fbpx
  • Costruttori di futuro. Nella nostra terra

Commissione 2024-2029: I primi 100 giorni

Nei primi 100 giorni del suo mandato, la Commissione von der Leyen ha avviato iniziative chiave per rafforzare la competitività dell’UE, migliorare la sicurezza e sostenere l’Ucraina. Eccole riassunte in quattro punti:

  • Rafforzare la competitività europea

La Commissione ha lanciato la Bussola per la competitività, una strategia per garantire la prosperità dell’Europa. Sono stati introdotti il Clean Industrial Deal e il Piano d’azione per l’energia accessibile, per sostenere le industrie ad alta intensità energetica e le tecnologie pulite.

Per semplificare la normativa, sono stati adottati due pacchetti di semplificazione che ridurranno i costi amministrativi di 6,3 miliardi di euro e mobiliteranno 50 miliardi di euro in nuovi investimenti. Dialoghi strategici con i settori automobilistico e siderurgico mirano a garantire che il futuro di queste industrie resti in Europa.

L’Industrial Action Plan per l’industria automobilistica europea stabilisce misure concrete per rafforzarne la competitività globale. Inoltre, iniziative come la Union of Skills, il Piano d’Azione sulle Competenze di Base e il Piano Strategico STEM aiuteranno le imprese a trovare le competenze necessarie per crescere.

Per l’intelligenza artificiale, sono stati selezionati sette consorzi per creare le prime AI factories, con 1,5 miliardi di euro di finanziamenti europei e nazionali. Inoltre, l’iniziativa InvestAI mobiliterà 200 miliardi di euro per investimenti, inclusi 20 miliardi di euro per gigafactories di AI.

  • Maggiore sicurezza per l’Europa

L’iniziativa REARM Europe punta a mobilitare fino a 800 miliardi di euro per rafforzare la spesa per la difesa. Sono stati previsti 150 miliardi di euro in prestiti per accelerare l’approvvigionamento congiunto di capacità di difesa paneuropee.

La Commissione presenterà il Libro Bianco sulla Difesa Europea, delineando le esigenze di investimento. Estonia, Lettonia e Lituania sono state completamente scollegate dalle reti russe e bielorusse e integrate nella rete elettrica continentale europea.

Sono state inoltre introdotte misure per proteggere i cavi sottomarini, migliorando prevenzione, rilevazione e risposta alle minacce.

Il Piano d’Azione per la Sicurezza Alimentare e Agricola garantirà la protezione dei coltivatori europei e della sicurezza alimentare. Inoltre, è stato presentato un Piano d’Azione per la Cybersecurity negli Ospedali.

  • Sostegno costante all’Ucraina

Tre anni dopo l’inizio della guerra russa, la Presidente von der Leyen e il Collegio hanno visitato l’Ucraina, riaffermando il loro impegno. La Commissione ha già erogato 3 miliardi di euro in aiuti straordinari, utilizzando i proventi dai beni russi immobilizzati.

Un nuovo pacchetto di aiuti sosterrà il sistema energetico ucraino, favorendone l’integrazione con il mercato energetico europeo. Sono state inoltre concordate le basi legali per la creazione di un Tribunale Speciale per i Crimini di Aggressione.

Infine, sono stati adottati il 15° e 16° pacchetto di sanzioni contro la Russia e i suoi alleati.

  • Relazioni globali e nuove collaborazioni

Sono stati conclusi accordi commerciali con Mercosur, Svizzera e Messico, mentre sono stati rilanciati i negoziati con la Malaysia. È entrato in vigore anche l’accordo commerciale provvisorio con Cile.

La Presidente von der Leyen ha rafforzato i legami con India, partecipando a incontri con il Primo Ministro Modi e discutendo una nuova Agenda Strategica. Inoltre, l’UE ha firmato un partenariato strategico con la Giordania.

La Commissione ha incontrato il Segretario Generale della NATO, Mark Rutte, e il Presidente della Banca Mondiale, Ajay Banga, per rafforzare la cooperazione. A breve, si terrà il Vertice UE-Sud Africa per potenziare la collaborazione bilaterale.

Di seguito, la dichiarazione con cui la Commissione commenta le azioni prese e il periodo attuale:
“Per i mesi e gli anni a venire, dovremo ancora una volta passare alla modalità di crisi. Questa Commissione è pronta a rispondere a queste nuove sfide con azioni eccezionali di portata, scala e velocità senza precedenti.”

Maggiori info: Commission 2024-2029: First 100 days