Lo staff del centro EUROPE DIRECT Taranto, punto di informazione territoriale sulle politiche e le opportunità offerte dall’Unione europea, seleziona mensilmente bandi e opportunità di finanziamento collegate a programmi europei e rivolte alla PA, alle imprese e agli enti del terzo settore.
Per maggiori informazioni sui bandi aperti è possibile contattarci via sito web – sezione contattaci, via email scrivendo a info@edtaranto.eu o telefonicamente al numero 099 9647211.
PREMI E OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO:
- Premio Giovani Imprenditori Europei – YEEA
Il Premio Giovani Imprenditori Europei mira a valorizzare le iniziative innovative dei giovani imprenditori in Europa. I 10 finalisti avranno l’opportunità di presentare i loro progetti il 5 giugno durante la Giornata europea dell’industria a Rzeszów, in Polonia, davanti a leader del settore, responsabili politici e potenziali investitori. Ogni finalista riceverà un supporto personalizzato fino a 20.000 €, che include consulenza da esperti, accesso a reti professionali e strumenti pratici per sviluppare le proprie idee e garantire il successo a lungo termine.
Scadenza candidature: 14/03/2025
Maggiori info: Young European Entrepreneur Awards
- Premio LUX del pubblico
Cinque i film selezionati per l’edizione 2025 del Premio “Lux del pubblico”. Vota per decidere il vincitore: valuta i cinque film finalisti con un punteggio da una stella (scadente) a cinque stelle (ottimo). Non perdere l’occasione di vincere premi interessanti come un viaggio al Parlamento europeo per assistere alla cerimonia di premiazione nell’aprile 2025 e incontrare i registi e le troupe dei film candidati.
I film finalisti:
Animal di Sofia Exarchou (Grecia, Austria, Romania, Cipro, Bulgaria – 2023)
Dahomey di Mati Diop (Francia, Senegal, Benin – 2024)
Flow di Gints Zilbalodis (Lettonia, Francia, Belgio – 2024)
Intercepted di Oksana Karpovych (Canada, Francia, Ucraina – 2024)
Julie keeps quiet di Leonardo van Dijl (Belgio, Svezia – 2024)
Chiusura votazioni: aprile 2025
Maggiori info: https://lux-award.europarl.europa.eu/it
- Premio EU Organic Awards – Migliore produzione biologica
La Commissione europea ha aperto le candidature per premiare i migliori progetti che promuovono la produzione e il consumo di alimenti biologici nell’UE. Attori e istituzioni del settore potranno candidarsi in sei categorie, tra cui miglior agricoltore, regione, città, PMI, rivenditore e ristorante biologico.
Scadenza candidatura: 27/04/2025
Maggiori info: EU Organic Awards
- REGIOSTARS Awards – Premio per i progetti di sviluppo regionale
Il REGIOSTARS Awards è un prestigioso riconoscimento per i migliori progetti finanziati dall’UE, che dimostrano innovazione, impatto e inclusività nello sviluppo regionale. I candidati concorrono in cinque categorie e possono beneficiare di una campagna promozionale per valorizzare i propri risultati. La selezione culminerà con una cerimonia ufficiale durante la EURegionsWeek a Bruxelles.
Scadenza candidatura: 20/05/2025
Maggiori info: REGIOSTARS Awards
BANDI E OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO
- Erasmus+: Invito a presentare proposte per il 2025
Pubblicato il 19 novembre l’Invito a presentare proposte Erasmus+ per il 2025: la nuova Call arriva con un budget di quasi 5 miliardi di euro a supporto alla mobilità ai fini di apprendimento e la cooperazione nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport.
