fbpx
  • Costruttori di futuro. Nella nostra terra

Plasmare il futuro dell’UE: la strada verso il prossimo bilancio a lungo termine

La Commissione Europea ha pubblicato una Comunicazione che delinea le principali sfide politiche e di bilancio che influenzeranno la progettazione del prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP). Questa iniziativa mira ad adattare il bilancio dell’UE alle esigenze e alle priorità in evoluzione, garantendo che continui a sostenere cittadini, agricoltori, ricercatori, imprese e regioni in tutta Europa.

Il bilancio dell’UE ha svolto un ruolo cruciale nell’affrontare crisi come la pandemia e la crisi energetica, sostenendo al contempo l’Ucraina e rafforzando la sicurezza europea. Guardando al 2028, il prossimo bilancio a lungo termine dovrà bilanciare crescente aspettative con la stabilità finanziaria. Il rimborso del prestito NextGenerationEU, insieme ai contributi stabili degli Stati membri, rende necessaria l’introduzione di nuove risorse proprie per garantire un futuro sostenibile.

Per affrontare le nuove sfide, il bilancio dell’UE deve diventare più semplice, più flessibile e più efficace. Un approccio moderno dovrebbe includere piani di riforma nazionali, un Fondo per la Competitività dell’UE per investimenti strategici, un finanziamento rafforzato per l’azione esterna e garanzie per il rispetto dello Stato di diritto. Inoltre, un sistema di entrate rivisto è essenziale per garantire un finanziamento sufficiente e sostenibile per le priorità comuni.

La presidente von der Leyen ha sottolineato che il prossimo bilancio a lungo termine tradurrà le priorità condivise in azioni concrete a beneficio di milioni di persone in tutta Europa. Per plasmare questa visione, la Commissione sta lanciando una consultazione pubblica per consentire a stakeholder e cittadini di contribuire con le proprie opinioni. Un panel di cittadini, insieme a una piattaforma online, faciliterà un’ampia partecipazione, mentre il Commissario Serafin condurrà un Tour d’Europa per raccogliere contributi dalle autorità nazionali e regionali.

La proposta formale per il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale sarà presentata a luglio 2025, con l’obiettivo di raggiungere un accordo tempestivo prima della sua attuazione a gennaio 2028.

Maggiori info: Comunicato stampa – Rappresentanza in Italia