fbpx
  • Costruttori di futuro. Nella nostra terra

Le opportunità di finanziamento per PA, imprese ed enti del Terzo settore – Luglio 2024

Lo staff del centro EUROPE DIRECT Taranto, punto di informazione territoriale sulle politiche e le opportunità offerte dall’Unione europea, seleziona mensilmente bandi e opportunità di finanziamento collegate a programmi europei e rivolte alla PA, alle imprese e agli enti del terzo settore. 

Per maggiori informazioni sui bandi aperti è possibile contattarci via sito web – sezione contattaci, via email scrivendo a info@edtaranto.eu o telefonicamente al numero 099 9647211.

PREMI E OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO: 

  • Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo

Premio: premio annuale di 20.000 euro sarà assegnato nell’ottobre 2024 presso il Parlamento Europeo di Strasburgo a giornalisti o gruppi di giornalisti
Scadenza concorso: 31 luglio 2024
Maggiori info:  daphnejournalismprize.eu/ 

  • European Innovation Procurement Awards

Premio:  il primo classificato sarà premiato con 75.000 euro, il secondo classificato con 50.000 euro e il terzo classificato con 25.000 euro
Scadenza concorso: 26 settembre 2024, ore 17.00
Maggiori info:  bit.ly/3VweuJB 

  • Public Sector Tech Watch ‘Best Cases Award’

Due categorie di premi per premiare le iniziative di innovazione e digitalizzazione del settore pubblico:  

  • Best Government-to-Government (G2G) per migliorare l’efficienza all’interno delle amministrazioni. 
  • Best Government-to-Citizen (G2C) per migliorare i servizi pubblici per i cittadini. 

Scadenza concorso: 30 settembre 2024
Maggiori info: bit.ly/4ct8hVF 

  • Access City Award 2025: Premio europeo per le città accessibili

Premio in denaro:

  • 1° posto: 150.000 euro
  • 2° posto: 120.000 euro
  • 3° posto: 80.000 euro

Scadenza concorso: 10 settembre 2024
Maggiori info: access-city-award.ec.europa.eu/ 

BANDI E OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO 

  • Corpo europeo di solidarietà: bando 2024

pubblicato il bando 2023 rivolto a enti pubblici, associazioni o, in alcuni casi, gruppi informali che possono presentare progetti e ricevere un finanziamento se approvati nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà, attraverso le seguenti tipologie di misure: Progetti solidarietà e Progetti di volontariato. I progetti devono offrire ai giovani (18-30 anni) l’opportunità di partecipare ad attività di solidarietà. Le attività di volontariato possono svolgersi nel Paese di residenza del partecipante (attività nazionali) o in un Paese diverso da quello di residenza (attività transfrontaliere). Il volontariato può essere individuale, per una durata compresa tra 2 e 12 mesi (o tra 2 settimane e 2 mesi, se coinvolge giovani con minori opportunità), oppure di gruppo, con il coinvolgimento di 10-40 giovani provenienti da almeno 2 Paesi diversi, per un periodo compreso tra 2 settimane e 2 mesi

Scadenza bando: varie scadenze nel corso dell’anno
Maggiori info: youth.europa.eu/solidarity_it 

  • Europa Creativa: Media Ownership Monitoring System

La call invita a presentare proposte mira a finanziare un progetto volto a creare un database pubblico contenente informazioni rilevanti sui media.
Il Piano d’azione europeo per la democrazia (EDAP) e il Piano d’azione per i media e gli audiovisivi mirano a rafforzare la libertà e il pluralismo dei media. Una delle misure annunciate è quella di migliorare la comprensione e la disponibilità pubblica delle informazioni sulla proprietà dei media. Migliorare la trasparenza sulla proprietà dei media è anche un obiettivo dell’European Media Freedom Act.
Si prevede che questo progetto fornirà informazioni aggiornate e complete sulla proprietà dei media in un database accessibile al pubblico.
Il progetto dovrebbe inoltre aggiornare la valutazione dei quadri giuridici pertinenti, nonché dei rischi per la trasparenza della proprietà dei media, tenendo conto del lavoro svolto dal Media Pluralism Monitor nel settore della proprietà e del controllo dei media.

 Scadenza bando: 02/08/2024
Link:  bit.ly/4f9yJpy 

  • Interreg IPA South Adriatic

Il bando finanzia progetti standard, il cui budget varierà da € 600.000 a € 1.500.000 (IPA + Cofinanziamento nazionale per progetto, con durata non superiore a 30 mesi e non inferiore a 18 mesi). Le proposte possono essere presentate nell’ambito di 4 Priorità del Programma e 7 Obiettivi Specifici

  1.     Intelligente

1.1. PMI, le azioni mirano a migliorare le condizioni quadro per la crescita e la competitività delle PMI, incl. micro PMI.

