ambientale?
Diventa ambasciatore del Patto europeo per il Clima, potrai informare, ispirare e sostenere l’azione per il clima nella tua comunità e rete!
Quali sono le attività degli Ambasciatori del Patto europeo per il Clima?
- Dare l’esempio: mostrare come agire alla lotta contro il cambiamento climatico con l’azione climatica e ambientale.
- Ispirare gli altri: incoraggiare i cittadini, le organizzazioni e i governi regionali e nazionali a partecipare all’azione per il clima. Sollecitare le parti interessate e i responsabili politici a mettere in atto misure e meccanismi ambiziosi per accelerare i cambiamenti sistemici.
- Mettersi in contatto con gli altri: collaborare con persone che la pensano allo stesso modo, collaborare con le parti interessate di tutta Europa e condividere informazioni sulla politica e l’azione dell’UE in materia di clima.
Chi può diventare Ambasciatore del Patto?
- Responsabili di organizzazioni o associazioni;
- Leader della comunità, leader di gruppi o movimenti informali;
- Sindaci, parlamentari, responsabili politici o altri titolari di cariche pubbliche;
- Rappresentanti di istituzioni culturali, educative o di ricerca;
Inoltre, bisogna essere residente in uno Stato membro dell’UE.
L’Ambasciatore dovrà:
- Partecipare ad almeno due eventi del Segretariato del Patto e due eventi della Comunità del Patto guidati dal coordinatore nazionale durante il mandato.
- Essere in contatto regolare e rispondere alle richieste dei coordinatori nazionali e del segretariato.
- Soddisfare i requisiti di rendicontazione annuale come parte del processo di rinnovo dell’Ambassadorship.
- Rispetta i valori del Patto per il clima e segui le linee guida del Segretariato nello svolgimento delle tue attività (come le linee guida sull’uso dell’identità visiva del Patto).
Il termine ultimo per partecipare è il 15 ottobre 2023.
Maggiori info: Ambasciatore del Patto europeo per il Clima