Lo staff del centro EUROPE DIRECT Taranto, punto di informazione territoriale sulle politiche e le opportunità offerte dall’Unione europea, seleziona mensilmente bandi e opportunità di finanziamento collegate a programmi europei e rivolte alla PA, alle imprese e agli enti del terzo settore.
Per maggiori informazioni sui bandi aperti è possibile contattarci via sito web – sezione contattaci, via email scrivendo a info@edtaranto.eu o telefonicamente al numero 099 9647211.
BANDI E OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO
- Corpo europeo di solidarietà: bando 2024
pubblicato il bando 2023 rivolto a enti pubblici, associazioni o, in alcuni casi, gruppi informali che possono presentare progetti e ricevere un finanziamento se approvati nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà, attraverso le seguenti tipologie di misure: Progetti solidarietà e Progetti di volontariato. I progetti devono offrire ai giovani (18-30 anni) l’opportunità di partecipare ad attività di solidarietà. Le attività di volontariato possono svolgersi nel Paese di residenza del partecipante (attività nazionali) o in un Paese diverso da quello di residenza (attività transfrontaliere). Il volontariato può essere individuale, per una durata compresa tra 2 e 12 mesi (o tra 2 settimane e 2 mesi, se coinvolge giovani con minori opportunità), oppure di gruppo, con il coinvolgimento di 10-40 giovani provenienti da almeno 2 Paesi diversi, per un periodo compreso tra 2 settimane e 2 mesi
Scadenza bando: varie scadenze nel corso dell’anno
Maggiori info: youth.europa.eu/solidarity_it
- Programma CERV: bando 2024 Memoria Europea
La call finanzia progetti nazionali o transnazionali focalizzati su quattro topic prioritari. Ciascuna proposta progettuale può riguardare un solo topic:
- Topic 1 – Transizione democratica, (ri)costruzione e rafforzamento della società fondata sullo Stato di diritto, sulla democrazia e sui diritti fondamentali (id: CERV-2024-CITIZENS-REM-TRANSITION)
- Topic 2 – Rafforzare la memoria dell’Olocausto, del genocidio, dei crimini di guerra e contro l’umanità, per consolidare la democrazia nell’UE (id: CERV-2024-CITIZENS-REM-HOLOCAUST)
- Topic 3 – Migrazione, decolonizzazione e società europee multiculturali (id: CERV-2024-CITIZENS-REM-HISTMIGRATION)
- Topic 4 – L’integrazione europea e i suoi risultati determinanti (id: CERV-2024-CITIZENS-REM-EUINTEGRATION)
La sovvenzione richiesta per un progetto non può essere inferiore a 50.000 euro.
Scadenza bando: 06/06/2024
Link: bit.ly/4bSOUW2
- Interreg Europe: terzo bando per progetti di cooperazione regionale
Il programma è strutturato attorno a un’unica priorità trasversale, l’obiettivo specifico Interreg ‘una migliore governance della cooperazione’. Ciò significa che i beneficiari possono cooperare su qualsiasi argomento di interesse comune in linea con le loro esigenze regionali, fintantoché rientra nell’ambito della politica di coesione.
Scadenza bando: 07/06/2024
Link: bit.ly/3JxgJHe
- European Social Innovation Competition: Democrazia Digitale
Il concorso europeo per l’innovazione sociale (EUSIC) mira a stimolare il potenziale dell’innovazione sociale per fornire soluzioni alle sfide sociali e promuovere una crescita sostenibile e inclusiva in Europa. Questo concorso cerca nuove soluzioni imprenditoriali che rispondano ai bisogni sociali più scottanti, creando relazioni sociali e consentendo nuove collaborazioni in modo innovativo e apportando soluzioni efficaci alle sfide sociali sistemiche.
Il concorso è aperto, tra gli altri, a organizzazioni no-profit e a scopo di lucro, come imprenditori e imprese sociali, dipartimenti di responsabilità aziendale di aziende private, organizzazioni non governative (ONG), organizzazioni della società civile (OSC), istituzioni educative e università.