  1.     Verde

2.1 Rischi, le azioni mirano a promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi e la resilienza alle catastrofi. 

2.2. Biodiversità: le azioni mirano a migliorare la biodiversità, le infrastrutture verdi nell’ambiente urbano e a ridurre l’inquinamento, compreso l’inquinamento dell’acqua, del suolo e dell’aria (come le emissioni di particolato).

3 Energia, le azioni contribuiscono a promuovere l’efficienza energetica. 

  1.     Connesso

3.1. Trasporti: le azioni mirano a sviluppare una mobilità nazionale, regionale e locale sostenibile, resiliente ai cambiamenti climatici, intelligente e intermodale, compreso un migliore accesso alla TEN-T e alla mobilità transfrontaliera, attraverso misure non vincolanti. 

  1.     Sociale

4.1. Competenze: le azioni mirano a migliorare i servizi inclusivi e di qualità nell’istruzione, nella formazione e nell’apprendimento permanente attraverso azioni transfrontaliere al fine di aumentare i livelli di competenze

4.2. Turismo inclusivo: valorizzare il ruolo della cultura e del turismo nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale, attraverso azioni transfrontaliere 

Scadenza bando: 30/09/2024
Link: bit.ly/4coaou7 

  • Studio – Pilastro europeo dei diritti sociali: stato attuale nel 2024

L’obiettivo del bando mira a valutare alcune iniziative dell’EPSR (Azione del Pilastro europeo dei diritti sociali) che sono già state adottate a livello UE e i miglioramenti che potrebbero essere apportati per aumentare l’implementazione e l’applicazione, nonché identificare le attuali lacune legislative in tali aree. Gli elementi legislativi proposti sono:

– La  direttiva sulle condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili;

– La  direttiva sui salari minimi adeguati;

– La  direttiva sulla conciliazione tra lavoro e vita privata;

–  Direttiva sull’equilibrio di genere nei consigli di amministrazione delle società. 

Lo scopo dello studio è valutare il recepimento e l’attuazione della direttiva (o la sua mancanza) in ogni Stato membro e il ragionamento alla base, nonché le sfide di applicazione incontrate. Lo studio contribuirà a sviluppare la posizione del  Workers’ Group nelle sue attuali priorità (‘Pushing for Social Progress’) e ad alimentare tutto il lavoro legislativo del CESE nel campo sociale.

Lo studio dovrebbe:

  1. Mappare le iniziative chiave selezionate per la valutazione, identificando la letteratura chiave, includendo non solo gli sviluppi legislativi ma anche studi e previsioni, pareri del CESE, valutazioni e qualsiasi altro esercizio correlato;
  2. Partendo dalla letteratura attuale in materia di attuazione e applicazione, analizzare lo stato di avanzamento delle iniziative selezionate a livello nazionale e le motivazioni alla base del loro sviluppo;
  3. Identificare le lacune politiche e legislative che potrebbero esistere, nonché le possibili sfide e opportunità in ciascun caso;
  4. Redigere relazioni nazionali sulla situazione in ciascun caso;
  5. Offrire una prospettiva comparata a livello UE;
  6. Fornire raccomandazioni politiche su casi specifici, nonché raccomandazioni generali per futuri sviluppi legislativi e altri ambiti non direttamente trattati dallo studio.

Scadenza bando: 06/09/2024
Link: bit.ly/4f5y0pt 

  • Europa Creativa: European mini-slate development

L’obiettivo del sostegno europeo allo sviluppo della Mini-Slate è quello di favorire la competitività delle società di produzione indipendenti europee e di aumentare il loro peso economico sul mercato. L’obiettivo è anche quello di aumentare la capacità dei produttori audiovisivi di sviluppare progetti che abbiano il potenziale per circolare in tutta Europa e oltre, e di facilitare la coproduzione europea e internazionale.
Il sostegno fornirà inoltre un punto di ingresso per i talenti emergenti, dando loro l’opportunità di dirigere un cortometraggio supportati dalle solide basi fornite da aziende esperte. Lo sviluppo della mini-slate europea fornirà sostegno allo sviluppo di un minimo di 2 e un massimo di 3 opere per lo sfruttamento commerciale destinate all’uscita cinematografica, alla trasmissione televisiva o allo sfruttamento commerciale su piattaforme digitali o in un ambiente multipiattaforma nelle seguenti categorie: animazione, documentari creativi o finzione. I candidati possono aggiungere un cortometraggio di talenti emergenti alla loro lista (facoltativo).

