fbpx
  • Costruttori di futuro. Nella nostra terra

Parlamento europeo: dal 16 al 19 luglio la prima sessione plenaria della nuova legislatura 2024-2029

Tra il 6 e il 9 giugno 2024, oltre 400 milioni di cittadini europei sono stati chiamati alle urne per rinnovare i 720 membri del Parlamento europeo!

A distanza di poco più di un mese dalle elezioni, i nuovi Europarlamentari sono stati convocati a Strasburgo per la prima sessione plenaria della legislatura 2024-2029.

Dal 16 al 19 luglio, l’agenda dei lavori del PE è particolarmente fitta e i risultati delle decisoni adottate in plenaria porranno le basi per la nuova configurazione delle Istituzioni europee. Ecco il programma della settiamana:

  • martedì 16 e mercoledì 17 luglio (pomeriggio), elezione del Presidente del Parlamento europeo, dei 14 Vicepresidenti

Alle ore 10:00, dopo l’insediamento del nuovo Parlamento, i deputati dovranno eleggere il/la loro Presidente per i prossimi due anni e mezzo. Il Presidente gode di un’ampia gamma di poteri esecutivi e rappresentativi “necessari per presiedere ai lavori del Parlamento e per garantirne il corretto svolgimento”. Ma come viene eletto il Presidente? I candidati possono essere presentati da un gruppo politico o da un gruppo di almeno 20 deputati entro la scadenza di lunedì 15 luglio, alle ore 19.00. Prima della votazione, i candidati possono intervenire in Aula per un massimo di cinque minuti. L’elezione si svolge a scrutinio segreto e richiede la maggioranza assoluta dei voti validi espressi. Se nessun candidato viene eletto al primo turno di votazioni, gli stessi o altri candidati possono ripresentarsi per un secondo e terzo turno, alle stesse condizioni. Se nessuno dei candidati viene eletto al terzo turno di votazione, i due candidati con il maggior numero di voti al terzo turno procedono a un quarto e ultimo turno di votazione, in cui risulta eletto il candidato che riceve il maggior numero di voti. Le votazioni saranno effettuati con schede elettorali (non per voto elettronico). Una volta eletto, il nuovo presidente assumerà il ruolo e potrà pronunciare un discorso di apertura.

Per costituire l’Ufficio di Presidenza, una volta eletto il Presidente, si procede con l’elezione di 14 vicepresidenti e di cinque questori d’Aula. Cosa fanno i vicepresidenti e i questori?
I vicepresidenti possono sostituire il Presidente, anche per presiedere le sedute plenarie e rappresentare il Parlamento in occasione di cerimonie o atti specifici, se necessario. I Questori si occupano invece di questioni amministrative che riguardano direttamente i deputati. I vicepresidenti e i questori sono membri dell’Ufficio di presidenza del Parlamento europeo che stabilisce le norme per il corretto funzionamento del Parlamento.

  • mercoledì 17 luglio (mattina), sostegno dell’UE all’Ucraina

Mercoledì mattina, i leader dei gruppi politici discuteranno sulla necessità di un sostegno continuo dell’UE all’Ucraina. L’Aula voterà una risoluzione sull’argomento alle 17.00.
Mentre la Russia intensifica i bombardamenti delle infrastrutture civili ucraine, come gli attacchi alla più grande clinica pediatrica del paese, il dibattito dovrebbe vertere sugli ultimi sviluppi della
guerra di aggressione della Russia. Con il voto, I deputati definiranno la posizione del Parlamento appena eletto e dovrebbero il loro forte sostegno all’Ucraina.

  • giovedì 18 luglio, voto sulla nomina di Ursula von der Leyen alla Presidenza della Commissione europea

Alle 9.00 di giovedì, Ursula von der Leyen – indicata dal Consiglio europeo quale candidata alla Presidenza della Commissione europea – prenderà la parola durante la sessione plenaria del Parlamento e illustrerà la sua visione e il suo programma. Seguirà poi il dibattito con i deputati.

La votazione a scrutinio segreto si svolgerà alle 13:00, dopo la discussione. I deputati voteranno con schede elettorali (non con il voto elettronico). Come indicato dall’articolo 14 del trattato sull’Unione europea, il PE “elegge il presidente della Commissione” a maggioranza dei deputati che lo compongono, ossia 361 su un Parlamento di 720 deputati. Se il candidato non ottiene la
maggioranza richiesta, il Presidente del PE inviterà il Consiglio europeo a proporne un altro entro un mese, per una nuova elezione che segue la stessa procedura.
Se eletta, von der Leyen sarà nuovamente Presidente della Commissione europea pr i prossimi 5 anni.

Dibattito: giovedì 18 luglio dalle 09:00 alle 11:00
Votazione: giovedì 18 luglio alle 13:00

Consulta qui il Programma della prima settimana di lavori del nuovo Parlamento europeo.