fbpx
  • Costruttori di futuro. Nella nostra terra

Sono aperte le candidature per il Premio europeo Carlo Magno della Gioventù 2024!

Il Parlamento Europeo invita i giovani a presentare le candidature per il Premio Carlo Magno della Gioventù. Il premio, co-organizzato tra il Parlamento europeo e la Fondazione Premio Internazionale Carlo Magno di Aquisgrana, viene assegnato a progetti guidati da giovani che sostengono la democrazia in Europa e che, a loro volta, promuovono la cooperazione sia in Europa che all’estero. 

Il Premio, che viene assegnato dal 2008, sottolinea il lavoro quotidiano dei giovani che vogliono rafforzare il sentimento di un’identità europea e premia la loro partecipazione attiva allo sviluppo del continente.

Per candidarsi al Premio Carlo Magno della gioventù, è necessario:

  • avere un progetto europeo da sottoporre alla giuria;
  • avere un’età compresa tra i 16 e i 30 anni;
  • essere residente in uno Stato membro dell’UE.
  • Si può presentare la candidatura come singolo oppure a nome di un’organizzazione o di un gruppo di giovani.

Clicca qui per partecipare: Procedura di presentazione delle candidature

La giuria europea incaricata di selezionare i tre progetti vincitori a livello europeo è composta dalla Presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola; da due deputati al Parlamento europeo; da tre rappresentanti della Fondazione del premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana; da due rappresentanti del settore della gioventù, compresi vincitori precedenti. Nel corso del mese di marzo 2024, verranno annunciati i progetti vincitori per ogni Stato membro. 

La valutazione dei progetti darà priorità ai progetti transnazionali, ai quali partecipano giovani provenienti da più di un paese dell’Unione. Allo stesso modo, verrà valutato in che misura il progetto ha raggiunto gli obiettivi del premio, nonché la creatività e l’originalità. 

Tra i 27 progetti vincitori, una giuria – composta dalla Presidente del PE Roberta Metsola, due eurodeputati, tre rappresentanti della Aachen International Charlemagne Prize Foundation e due rappresentanti del settore giovanile – seleziona i tre progetti europei vincitori. La cerimonia di premiazione si terrà ad Aquisgrana (Germania) il 7 maggio 2024, alla quale saranno invitati i rappresentanti di ciascuno dei progetti nazionali vincitori.

I tre progetti europei vincitori riceveranno un premio in denaro: 7.500 euro per il vincitore, 5.000 euro per il secondo e 2.500 euro per il terzo. Nell’ambito del premio, i tre vincitori saranno invitati a visitare il Parlamento europeo (a Bruxelles o a Strasburgo).

Il termine ultimo per la presentazione di proposte progettuali afferenti al premio 2024 è il 12 febbraio 2024, alle ore 23:59 CEST.

Maggiori info: Premio europeo Carlo Magno della Gioventù 2024