La cooperazione territoriale europea (CTE) è uno dei principali obiettivi della politica di coesione dell’UE, finalizzata proprio alla promozione della collaborazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale e realizzata attraverso lo strumento operativo del Programma Interreg.
Il Programma Interreg NEXT MED ha lanciato un bando da 83,7 milioni di euro per progetti di transizione verde nel Mediterraneo. Questo bando mira a sostenere soluzioni innovative e collaborative per affrontare le sfide climatiche nella regione, che si sta riscaldando del 20% più velocemente rispetto alla media globale.
Le aree di intervento chiave sono:
- Efficienza energetica
- Economia circolare
- Adattamento ai cambiamenti climatici e resilienza ai disastri
- Gestione sostenibile delle risorse idriche
Tuttavia il programma è esteso anche a altre aree critiche , tra cui la decarbonizzazione delle PMI, l’innovazione verde, le competenze per la resilienza climatica, l’adattamento del sistema sanitario ai cambiamenti climatici e la governance inclusiva per politiche climatiche efficaci.
Il bando copre oltre 100 territori in 15 paesi, tra cui Cipro, Grecia, Francia, Italia, Malta, Portogallo, Spagna, Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Palestina, Tunisia e Turchia. Ogni progetto deve coinvolgere almeno tre organizzazioni di tre diversi Paesi che soddisfano i requisiti di candidabilità, con almeno un partner proveniente da un Paese Partner Mediterraneo.
È prevista la seguente copertura finanziaria:
- Contributo UE: 83,7 milioni di euro
- Finanziamento per progetto: da 700.000 a 3,5 milioni di euro
- Copertura dei costi eleggibili: 89%
- Cofinanziamento richiesto: 11%
Una parte del budget, 16 milioni di euro (20%), è destinata a progetti “eco-youth”, progettati da e per i giovani, coinvolgendo organizzazioni giovanili come partner chiave.
Il termine per la presentazione delle proposte è il 15 aprile 2025. Gli interessati sono invitati a consultare il pacchetto informativo disponibile sul sito ufficiale del Programma Interreg NEXT MED.
Per facilitare la formazione di partenariati, sono previsti eventi informativi e una piattaforma online, #MEDCONNECT, per promuovere idee progettuali e trovare partner.
Questo bando rappresenta un’opportunità significativa per promuovere la resilienza climatica e la sostenibilità ambientale nel Mediterraneo attraverso la cooperazione transnazionale.
Maggiori info: Interreg NEXT MED