Il concorso sosterrà direttamente le tre soluzioni che meglio affrontano la sfida definita con un premio di 75.000 euro, 50.000 euro e 25.000 euro per i vincitori del 1°, 2° e 3° classificato.
Scadenza bando: 11/06/2024
Link: bit.ly/3UQ9wqM
- Music Moves Europe: LIVEMX
LIVEMX mira a coltivare un settore musicale più diversificato e sostenibile attraverso finanziamenti dedicati progettati per rispondere ad alcune esigenze specifiche dell’ecosistema musicale europeo in tre aree specifiche. Questo programma mira ad aiutare le organizzazioni e i professionisti della musica a sviluppare e rafforzare le proprie competenze, abilità, processi e risorse per adattarsi e prosperare in un settore così dinamico. LIVEMX si concentra su tre argomenti specifici:
- Esportazione di musica
- Locali con musica dal vivo
- Circolazione e coinvolgimento digitale
Scadenza bando: 24/06/2024
Link: livemx.eu/open-calls-for-projects/
-
EUROPEAN NETWORK OF SOCIAL INTEGRATION ENTERPRISES: GreenBoost4WISEs
Il progetto GreenBoost4WISEs selezionerà fino a 40 partecipanti in totale per prendere parte a visite di studio in Austria, Italia, Irlanda e Belgio, nonché per tenere sessioni di coaching e mentoring sulle strategie greening. Tutte le attività mirano a esplorare e consentire l’apprendimento tra pari delle imprese sociali di integrazione lavorativa (WISE) e delle imprese dell’economia sociale (SEE) verso l’adozione di pratiche più ecologiche e sostenibili all’interno delle loro operazioni. I candidati devono essere persone giuridiche per presentare la domanda.
Scadenza bando: 30/06/2024
Link: ensie.org/projects/greenboost4wises
- Youth4Regions – Il programma per aspiranti giornalisti
Avviso, promosso dalla DGREGIO, per aiutare gli studenti di giornalismo e i giovani giornalisti a scoprire cosa sta facendo l’UE nella loro regione. Il bando offre:
- Corsi di formazione sul giornalismo e sulla politica di coesione dell’UE
- La possibilità di ricevere tutoraggio da giornalisti affermati del tuo paese
- Lavorare fianco a fianco con giornalisti famosi durante la Settimana delle Regioni dell’UE
- Visite alle sedi dei media per gli affari europei e alle istituzioni dell’UE
- L’opportunità unica di prendere parte come giornalista ai viaggi stampa della Commissione europea negli Stati membri
- Spese di alloggio, vitto e viaggio coperte dalla Commissione europea
Scadenza bando: 08/07/2024
Link: bit.ly/3UvbUoc
- Europa Creativa: European mini-slate development
L’obiettivo del sostegno europeo allo sviluppo della Mini-Slate è quello di favorire la competitività delle società di produzione indipendenti europee e di aumentare il loro peso economico sul mercato. L’obiettivo è anche quello di aumentare la capacità dei produttori audiovisivi di sviluppare progetti che abbiano il potenziale per circolare in tutta Europa e oltre, e di facilitare la coproduzione europea e internazionale.
Il sostegno fornirà inoltre un punto di ingresso per i talenti emergenti, dando loro l’opportunità di dirigere un cortometraggio supportati dalle solide basi fornite da aziende esperte. Lo sviluppo della mini-slate europea fornirà sostegno allo sviluppo di un minimo di 2 e un massimo di 3 opere per lo sfruttamento commerciale destinate all’uscita cinematografica, alla trasmissione televisiva o allo sfruttamento commerciale su piattaforme digitali o in un ambiente multipiattaforma nelle seguenti categorie: animazione, documentari creativi o finzione. I candidati possono aggiungere un cortometraggio di talenti emergenti alla loro lista (facoltativo).
