fbpx
  • Costruttori di futuro. Nella nostra terra

Presidenza di turno del Consiglio dell’UE: dal 1 luglio la guida passa all’Ungheria

Nuovo semestre, nuova Presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea.

Dopo il Belgio, da lunedì 1 luglio e fino al prossimo 31 dicembre 2024, l’Ungheria assumerà la Presidenza del Consiglio dell’UE, curando il coordinamento delle riunioni dei ministri dei Paesi dell’UE e stabilendo l’agenda dei lavori, sulla base delle sette aree tematiche individuate dal Governo ungherese:

  • potenziare la competitività dell’UE;
  • rafforzare la politica di difesa dell’UE;
  • rendere la politica di allargamento coerente e meritocratica;
  • contenere la migrazione illegale;
  • delineare il futuro della politica di coesione;
  • promuovere una politica agricola dell’UE orientata agli agricoltori;
  • far fronte alle sfide demografiche.

Nel presentare le priorità politiche della Presidenza ungherese, János Bóka – Ministro per gli Affari dell’Unione europea del Governo ungherese – ha motivato la scelta delle stesse sulla base di un momento storico:

L’Europa si trova ad affrontare sfide comuni: la guerra nel nostro vicinato, la concorrenza globale, una precaria situazione della sicurezza, la migrazione illegale, le catastrofi naturali, gli effetti dei cambiamenti climatici e la situazione demografica“.

L’Ungheria assume per la seconda volta la presidenza di turno del Consiglio, proseguendo i lavori della presidenza precedente (Belgio) prima di passare il testimone alla Polonia, che guiderà i lavori del Consiglio dell’UE a partire dal 1 gennaio 2025.

Maggiori info: Presidenza ungherese del Consiglio dell’Unione europea