fbpx
  • Costruttori di futuro. Nella nostra terra

JTF: Elisa Ferreira ha incontrato gli stakeholders di Taranto per parlare di transizione verde

A pochi mesi di distanza dalla visita dell’allora Vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans, lo scorso venerdì 6 ottobre, Elisa Ferreira, Commissaria europea per la Coesione e le Riforme, ha visitato Taranto e ha incontrato i rappresenanti delle Istituzioni locali, gli stakeholder del territorio e il nostro Team.

Nel corso della giornata, la Commissaria ha incontrato Sindaco del Comune di Taranto e Presidente della Provincia di Taranto Rinaldo Melucci, con il quale ha intrattenuto un fitto colloquio sugli obiettivi raggiungibili attraverso i progetti candidati al Just Transition Fund, il fondo europeo che finanzia la conversione di quei territori la cui economia dipende prevalentemente da fonti fossili, oltre che sul futuro della grande industria.  Successivamente, Ferreira ha avuto un incontro con il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, approfondendo il tema della decarbonizzazione che è uno dei capisaldi delle politiche ambientali ed economiche regionali, in stretto accordo con il lavoro compiuto dal governo cittadino.

        

Nel primo pomeriggio, presso la Biblioteca civica “P. Acclavio” – sede del nostro infodesk – la Commissaria ha incontrato le delegazioni dei rappresentanti datoriali, delle parti sindacali e delle associazioni locali per un confronto diretto sull’utilizzo delle risorse messe a disposizione dall’UE tramite la politica di coesione e in particolar modo il Just Transition Fund. L’incontro – moderato dalla Responsabile del nostro Centro ED Taranto, Annachiara Stefanucci, è stato l’occasione per dare voce alle istanze del territorio, ai suoi fabbisogni e alle aspettative dei player locali rispetto agli interventi di riqualificazione e transizione verde del tessuso economico-sociale.

        

       

La Commissaria Ferreira ha accolto favorevolmente lo scambio di best practices e proposte sull’utilizzo del JTF, emerse durante il Dialogo, e ha dichiarato: “È un fondo che serve a dare sostegno a tutte le regioni in Europa per aiutarle a gestire la transizione. Questo fondo è già partito, quello che stiamo aspettando adesso è di ricevere il piano completo dall’Italia che poi dobbiamo realizzare“, ha sottolineato. “In Italia – ha precisato Ferreira – saranno due le regioni che beneficeranno di questo fondo. In totale ci sarà un miliardo di euro di aiuti, un sostegno straordinario che va ad aggiungersi ai fondi normali. L’obiettivo è quello di creare nuovi posti di lavoro e di attirare nuove aziende in queste regioni“.

Per questo motivo – ha puntualizzato la Commissaria – stiamo dialogando con il governo, con le autorità regionali, con le autorità locali perché dobbiamo identificare i progetti migliori da sostenere. Taranto sarà quella che otterrà il maggior finanziamento, quasi 800 milioni di euro a sostegno della creazione di occupazione, in particolare aiutando i lavoratori o a riqualificarsi o acquisire nuove  competenze. Questo sempre con l’obiettivo di  creare posti di lavori  nuovi o di poter lavorare in quelli preesistenti ma con nuove tecnologie. Per tutti questi motivi è fondamentale per noi avere un dialogo con gli operatori e le autorità a livello locale“.

 

Maggiori info: La Commissaria Ferreira in Italia dal 4 all’8 ottobre per visitare progetti e siti finanziati dal Fondo di coesione