Il Parlamento Europeo ha lanciato l’iniziativa “Il Premio LUX va a scuola” per promuovere i valori europei attraverso il cinema nelle scuole secondarie di secondo grado. Questo progetto, parte del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, offre agli studenti l’opportunità di visionare gratuitamente tre dei cinque film finalisti del Premio LUX, scelti per la loro rilevanza educativa e la capacità di affrontare temi chiave per l’unità europea.
La scuola interessata può candidarsi compilando il form entro il 31 gennaio a questo link.
Il percorso educativo si articola in tre fasi:
- Ricerca e studio: gli studenti iniziano con un approfondimento autonomo basato su parole chiave fornite per ciascun film.
- Visione e brainstorming: i film, proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano, sono seguiti da sessioni in classe per analizzare i temi trattati e formulare domande per i dibattiti.
- Dibattiti con esperti: gli studenti partecipano a discussioni, sia online che in presenza, con registi, giornalisti, attivisti ed eurodeputati per approfondire le questioni sollevate dai film.
I tre film selezionati per il 2025 sono:
- Animal, di Sofia Exarchou: un dramma sullo sfruttamento lavorativo in un resort greco e le tensioni umane che ne derivano.
- Flow, di Gints Zilbalodis: un’animazione che esplora temi di solidarietà e adattamento in un mondo post-apocalittico.
- Julie Keeps Quiet, di Leonardo van Dijl: un’introspezione sul silenzio e la resistenza nel contesto di uno scandalo sportivo.
I film verranno distribuiti alle scuole in formato digitale, offrendo la possibilità di svolgere in autonomia la visione e organizzarla in base alle necessità delle classi che desiderino partecipare all’iniziativa.
Maggiori info: Il Premio LUX va a scuola