Scadenza bando: Varie scadenze
Maggiori info: Erasmus-Plus
- Corpo europeo di solidarietà – Invito a presentare proposte 2025
Il Corpo Europeo di Solidarietà è un programma dell’Unione Europea che offre ai giovani tra i 18 e i 30 anni opportunità di partecipare a progetti di volontariato, tirocinio o lavoro con un forte impatto sociale, sia a livello locale che internazionale. Le organizzazioni interessate possono presentare proposte progettuali per ospitare volontari presso le proprie strutture, contribuendo allo sviluppo delle comunità e promuovendo i valori della solidarietà. Il programma fornisce supporto finanziario e operativo per realizzare iniziative che favoriscano la coesione sociale e il dialogo interculturale.
Scadenza bando: varie scadenze
Maggiori info: Portale Europeo dei giovani
- Azioni di comunicazione e media per rafforzare il dialogo sull’Unione europea in Italia
La rappresentanza in Italia della Commissione europea finanzia progetti per promuovere il dialogo sulle politiche UE in Italia, coinvolgendo cittadini, media e stakeholder. L’iniziativa è rivolta a organizzazioni e enti che sviluppino progetti di comunicazione, con particolare attenzione ai giovani 18-35 anni e ai cittadini meno raggiunti dalle campagne istituzionali.
Scadenza bando: 04/03/2025
Maggiori info: COMM/IT/GRANTS/2025
- Programma Interreg Greece-Italy
Il programma sostiene la cooperazione transfrontaliera tra Grecia e Italia per migliorare la qualità della vita attraverso innovazione, crescita verde e digitale, transizione energetica ed economia circolare. Con un budget di 106 milioni di euro, è co-finanziato per il 75% dal FESR e per il 25% da fondi nazionali.
Bandi aperti – Progetti di importanza strategica:
- Cambiamento climatico
Scadenza bando: 11/03/2025
Maggiori info: S.O.2.4 [Climate change]
- Cultura
Scadenza bando: 11/03/2025
Maggiori info: S.O.4.6 [Culture]
- Programma CERV – Cittadini, uguaglianza, diritti e valori dell’Unione Europea
Il Programma CERV – “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori” – è finanziato dalla DG Justice and Consumers della Commissione Europea e si pone come obiettivo generale quello di proteggere e promuovere i diritti e i valori sanciti dai trattati dell’UE e dalla Carta dei diritti fondamentali e nelle Convenzioni internazionali in materia di diritti umani, per sostenere e contribuire allo sviluppo ulteriore di società aperte, democratiche, eque e inclusive, basate sullo Stato di diritto.
– Bando sui diritti e sulla partecipazione dei minori
Scadenza bando: 29/04/2025
Maggiori info: CERV-2025-CHILD
– Bando per promuovere il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini
Scadenza bando: 29/04/2025
Maggiori info: CERV-2025-CITIZENS-CIV
– Bando Reti di Città
Scadenza bando: 27/03/2025
Maggiori info: CERV-2025-CITIZENS-TOWN-NT
– Bando Daphne – Contrasto alla violenza sulle donne e sui minori
Scadenza bando: 07/05/2025
Maggiori info: CERV-2025-DAPHNE
- Programma Europa Creativa
Europa Creativa è il programma europeo di sostegno ai settori culturali e creativi per il periodo 2021-2027.
- Sezione MEDIA
CONTENT:
- Support for independent production companies:
TV and Online Content
Il bando si rivolge alle società di produzione europee indipendenti con l’obiettivo di incoraggiare la diffusione televisiva di nuove opere (fiction, documentari, film d’animazione) con la partecipazione di almeno 2 emittenti televisive (lineari e non) di due diversi Paesi partecipanti al Programma MEDIA.
Il budget complessivo è di 20 milioni di euro.
Scadenza bando: 14/05/2025
Maggiori info: bit.ly/49EOqD3
- European Co-development
L’obiettivo del bando è sostenere la cooperazione tra società di produzione europee per lo sviluppo di opere che abbiano un forte potenziale di pubblico internazionale. Questo sostegno finanziario fornisce supporto per lo sviluppo di un progetto destinato alla distribuzione cinematografica, alla trasmissione televisiva o allo sfruttamento commerciale su piattaforma digitali nelle seguenti categorie: finzione, animazione o documentario creativo.
