La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha presentato la “Bussola per la competitività“, un piano strategico basato sulla relazione Draghi per rafforzare la crescita economica dell’UE. L’iniziativa punta a colmare il divario di produttività con altre grandi economie e garantire uno sviluppo sostenibile.
Il piano prevede tre ambiti chiave:
- Innovazione: Creazione di un ecosistema favorevole alle start-up, promozione di tecnologie avanzate (intelligenza artificiale, quantistica, biotecnologie) e semplificazione normativa per le imprese innovative.
- Decarbonizzazione: Riduzione della dipendenza dai combustibili fossili, incentivazione dell’industria pulita e abbassamento dei costi dell’energia per le aziende.
- Sicurezza economica: Diversificazione delle fonti di approvvigionamento e maggiore integrazione del mercato unico per rafforzare la resilienza dell’UE.
A questi pilastri si aggiungono cinque azioni trasversali per sostenere la competitività:
- Semplificazione normativa per ridurre la burocrazia e facilitare l’accesso ai fondi europei;
- Miglior funzionamento del mercato unico, eliminando ostacoli che frenano la crescita;
- Accesso ai finanziamenti, con la creazione di strumenti per attrarre investimenti e sostenere le imprese;
- Competenze e occupazione, con iniziative per l’apprendimento continuo e l’attrazione di talenti;
- Coordinamento delle politiche tra Stati membri e UE per una strategia economica più efficace.
Maggiori info: Bussola dell’UE per la competitività e la prosperità sostenibile