Scadenza bando: 10/09/2024
Link: bit.ly/3wSi5tm 

  • CONNECT: EU audio reporting

Invito a presentare proposte che mira a incrementare l’informazione indipendente sulle questioni europee attraverso formati audio e sull’espansione della sua diffusione tramite piattaforme radiotelevisive e/o digitali. Le proposte devono concentrarsi principalmente sulla produzione di formati audio , tra cui riviste, reportage, documentari e/o talk show. Gli argomenti scelti devono fornire una visione approfondita e diversificata degli affari dell’UE e di argomenti che interessano più Stati membri, liberi da qualsiasi punto di vista esclusivamente nazionale. Le proposte devono mirare a riflettere la diversità di persone e pubblico nell’UE e coinvolgere diversi paesi/regioni.

  • Le sovvenzioni sosterranno la produzione di formati audio innovativi e la loro distribuzione oltre confine .
  • Il budget disponibile è di 4,5 milioni di euro e il cofinanziamento è limitato a un massimo del 95% dei costi totali ammissibili.
  • Le domande possono essere presentate da singoli richiedenti o da un consorzio .
  • L’indipendenza editoriale sarà garantita da una carta di indipendenza che farà parte dell’accordo tra la Commissione europea e il beneficiario.
  • La Commissione prevede di finanziare un progetto , il cui inizio è previsto per gennaio o febbraio 2025 e della durata di 24 mesi.

La distribuzione del contenuto audio potrebbe essere realizzata ad esempio tramite una rete di stazioni radio e/o altre redazioni di produzione audio in tutta Europa. Dovrebbe puntare al pubblico più vasto possibile, i risultati attesi includono almeno 1 milione di ascoltatori unici al mese.

Scadenza bando:  19/09/2024
Link:  digital-strategy.ec.europa.eu/en/funding/call-proposals-eu-audio-reporting 

  • PNRR: Istruzione e Ricerca per  n. 779 borse di dottorato di durata triennale per la frequenza di percorsi di dottorato

Avviso pubblico del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’Università”, in particolare, in riferimento all’Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate” e all’Investimento 4.1 “Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale”, si intende sostenere la promozione e il rafforzamento dell’alta formazione e la specializzazione post-laurea di livello dottorale. Il Ministero dell’Università e della Ricerca mette a diposizione n. 779 (settecentosettantanove) borse di dottorato di durata triennale per la frequenza di percorsi di dottorato in programmi dedicati e declinati come segue:

  1. 56 borse per dottorati in programmi dedicati alle transizioni digitali e ambientali; 
  2. 275 borse per dottorati di ricerca PNRR; 
  3. 400 borse per dottorati per la Pubblica Amministrazione; 
  4. 48 borse per dottorati per il patrimonio culturale

Le risorse sono assegnate alle Università italiane statali e non statali legalmente riconosciute, incluse le Università telematiche, alle Istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e agli Istituti universitari a ordinamento speciale.

Scadenza bando:  20/09/2024
Link: bit.ly/3UWovQ3 

  • Servizio civile universale afferenti a programmi di intervento di Servizio civile digitale, di Servizio civile ambientale e di Servizio civile per il Giubileo della Chiesa cattolica nonché di programmi di intervento di Servizio civile universale autofinanziati

Avviso pubblico per 6.478  posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile in ambito digitale, ambientale, per il Giubileo della Chiesa cattolica o in progetti di servizio civile universale ordinario autofinanziati. Fino alle ore 14.00 di giovedì 26 settembre 2024 è possibile presentare la propria domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzerà tra il 2024 e il 2025.

In particolare, sono previste:

  • 3.399 posizioni in 162 progetti afferenti a 47 programmi di intervento di Servizio civile digitale;
  • 2.354 posizioni in 142 progetti afferenti a 54 programmi di intervento di Servizio civile ambientale;
  • 632 posizioni in 44 progetti afferenti a 13 programmi di intervento di Servizio civile per il Giubileo della Chiesa cattolica;
  • 93 posizioni in 23 progetti, afferenti a 9 programmi di intervento di Servizio civile universale ordinario autofinanziati.