Scadenza bando: 26/02/2025
Maggiori info: bit.ly/49FQHhf
BUSINESS:
- Skills and Talent Development
Il bando sostiene corsi di formazione in presenza e/o online rivolti a professionisti del settore audiovisivo per migliorare la loro capacità di adattarsi ai nuovi processi creativi, ai nuovi sviluppi del mercato e alle nuove tecnologie digitali.
Il budget complessivo è di 7,5 milioni di euro. La durata massima dell’azione è di 12 mesi.
Scadenza bando: 24/04/2025
Maggiori info: bit.ly/3A4jlv6
AUDIENCE:
- European Festivals
I festival europei dovranno puntare ad aumentare l’interesse del pubblico per i contenuti audiovisivi europei non-nazionali, promuovere la circolazione e la visibilità delle opere europee e realizzare attività per espandere e rinnovare il pubblico. Possono partecipare al bando solo enti che organizzino festival audiovisivi nei Paesi partecipanti al Programma MEDIA.
Scadenza bando: 11/03/2025
Maggiori info: bit.ly/49IEFUa
- Support to the distribution of European works
Il bando promuove la circolazione delle opere audiovisive europee nei diversi Paesi che aderiscono al Programma tramite varie forme di sostegno, in sintesi:
- European Film Distribution > Scadenza: 24 Aprile 2025
- Films on the Move > Prima scadenza: 20 Marzo 2025 e Seconda scadenza: 17 Luglio 2025
- European Film Sales > Scadenza: 19/06/2025
Maggiori info: bit.ly/4iFfxBY
- Audience Development and Film Education
Il bando si pone l’obiettivo di cofinanziare progetti che garantiscano la cooperazione paneuropea e forniscano idee innovative.
Il progetto dovrà basarsi su una percentuale significativa (almeno il 50%) di film e opere audiovisive europee e raggiungere un pubblico paneuropeo che coinvolga almeno 5 Paesi partecipanti al Programma MEDIA.Il budget complessivo è di 6 milioni di euro.
Scadenza bando: 27/03/2025
Maggiori info: bit.ly/4h9tdUV
- Networks of European Cinemas
Il network dovrà avere un’ampia copertura geografica e dovrà comprendere cinema europei di prima visione, che proiettino una significativa proporzione di film europei non nazionali, favorendo in questo modo il ruolo delle sale cinematografiche europee nella circolazione delle opere audiovisive europee.
Scadenza bando: 16/07/2025
Maggiori info: bit.ly/3ZYluCw
- Invitalia: ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso zero
Incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
Scadenza: nessuna
Maggiori info: ON – Invitalia
- PNRR: Sportello sostenibilità processi produttivi
L’iniziativa prevede un budget di 350 milioni di euro, destinato a progetti di imprese mirati a migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità dei processi produttivi, con almeno il 60% delle risorse per l’efficienza energetica e il 40% per il Sud Italia. I progetti, con costi minimi di 20 milioni di euro, devono includere interventi per la tutela ambientale, energie rinnovabili, transizione ecologica e economia circolare, rispettando normative europee e nazionali. Le agevolazioni possono assumere la forma di contributi, finanziamenti agevolati e sostegno diretto alle spese. Le domande devono essere presentate tramite una piattaforma dedicata.
Scadenza: agevolazioni a sportello a partire dall’11 novembre 2024
Link: Invitalia
- PNRR: Bando Sport Missione Comune 2023
Avviso pubblico per l’erogazione di agevolazioni,nell’ambito dell’iniziativa “Sport Missione Comune 2023”, per il cofinanziamento dei contributi regionali, nazionali o europei in conto capitale, derivanti da Bandi PNRR, Bandi Regionali, Sport e Periferie, o dei contributi per investimenti ai Comuni per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio.
