fbpx
  • Costruttori di futuro. Nella nostra terra

“La solidarietà europea”: il successo della due giorni di approfondimento sul recente passato, presente e futuro dell’UE

Lo scorso 20 e 21 marzo 2025 si è tenuto a Bari, nell’Aula Leogrande dell’Università degli studi di Bari, il convegno La solidarietà europea. Avanzamenti, arretramenti e prospettive a 15 anni dalla riforma di Lisbona”.

L’evento, organizzato in stretta collaborazzione tra la Cattedra Jean Monnet EUSTiC – “EU Solidarity in (Times of) Crisis” e i Centri EUROPE DIRECT pugliesi di Taranto, Bari e BAT aveva l’obiettivo di approfondire e riflettere insieme con rappresentanti delle istituzioni e comunità accademica sul presente e sul futuro dell’UE, soprattutto alla luce della centralità mediatica dell’azione dell’UE e delle questioni europee.

Sin dalla prima sessione istituzionale di giovedì 20/03, l’aula gremita di docenti universitari, studenti e studentesse e cittadini ha ascoltato attenta gli speech introduttivi del Magnifico Rettore dell’Uniba Stefano Bronzini, dei quattro organizzatori, del Sindaco di Bari Vito Leccese e, a seguito della consegna del Sigillo d’oro del centario dell’Uniba, la prolusione del Presidente e già Commissario europeo Paolo Gentiloni.

Tanto gli interventi degli organizzatori – Prof. Giuseppe Morgese per la Cattedra “EUSTiC”, Prof.ssa Valeria Di Comite per ED Puglia, Loredana Carbone per ED BAT e Annachiara Stefanucci per ED Taranto – quanto i saluti del Sindaco di Bari e del Presidente Gentiloni, hanno accesso un faro sulla necessità di “raccontare l’Europa”, quello che è stato fatto in comune per rispondere a sfide enormi come quella del COVID-19 e all’emergenza post invasione russa dell’Ucraina.

Nelle sessioni scietifiche del giovedì pomeriggio e di venerdì 21, i tanti relatori provenienti da varie università italiane hanno approfondito l’aspetto solidaristico vigente nell’UE da un punto di visto giuridico, economico, ambientale e sociale, contribuendo e arricchendo la discussione. Inoltre, con il contributo del MEP Antonio Decaro, è stata portata anche la voce del Parlamento europeo ed in particolare le attività che investono la Commissione ENVI del PE da lui presieduta.

L’evento, che ha riscosso grande successo e ha catturato l’attenzione di media regionali e nazionali, ha segnato ancora una volta l’importanza della collaborazione tra diversi stakeholders territoriali e ha offerto alla cittadinanza un’importante occasione per fare corretta informazione sul ruolo e l’azione delle Istituzioni europee sia nel recente passato che nel presente.

 

Per ulteriori informazioni sulle attività del nostro Centro, scrivici a info@edtaranto.eu oppure contatta il numero 099-9647211.