Scadenza bando: 26/09/2024
Link:  bit.ly/3LCld0c 

  • Interreg Euro-MED

Il presente bando è rivolto esclusivamente a progetti tematici strategici territoriali.
Questi progetti dovrebbero rispondere alle esigenze e alle sfide comuni di un tipo specifico di territorio affrontando temi strategici identificati.
Pertanto, producono principalmente un impatto territoriale, basato sul coinvolgimento di tutti i soggetti interessati per innescare soluzioni o strategie su misura in linea con il territorio e il tema scelto. Questi dovrebbero essere adattati al tipo di territorio target ed essere in grado di influenzare le politiche nazionali, regionali o locali studiando (sviluppando), testando e trasferendo soluzioni o strategie sviluppate congiuntamente.
A questo scopo, i progetti territoriali tematici strategici dovranno combinare: conduzione di studi , sperimentazione di soluzioni e trasferimento di risultati.

Scadenza bando: 26/09/2024
Link: interreg-euro-med.eu/en/call-5-strategic-territorial-projects/ 

  • COSME: SKI.FT Competenze per la transizione

Il presente invito rivolto alle imprese dell’economia sociale per ricevere servizi di consulenza e coaching è rivolto alle imprese dell’economia sociale (SEE) con l’obiettivo di consentire loro di comprendere più a fondo la possibilità di una transizione verde e aumentare il successo e l’impatto dei loro progetti di transizione.
L’obiettivo è contribuire a rafforzare la resilienza, la capacità di innovazione, la competitività e la sostenibilità delle piccole e micro imprese cooperative e dell’economia sociale (SEE) con una missione o un impatto sociale in tutta Europa, consentendo loro di abbracciare la transizione verde.
I candidati al presente bando avranno accesso a servizi di consulenza e coaching. Inoltre, per un numero selezionato di candidati che competeranno con successo nelle attività di consulenza e coaching , c’è l’opportunità di candidarsi in un successivo bando rivolto alle imprese dell’economia sociale per ricevere sostegno finanziario per l’acquisto di servizi di sviluppo delle capacità che saranno lanciati nell’ottobre 2024 e il opportunità di partecipare ad un seminario transnazionale sulla transizione verde a livello europeo previsto per gennaio-febbraio 2025.

Scadenza bando:  30/09/2024
Link: bit.ly/3V0gr0D 

  • PNRR: presentazione di proposte progettuali da parte di giovani ricercatori

L’Avviso è emanato in attuazione della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa” – Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il Decreto Direttoriale n. 201 del 03.07.2024 finanzia giovani ricercatori, appartenenti ad una delle seguenti tipologie: • Vincitori di bandi relativi alle Azioni Individuali Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Individual Fellowship nell’ambito del Programma quadro Horizon 2020, comprese le Standard European Fellowships ed i Reintegration Panel, e Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Postdoctoral Fellowship nell’ambito del Programma quadro Horizon Europe; • Soggetti che abbiano ottenuto un Seal of Excellence (SoE) a seguito della partecipazione a bandi relativi alle Azioni Individuali MSCA Postdoctoral Fellowships del programma Horizon Europe.

Scadenza bando:  01/10/2024
Link: mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-direttoriale-n-201-del-03-07-2024 

  • RESIST: AUTOMOTIVE- SERVIZI DEDICATI ALLE PMI EUROPEE

Avviso pubblico per le piccole e medie imprese europee attive nel settore della mobilità, dei trasporti e dell’automotive. Il bando offre servizi di coaching e mentoring da parte di esperti nel campo della digitalizzazione e dell’ingegneria verde, al fine di guidare le imprese nella progettazione e implementazione di approcci, tecnologie e modelli di business digitali e sostenibili innovativi. I servizi sono divisi in due pacchetti: gli assessment services, che permettono ad un massimo di 25 PMI di analizzare il loro grado di maturità digitale e sostenibilità, e i feasibility services che assistono 12 PMI nell’analisi dettagliata di un piano di miglioramento e di un progetto di innovazione. Il budget totale disponibile per la call è di euro 190.000.

Scadenza bando: 01/11/ 2024 o fino esaurimento fondi
Link: Automotive: call PMI 

  • Azioni Marie Skłodowska-Curie. Bando “Reti di dottorato”:

Avviso pubblico per le reti di dottorato MSCA che mirano a formare dottorandi creativi, imprenditoriali, innovativi e resilienti, in grado di affrontare le sfide attuali e future e di convertire conoscenze e idee in prodotti e servizi a beneficio economico e sociale.
Le reti di dottorato MSCA aumenteranno l’attrattiva e l’eccellenza della formazione di dottorato in Europa. Forniranno ai ricercatori la giusta combinazione di competenze legate alla ricerca e trasferibili e forniranno loro prospettive di carriera migliorate sia nel settore accademico che in quello non accademico attraverso l’internazionalizzazione, mobilità intersettoriale e interdisciplinare combinata con una mentalità orientata all’innovazione.