L’importo massimo agevolabile è di:
- 2 milioni di euro per i Piccoli Comuni (fino a 5.000 abitanti)
- 4 milioni per i Comuni con 5.000-100.000 abitanti, le Unioni di Comuni e i Comuni in forma associata
- 6 milioni per i Comuni con oltre 100.000 abitanti, Capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni.
Scadenza bando: 30/09/2025
Maggiori info: creditosportivo.it/enti-territoriali/
- PNRR: AVVISO PUBBLICO SUL FONDO PER IL TURISMO SOSTENIBILE
Avviso pubblico per l’erogazione di un supporto finanziario necessario alle imprese e ai servizi che, anche a fronte della crisi della pandemia da Covid-19, si sono impegnati nella transizione verso un turismo più sostenibile. Il Fondo Tematico Turismo sarà destinato al supporto dei seguenti investimenti e/o progetti da parte dei Destinatari Finali: – creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento di strutture ricettive; – creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento delle infrastrutture per il turismo; – Investimenti nel turismo sostenibile e connessi alla transizione verde; -investimenti in progetti di digitalizzazione dei processi e/o dell’offerta e investimenti in formazione/miglioramento delle competenze del personale; -investimenti in una mobilità pulita, sostenibile e connessa per il turismo.
Scadenza bando: 31/12/2025
Maggiori info: bit.ly/PNRR_FONDOPERILTURISMOSOSTENIBILE
- PNRR: Didattica e competenze universitarie avanzate
Avviso pubblico mira a qualificare e innovare i percorsi universitari attraverso le seguenti azioni:
1) finanziamento di borse di dottorato nelle materie digital e green;
2) creazione di Digital Education Hub (DEH) per migliorare la capacità del sistema di istruzione superiore di offrire istruzione digitale a studenti universitari e lavoratori;
3) rafforzamento delle scuole universitarie superiori;
4) realizzazione di iniziative educative transnazionali (TNE);
5) sostegno all’ internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore artistica e musicale (AFAM), per promuovere il loro ruolo all’estero nella conservazione e promozione della cultura italiana.
Scadenza bando: 31/12/2025
Maggiori info: PNRR_Didatticacompetenzeuniversitarieavanzate
- PNRR: FONDO TEMATICO PIANI URBANI INTEGRATI
Avviso pubblico mira a promuovere lo sviluppo e l’attuazione di investimenti urbani che garantiscano benefici economici, sociali e ambientali a lungo termine e che siano al tempo stesso in grado di essere finanziariamente autosufficienti; attrarre finanziamenti privati nei progetti di risanamento urbano, creando uno strumento finanziario destinato a supportare progetti di riqualificazione urbana privati e pubblici (nella misura in cui la quota di partecipazione pubblica rimanga pari o inferiore al 50%), compresi gli edifici ecosostenibili e le iniziative connesse all’edilizia sociale, e agevolando l’accesso al credito, in particolare per i casi di progetti finanziariamente auto-sostenibili per i quali il supporto pubblico sia giustificato da fallimento del mercato o dal relativo profilo di rischio.
Scadenza bando: 31/12/2025
Maggiori info: bit.ly/FONDOTEMATICOPIANIURBANITEGRATI
- CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA: creazione di un pool di esperti nell’ambito dell’azione
Avviso pubblico per manifestare interesse per la creazione di un pool di esperti nell’ambito dell’azione “Capitale Europea della Cultura”, per la salvaguardia e la promozione della diversità delle culture in Europa, l’evidenziazione delle caratteristiche comuni che condividono, nonché l’aumento del senso di appartenenza dei cittadini a uno spazio culturale comune e la promozione del contributo della cultura e dello sviluppo a lungo termine delle città secondo le rispettive strategie e priorità.
Scadenza bando: 31/12/2027
Maggiori info: bit.ly/CapitaleEuropeaCultura