Dal 1985, il 9 maggio di ogni anno, istituzioni, associazioni, scuole e cittadini affollano piazze, biblioteche e centri culturali delle città europee per celebrare la Festa dell’Europa.
In questo giorno del 1950 ha preso forma l’Europa comunitaria, sulla scia della Dichiarazione Schuman, un documento redatto da Robert Schuman, Ministro francese degli Affari Esteri, in collaborazione con il suo amico e consigliere, Jean Monnet, per ridisegnare il futuro dell’Europa post bellica.
Nella Dichiarazione, Schuman e Monnet parlano della necessità di dar vita ad una istituzione europea sovranazionale cui affidare la gestione di temi di carattere economico e l’approvvigionamento delle materie prime, al fine di prevenire conflitti tra i Paesi europei e avviare un nuovo e prospero ciclo di pace e cooperazione in Europa.
Per festeggiare l’Europa unita, il nostro centro EUROPE DIRECT sta organizzando più eventi ed iniziative che copriranno l’intero mese di maggio!
Scopri il calendario delle attività (in continuo aggiornamento!), i temi che affronteremo e come prendere parte alle iniziative:
- 5 MAGGIO
Dove: Museo Ridola, Matera (Basilicata)
Cosa: in occasione dell’ultma tappa lucana di Prime Minister – Scuola di Politica per giovni donne, incontreremo le partecipanti per parlare di Europa, delle sue Istituzioni e della partecipazione attiva ad un mese dalle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giungo 2024. Nel corso dell’incontro, le partecipantia lla scuola vestirannoi panni delle europarlamentari e con un asimulaizone del Parlamento europeo avranno modo di capirne il funaizonamento e l’importanza di scegliere i propri rappresentanti.
Con chi: ragazze del progretto, Consorzio Matera Hub
Scopri di più sulla giornata 👉 Prime Minister Basilicata – “Noi, europee”
- 8 MAGGIO
Dove: Programma Sviluppo, sede di Francavilla Fontana (BR) // ore 9:00
Cosa: a ridosso della Festa dell’Europa, incontreremo i giovani coinvolti nel progetto “EU ANGLE – Active Next Generations by Learning Europe”. Focus del nuovo appuntamento del progetto saranno le Istituzioni europee e il loro funzionamento. I ragazzi e le ragazze dei corsi del nostro ente promotore saranno quindi coinvolti in una simulazione del Parlamento europeo per sperimentare cosa sinignifica essere un membro dell’eurocamera e comprendere quanto è importare scegliere e partecipare alle prossime elezioni europee.
Con chi: studenti dell’ente
Scopri di più sul progetto 👉 EU ANGLE
- 8 MAGGIO
Dove: IISS Don Milani- Pertini, Grottaglie (TA) // ore 15:00
Cosa: nel pomeriggio saremo ospiti della webradio dell’istituto per presentare il nostro Centro EUROPE DIRECT, il nostro impegno nel raccontare l’Europa ai cittadini e in particolare ai più giovani e stimolare la partecipazione alla prossime elezioni europee spiegando come funziona il Parlamento europeo, qual è il suo ruolo nell’UE e quando e come si vota in Italia. Appuntamento alle ore 15:00, sintonizzati e ascoltaci!
Con chi: studenti e docenti della scuola
Scopri di più sull’iniziativa 👉 Segui la trasmissione radio!
- 9 MAGGIO
Dove: Biblioteca Bovio, Trani (BAT) // ore 10:00
Cosa: nel giorno ufficiale della Festa dell’Europa, saremo a Trani ospiti nel Centro EUROPE DIREC BAT per incontrare gli studenti e le studentesse delle quinte classi del Liceo “De Sanctis” di Trani per discutere di partecipazione giovanile, protagonismo in Europa e ruolo dei giovani nel determinare il futuro dell’UE grazie alla partecipazione al voto in occasione delle prossime elezioni europee di giuno.
Con chi: docenti e studenti dell’istituto, ED BAT, rete BELC, nodo Galattica Trani
Scopri di più sulla giornata 👉 Festa dell’Europa 2024
- 15 MAGGIO
Dove: ITT “A. Pacinotti”, Taranto
Cosa: partecipando al progetto “A Scuola di OpenCoesione“, il team Taras Amare dell’istituto ha svolto un incredibile lavoro di monitorato civico dei fondi europei che gli ha anche consentito di classificarsi primo in Puglia per qualità della ricerca condotta. Il racconto finale di questa best practice di cittadinanza attiva ci poterà a discustere con gli studenti e le studentesse neomaggiorenni di Europa e partecipazione, per stimolare la più ampia e consapevole adesione al voto in occasione delle prossime elezioni europee.
Con chi: studenti e docenti della scuola, rappresentanti istituzionali
Scopri di più sul progetto 👉 Festa dell’Europa: giovani protagonisti del futuro dell’UE
- 28 MAGGIO
Dove: Liceo “E. Palumbo”, Brindisi
Cosa: a pochi giorni dalle elezioni europee, saremo a Brindisi, su invito dell’istituto, per partecipare all’evento finale del progetto “Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo” e consegnare agli studenti l’attestato di young ambassador EPAS e alla scuola la targa ufficiale dell’inivitiva promossa dal Parlamento europeo e che mira a parlare in aula le istituzioni europee.
Con chi: studenti e docenti della scuola
Scopri di più sul progetto 👉 EPAS al Liceo “Palumbo” di Brindisi
Per maggiori informazioni sulle iniziative in programma, sulle modalità di partecipazione e se vuoi invitarci alla tua iniziativa legata alla Festa dell’Europa, scrivi a info@edtaranto.eu o contatta il numero 099.9647211