fbpx
  • Costruttori di futuro. Nella nostra terra

Union of Skills: per potenziare il capitale umano e rafforzare la competitività

La Union of Skills è un’iniziativa chiave della Commissione Europea nei primi 100 giorni del suo mandato, finalizzata a potenziare il capitale umano e rafforzare la competitività dell’Unione Europea. L’iniziativa sostiene lo sviluppo delle competenze necessarie per affrontare le transizioni digitali e verdi, favorendo la libera circolazione delle conoscenze e l’innovazione.

La Commissione ha proposto nuovi obiettivi da raggiungere entro il 2030, tra cui:

  • Ridurre la quota di insufficienza in alfabetizzazione, matematica, scienze e competenze digitali al di sotto del 15%;
  • Aumentare la quota di eccellenza in alfabetizzazione, matematica e scienze almeno al 15%;
  • Garantire che almeno il 45% degli studenti iscritti ai corsi di formazione professionale di livello medio si concentri su discipline STEM, con almeno 1 su 4 di sesso femminile;
  • Far sì che almeno il 32% degli studenti dell’istruzione superiore scelga percorsi STEM, con almeno 2 su 5 donne;
  • Portare al 5% la quota di dottorandi in ICT, con almeno 1 su 3 donne.

Gli altri punti chiave possono essere elencati come segue:

Istruzione e la formazione, fondamentali per creare posti di lavoro di qualità. Il programma pilota Basic Skills Support Scheme fornirà supporto mirato a bambini e giovani con difficoltà nell’acquisire competenze di base, attraverso misure di intervento efficaci come il monitoraggio, il sostegno personalizzato e le reti di supporto.

Sviluppo di nuove competenze, diventerà una componente regolare della vita professionale. Il progetto pilota Skills Guarantee offrirà opportunità di riqualificazione ai lavoratori coinvolti in processi di ristrutturazione o a rischio di disoccupazione. Le EU Skills Academies saranno rafforzate per fornire competenze necessarie alla transizione verde e al Clean Industrial Deal.

Riconoscimento delle competenze e qualifiche. Per sbloccare il pieno potenziale del Mercato Unico, l’iniziativa Skills Portability renderà più semplice il riconoscimento delle competenze e delle qualifiche in tutta l’UE, promuovendo l’uso di credenziali digitali.

Attrarre talenti globali. La Commissione lancerà l’azione pilota Choose Europe per raggiungere questo obiettivo e garantire condizioni di lavoro eccellenti e prospettive di carriera. Sarà istituita una EU Talent Pool per il reclutamento di lavoratori qualificati da paesi terzi, con una Strategia sui Visti per facilitare l’arrivo di studenti, lavoratori qualificati e ricercatori.

Governance solida. Sarà previsto il supporto dell’Osservatorio Europeo delle Competenze, che fornirà dati e previsioni per identificare le carenze di competenze nei settori strategici. Il nuovo Board Europeo delle Competenze di Alto Livello riunirà istituzioni, imprese e partner sociali per garantire una visione coordinata e azioni concrete per rafforzare il capitale umano europeo.

Maggiori info: Union of Skills – Commissione Europea