Il Clean Industrial Deal è il piano d’azione della Commissione Europea per sostenere la competitività e la decarbonizzazione dell’industria, in linea con gli obiettivi del Green Deal Europeo per la neutralità climatica entro il 2050. Basato sul dialogo con leader industriali e società civile, il piano mira a rafforzare la produzione europea affrontando le sfide dei costi energetici elevati e della concorrenza globale sleale.
Il piano si concentra su due settori chiave: le industrie ad alta intensità energetica, che necessitano di supporto per ridurre le emissioni, e le tecnologie pulite, fondamentali per la crescita futura. La circolarità è al centro della strategia per ridurre la dipendenza da fornitori esterni di materie prime.
Per abbassare i costi energetici, il Deal promuove l’uso di energie rinnovabili e l’elettrificazione. La domanda di prodotti puliti sarà stimolata con label di qualità sull’ intensità di carbonio per prodotti come acciaio e cemento.
Oltre 100 miliardi di euro saranno mobilitati attraverso strumenti finanziari come la CleanTech Guarantee Facility e un Industrial Decarbonisation Bank. La Commissione semplificherà anche il quadro normativo per favorire gli investimenti.
L’accesso a materie prime critiche sarà garantito con acquisti congiunti e un Circular Economy Act nel 2026, con l’obiettivo di rendere circolare il 24% dei materiali entro il 2030.
Il Deal prevede investimenti nella formazione di competenze con la Union of Skills e fino a 90 milioni di euro da Erasmus+ per le industrie strategiche.
Maggiori info: Commissione Europea – Press corner