La Fondazione Premio Carlo Magno invita giovani ricercatori e professionisti di tutti i settori a candidarsi al Programma Fellowship 2024/25, un’opportunità unica per intraprendere un progetto di ricerca della durata di un anno sostenuto da una sovvenzione di ricerca di € 20,000 e opzioni di networking. La Fellowship mira a promuovere un’indagine lungimirante che affronti le sfide critiche e colga le opportunità per il continente, promuovendo soluzioni pratiche e teoriche.
I requisiti richiesti ai partecipanti sono i seguenti:
- essere giovani talenti attivi in tutti i settori e le discipline con un’idea di progetto innovativa relativa al futuro dell’Europa;
- essere in possesso di un titolo di laurea magistrale (o equivalente);
- avere meno di 35 anni;
- buona conoscenza della lingua inglese (almeno C1);
- essere cittadino europeo o temporaneamente residente in uno degli stati membri.
Per candidarsi: clicca qui!
I seguenti punti hanno lo scopo di ispirare e stimolare progetti di ricerca che saranno sostenuti con una sovvenzione per la ricerca nel prossimo anno accademico:
– Spazi urbani e rurali: come possiamo re-immaginare paesaggi urbani e area urbane per promuovere crescita sostenibile, inclusività e resilienza?
– Spazi digitali e Sci-fi: come apparirà l’Europa del futuro, in un mondo in cui continuiamo a implementare smart cities, gemelli digitali e space habitats?
– Concetti di sostenibilità: Come può l’architettura contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dell’Europa?
– Architettura della sicurezza: in un mondo che deve affrontare sempre maggiori minacce per la propria sicurezza, è possibile creare un ambiente sicuro per le nostre infrastrutture critiche?
– l’UE come spazio di integrazione: guardando ai confini (e oltre) dell’Unione, che strategia potrebbe applicare questa per rafforzare le sue strategie e i le sue capacità di integrazione?
– Spazio per la democrazia: Con la diffusione di movimenti populisti, autoritari ed anti europei, il rischio maggiore è che vengano messi in discussione i valori fondanti dell’Unione europea. Come fare per creare maggiore spazio per il confronto, dove promuovere partecipazione e dialogo?
Le candidature devono essere presentate tramite una breve ma esaustiva proposta progettuale che sottolinei la rilevanza del lavoro, la metodologia e le idee per lo sviluppo e l’esecuzione, assieme ad una copia del CV del candidato e ad una cover letter.
La call è aperta dal 10 luglio all’11 agosto 2024. L’anno accademico durerà da novembre 2024 a ottobre 2025.
Maggiori info: Borsa di studio della Fondazione Premio Carlo Magno 2024 – 2025