La Commissione europea ha versato all’Italia la quarta rata del PNRR per 16,5 miliardi di euro.
“Il 22 settembre 2023 l’Italia ha presentato alla Commissione europea la quarta richiesta di pagamento di 16,5 miliardi di euro nell’ambito del Recovery, coprendo 21 tappe intermedie e 7 obiettivi”, scrive Bruxelles in una nota, ricordando che il piano complessivo di ripresa e resilienza dell’Italia sarà finanziato con 194,4 miliardi di euro di cui 71,8 miliardi di euro sotto forma di sovvenzioni e 122,6 miliardi di euro sotto forma di prestiti. Il pagamento è frutto del conseguimento, accertato dall’Unione europea, di tutti i 28 obiettivi e traguardi legati alla quarta rata.
Tali obiettivi e traguardi riguardano misure necessarie per proseguire l’attuazione delle riforme in materia di giustizia e pubblica amministrazione, nonché importanti riforme nei settori dell’inclusione sociale e degli appalti pubblici. I principali investimenti sono legati alla digitalizzazione, in particolare per quanto riguarda la transizione dei dati delle pubbliche amministrazioni locali verso il cloud, lo sviluppo dell’industria spaziale, l’idrogeno verde, i trasporti, la ricerca, l’istruzione e le politiche sociali.
Come preannunciato dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il pagamento della quarta rata è avvenuto entro il 2023 e porta il totale delle risorse PNRR ottenute finora dall’Italia a circa 102 miliardi di euro, corrispondenti a più della metà delle risorse totali del Piano.
Maggiori info: PNRR: la Commissione europea ha versato la quarta rata di 16,5 miliardi di euro all’Italia