Scadenza bando: 27/11/2024
Maggiori info: MSCADoctoralNetworks_2024 

  • PNRR: Bando Sport Missione Comune 2023

Avviso pubblico per l’erogazione di agevolazioni,nell’ambito dell’iniziativa “Sport Missione Comune 2023”, per il cofinanziamento dei contributi regionali, nazionali o europei in conto capitale, derivanti da Bandi PNRR, Bandi Regionali, Sport e Periferie, o dei contributi per investimenti ai Comuni per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio. L’importo massimo agevolabile è di:

  • 2 milioni di euro per i Piccoli Comuni (fino a 5.000 abitanti)
  • 4 milioni per i Comuni con 5.000-100.000 abitanti, le Unioni di Comuni e i Comuni in forma associata
  • 6 milioni per i Comuni con oltre 100.000 abitanti, Capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni.

Scadenza bando: 30/09/2025
Maggiori info: creditosportivo.it/enti-territoriali/ 

  • PNRR: AVVISO PUBBLICO SUL FONDO PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Avviso pubblico per l’erogazione di un supporto finanziario necessario alle imprese e ai servizi che, anche a fronte della crisi della pandemia da Covid-19, si sono impegnati nella transizione verso un turismo più sostenibile. Il Fondo Tematico Turismo sarà destinato al supporto dei seguenti investimenti e/o progetti da parte dei Destinatari Finali: – creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento di strutture ricettive; – creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento delle infrastrutture per il turismo; – Investimenti nel turismo sostenibile e connessi alla transizione verde; -investimenti in progetti di digitalizzazione dei processi e/o dell’offerta e investimenti in formazione/miglioramento delle competenze del personale; -investimenti in una mobilità pulita, sostenibile e connessa per il turismo.

Scadenza bando: 31/12/2025
Maggiori info: bit.ly/PNRR_FONDOPERILTURISMOSOSTENIBILE 

  • PNRR:  Didattica e competenze universitarie avanzate

Avviso pubblico mira a qualificare e innovare i percorsi universitari attraverso le seguenti azioni:

1) finanziamento di borse di dottorato nelle materie digital e green;

2) creazione di Digital Education Hub (DEH) per migliorare la capacità del sistema di istruzione superiore di offrire istruzione digitale a studenti universitari e lavoratori;

3) rafforzamento delle scuole universitarie superiori;

4) realizzazione di iniziative educative transnazionali (TNE);

5) sostegno all’ internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore artistica e musicale (AFAM), per promuovere il loro ruolo all’estero nella conservazione e promozione della cultura italiana.

Scadenza bando: 31/12/2025
Maggiori info: PNRR_Didatticacompetenzeuniversitarieavanzate 

  • PNRR:  FONDO TEMATICO PIANI URBANI INTEGRATI

Avviso pubblico mira a promuovere lo sviluppo e l’attuazione di investimenti urbani che garantiscano benefici economici, sociali e ambientali a lungo termine e che siano al tempo stesso in grado di essere finanziariamente autosufficienti; attrarre finanziamenti privati nei progetti di risanamento urbano, creando uno strumento finanziario destinato a supportare progetti di riqualificazione urbana privati e pubblici (nella misura in cui la quota di partecipazione pubblica rimanga pari o inferiore al 50%), compresi gli edifici ecosostenibili e le iniziative connesse all’edilizia sociale, e agevolando l’accesso al credito, in particolare per i casi di progetti finanziariamente auto-sostenibili per i quali il supporto pubblico sia giustificato da fallimento del mercato o dal relativo profilo di rischio.

Scadenza bando: 31/12/2025
Maggiori info: bit.ly/FONDOTEMATICOPIANIURBANITEGRATI 

  • CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA: creazione di un pool di esperti nell’ambito dell’azione

Avviso pubblico per manifestare interesse per la creazione di un pool di esperti nell’ambito dell’azione “Capitale Europea della Cultura”, per la salvaguardia e la promozione della diversità delle culture in Europa, l’evidenziazione delle caratteristiche comuni che condividono, nonché l’aumento del senso di appartenenza dei cittadini a uno spazio culturale comune e la promozione del contributo della cultura e dello sviluppo a lungo termine delle città secondo le rispettive strategie e priorità.

Scadenza bando: 31/12/2027
Maggiori info: bit.ly/CapitaleEuropeaCultura