La Commissione Europea ha versato all’Italia il quinto pagamento nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza, pari a 11 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti (al netto dei prefinanziamenti). Questo pagamento è stato effettuato in seguito alla valutazione positiva dei risultati raggiunti dall’Italia nell’attuazione degli investimenti e delle riforme previsti dal piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Dettagli sul pagamento
La quinta richiesta di pagamento, approvata dalla Commissione il 2 luglio 2024, comprendeva 54 traguardi e obiettivi, tra cui:
- Riforme in settori strategici come il diritto della concorrenza, gli appalti pubblici e la giustizia;
- Investimenti nella gestione dei rifiuti e delle risorse idriche;
- Miglioramenti nell’istruzione, sia secondaria che terziaria;
- Interventi infrastrutturali e modernizzazioni in ambito sanitario, culturale e universitario.
Questi traguardi includono 14 riforme e 22 investimenti finalizzati alla modernizzazione del Paese, con un forte accento sulla transizione digitale e sulla sostenibilità.
Ad oggi, l’Italia ha ricevuto complessivamente 113,5 miliardi di euro, pari al 58,4% delle risorse complessive del suo piano di ripresa, confermandosi lo Stato membro dell’UE con il maggiore ammontare di fondi erogati.
Maggiori info: PNRR: Quinto pagamento all’Italia