Secondo anno, secondo successo!
Dopo l’ottimo risultato del 2023, ERN Taranto – Notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici si conferma essere tra i più attesi e partecipati eventi di inizio autunno. Lo scorso venerdì 27 settembre, al Parco della Musica (ex BAC) centina e centina di studenti e studentesse, docenti, professionisti e cittadini hanno partecipatato attivamente ai due momenti dell’evento.
La mattina, dedicata prevalentemente ai talk di divulgazione scientifica e ad un target scolastico, ha visto arrivare al Parco svariate delegazioni di scuole secondarie di I e II grado della città che hanno avuto modo di incontrare ricercatori e ricercatrici, conoscere i progetti di ricerca e i risultati degli stessi e animare così le tre dome installate: Orione, Andromeda e Cassiopea.
Dal primo pomeriggio e fino alla mezzanotte, i talk hanno lasciato la scena a panel e approfondimenti su risultati di ricerche scientifiche e innovazioni territoriali che stanno stimolando un nuovo corso di sviluppo sostenibile del territorio. A chiudere l’edizione 2024 c’era poi Roberto Mercadini, noto youtuber, attore teatrale e divulgatore scientifico che ha catturato l’attenzione dei tanti presenti con il suo monologo sull’ecologia.
Per il secondo anno consecutivo, l’edizione tarantina dell’evento che in contemporanea in tutta Europa mira a promovere l’attività scientifica tra la comunità locale, avvicinando la scienza ai cittadini ha riscosso appezzamenti e attenzione da parte della città e degli operatori della stampa.
Ancora una volta, a rendere possibile tutto ciò a Taranto, è stata la rinnovata e proficua collaborazione tra il nostro Centro EUROPE DIRECT, il nostro ente co-promotore ITS Academy Mobilità, l’Università degli Studi di Bari, il Comune di Taranto e il team di “CALLIOPE – Casa delle Innovazioni Emergenti per il One Health”.
Ma… non c’è due, senza tre. Appuntamento quindi al prossimo anno, per una nuova edizione stellare di ERN Taranto!
Maggiori info: www.taranto.ern-bari.it