Scadenza bando: 10/09/2024
Link: bit.ly/3wSi5tm
- PNRR: Istruzione e Ricerca per n. 779 borse di dottorato di durata triennale per la frequenza di percorsi di dottorato
Avviso pubblico del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’Università”, in particolare, in riferimento all’Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate” e all’Investimento 4.1 “Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale”, si intende sostenere la promozione e il rafforzamento dell’alta formazione e la specializzazione post-laurea di livello dottorale. Il Ministero dell’Università e della Ricerca mette a diposizione n. 779 (settecentosettantanove) borse di dottorato di durata triennale per la frequenza di percorsi di dottorato in programmi dedicati e declinati come segue:
- 56 borse per dottorati in programmi dedicati alle transizioni digitali e ambientali;
- 275 borse per dottorati di ricerca PNRR;
- 400 borse per dottorati per la Pubblica Amministrazione;
- 48 borse per dottorati per il patrimonio culturale
Le risorse sono assegnate alle Università italiane statali e non statali legalmente riconosciute, incluse le Università telematiche, alle Istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e agli Istituti universitari a ordinamento speciale.
Scadenza bando: 20/09/2024
Link: bit.ly/3UWovQ3
- COSME: SKI.FT Competenze per la transizione
Il presente invito rivolto alle imprese dell’economia sociale per ricevere servizi di consulenza e coaching è rivolto alle imprese dell’economia sociale (SEE) con l’obiettivo di consentire loro di comprendere più a fondo la possibilità di una transizione verde e aumentare il successo e l’impatto dei loro progetti di transizione.
L’obiettivo è contribuire a rafforzare la resilienza, la capacità di innovazione, la competitività e la sostenibilità delle piccole e micro imprese cooperative e dell’economia sociale (SEE) con una missione o un impatto sociale in tutta Europa, consentendo loro di abbracciare la transizione verde.
I candidati al presente bando avranno accesso a servizi di consulenza e coaching. Inoltre, per un numero selezionato di candidati che competeranno con successo nelle attività di consulenza e coaching , c’è l’opportunità di candidarsi in un successivo bando rivolto alle imprese dell’economia sociale per ricevere sostegno finanziario per l’acquisto di servizi di sviluppo delle capacità che saranno lanciati nell’ottobre 2024 e il opportunità di partecipare ad un seminario transnazionale sulla transizione verde a livello europeo previsto per gennaio-febbraio 2025.
Scadenza bando: 30/09/2024
Link: bit.ly/3V0gr0D
- RESIST: AUTOMOTIVE- SERVIZI DEDICATI ALLE PMI EUROPEE
Avviso pubblico per le piccole e medie imprese europee attive nel settore della mobilità, dei trasporti e dell’automotive. Il bando offre servizi di coaching e mentoring da parte di esperti nel campo della digitalizzazione e dell’ingegneria verde, al fine di guidare le imprese nella progettazione e implementazione di approcci, tecnologie e modelli di business digitali e sostenibili innovativi. I servizi sono divisi in due pacchetti: gli assessment services, che permettono ad un massimo di 25 PMI di analizzare il loro grado di maturità digitale e sostenibilità, e i feasibility services che assistono 12 PMI nell’analisi dettagliata di un piano di miglioramento e di un progetto di innovazione. Il budget totale disponibile per la call è di euro 190.000.
Scadenza bando: 01/11/ 2024 o fino esaurimento fondi
Link: Automotive: call PMI
- Azioni Marie Skłodowska-Curie. Bando “Reti di dottorato”:
Avviso pubblico per le reti di dottorato MSCA che mirano a formare dottorandi creativi, imprenditoriali, innovativi e resilienti, in grado di affrontare le sfide attuali e future e di convertire conoscenze e idee in prodotti e servizi a beneficio economico e sociale.
Le reti di dottorato MSCA aumenteranno l’attrattiva e l’eccellenza della formazione di dottorato in Europa. Forniranno ai ricercatori la giusta combinazione di competenze legate alla ricerca e trasferibili e forniranno loro prospettive di carriera migliorate sia nel settore accademico che in quello non accademico attraverso l’internazionalizzazione, mobilità intersettoriale e interdisciplinare combinata con una mentalità orientata all’innovazione.
Scadenza bando: 27/11/2024
Maggiori info: MSCADoctoralNetworks_2024
- PNRR: Bando Sport Missione Comune 2023
Avviso pubblico per l’erogazione di agevolazioni,nell’ambito dell’iniziativa “Sport Missione Comune 2023”, per il cofinanziamento dei contributi regionali, nazionali o europei in conto capitale, derivanti da Bandi PNRR, Bandi Regionali, Sport e Periferie, o dei contributi per investimenti ai Comuni per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio.
