fbpx
  • Costruttori di futuro. Nella nostra terra

Presidenza del Consiglio dell’UE: la Polonia guida l’Unione Europea dal 1° gennaio al 30 giugno 2025

Dal 1° gennaio 2025, la Polonia ha assunto la presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, un ruolo che cambia ogni sei mesi tra gli Stati membri. Durante questo semestre, sarà responsabile di orientare i lavori del Consiglio, promuovendo l’agenda legislativa dell’UE e coordinando le politiche tra i Paesi membri.

Il sistema di presidenza rotante garantisce che ogni Stato membro, grande o piccolo, abbia l’opportunità di influenzare l’agenda dell’UE. In collaborazione con Danimarca e Cipro, che fanno parte del trio presidenziale, la Polonia contribuirà a definire le priorità a lungo termine per un periodo di 18 mesi.

La presidenza polacca si concentrerà sul rafforzamento della sicurezza europea attraverso sette ambiti principali:

  • Difesa e sicurezza: migliorare le capacità di protezione militare e civile.
  • Protezione delle persone e dei confini: affrontare sfide migratorie e rafforzare i controlli alle frontiere.
  • Resistenza alla disinformazione: combattere l’ingerenza straniera.
  • Libertà d’impresa e sicurezza economica: creare un ambiente favorevole agli affari.
  • Transizione energetica: promuovere fonti di energia rinnovabile e sicurezza energetica.
  • Agricoltura competitiva e resiliente: garantire la sostenibilità del settore agricolo.
  • Sicurezza sanitaria: migliorare la risposta alle emergenze sanitarie.

Con il motto “Sicurezza, Europa!”, la Polonia sottolinea la necessità di affrontare le sfide attuali del continente.

La presidenza del Consiglio ha due compiti principali:
Pianificazione e gestione dei lavori del Consiglio: presiede le riunioni e garantisce un processo decisionale efficace e neutrale.
Rappresentanza del Consiglio: media tra le istituzioni europee per raggiungere accordi legislativi.

Maggiori info: Presidenza polacca del Consiglio dell’UE