L’importo massimo agevolabile è di:
- 2 milioni di euro per i Piccoli Comuni (fino a 5.000 abitanti)
- 4 milioni per i Comuni con 5.000-100.000 abitanti, le Unioni di Comuni e i Comuni in forma associata
- 6 milioni per i Comuni con oltre 100.000 abitanti, Capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni.
Scadenza bando: 30/09/2025
Maggiori info: creditosportivo.it/enti-territoriali/
- PNRR: AVVISO PUBBLICO SUL FONDO PER IL TURISMO SOSTENIBILE
Avviso pubblico per l’erogazione di un supporto finanziario necessario alle imprese e ai servizi che, anche a fronte della crisi della pandemia da Covid-19, si sono impegnati nella transizione verso un turismo più sostenibile. Il Fondo Tematico Turismo sarà destinato al supporto dei seguenti investimenti e/o progetti da parte dei Destinatari Finali: – creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento di strutture ricettive; – creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento delle infrastrutture per il turismo; – Investimenti nel turismo sostenibile e connessi alla transizione verde; -investimenti in progetti di digitalizzazione dei processi e/o dell’offerta e investimenti in formazione/miglioramento delle competenze del personale; -investimenti in una mobilità pulita, sostenibile e connessa per il turismo.
Scadenza bando: 31/12/2025
Maggiori info: bit.ly/PNRR_FONDOPERILTURISMOSOSTENIBILE
- PNRR: Didattica e competenze universitarie avanzate
Avviso pubblico mira a qualificare e innovare i percorsi universitari attraverso le seguenti azioni:
1) finanziamento di borse di dottorato nelle materie digital e green;
2) creazione di Digital Education Hub (DEH) per migliorare la capacità del sistema di istruzione superiore di offrire istruzione digitale a studenti universitari e lavoratori;
3) rafforzamento delle scuole universitarie superiori;
4) realizzazione di iniziative educative transnazionali (TNE);
5) sostegno all’ internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore artistica e musicale (AFAM), per promuovere il loro ruolo all’estero nella conservazione e promozione della cultura italiana.
Scadenza bando: 31/12/2025
Maggiori info: PNRR_Didatticacompetenzeuniversitarieavanzate
- PNRR: FONDO TEMATICO PIANI URBANI INTEGRATI
Avviso pubblico mira a promuovere lo sviluppo e l’attuazione di investimenti urbani che garantiscano benefici economici, sociali e ambientali a lungo termine e che siano al tempo stesso in grado di essere finanziariamente autosufficienti; attrarre finanziamenti privati nei progetti di risanamento urbano, creando uno strumento finanziario destinato a supportare progetti di riqualificazione urbana privati e pubblici (nella misura in cui la quota di partecipazione pubblica rimanga pari o inferiore al 50%), compresi gli edifici ecosostenibili e le iniziative connesse all’edilizia sociale, e agevolando l’accesso al credito, in particolare per i casi di progetti finanziariamente auto-sostenibili per i quali il supporto pubblico sia giustificato da fallimento del mercato o dal relativo profilo di rischio.
Scadenza bando: 31/12/2025
Maggiori info: bit.ly/FONDOTEMATICOPIANIURBANITEGRATI
- CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA: creazione di un pool di esperti nell’ambito dell’azione
Avviso pubblico per manifestare interesse per la creazione di un pool di esperti nell’ambito dell’azione “Capitale Europea della Cultura”, per la salvaguardia e la promozione della diversità delle culture in Europa, l’evidenziazione delle caratteristiche comuni che condividono, nonché l’aumento del senso di appartenenza dei cittadini a uno spazio culturale comune e la promozione del contributo della cultura e dello sviluppo a lungo termine delle città secondo le rispettive strategie e priorità.
Scadenza bando: 31/12/2027
Maggiori info: bit.ly/CapitaleEuropeaCultura