L’Unione Europea è al lavoro sul bilancio per il prossimo ciclo di programmazione 2028-2034.
Per definire un budget più semplice, mirato e reattivo, la Commissione Europea ha avviato diverse consultazioni pubbliche, invitando i cittadini e le cittadine a esprimere le proprie opinioni. A tal fine, vengono avviate sette consultazioni pubbliche per raccogliere le opinioni delle parti interessate su come sfruttare al meglio il bilancio del l’UE. Le consultazioni riguarderanno vari settori politici, tra cui la politica di coesione, l’agricoltura e gli affari interni, con l’obiettivo di creare un bilancio più efficace ed efficiente che realizzi obiettivi chiave.
Le consultazioni nell’ambito della cultura, dei media e dei settori creativi rientrano nella consultazione tematica “Istruzione, formazione e solidarietà transfrontaliere, giovani, media, cultura e settori creativi, valori e società civile”.
Le consultazioni sono rivolte a:
- Istituzioni del l’UE, autorità e istituzioni nazionali, autorità regionali e locali;
- Beneficiari dei finanziamenti UE, compresi gli agricoltori, i ricercatori, gli studenti ecc.;
- Cittadini;
- Imprese, PMI e associazioni di imprese;
- altri soggetti interessati (elenco non esaustivo): organizzazioni della società civile, comunità di ricerca/scientifica, università, think tank, media, ecc.;
- Parti interessate internazionali.
Per partecipare alle cunsultazioni: Clicca qui!
Partecipando alla consultazione, puoi evidenziare l’impatto positivo del programma Creative Europe nel rafforzare le industrie culturali e creative europee.
Condividi la tua voce per contribuire a plasmare le politiche future: la tua opinione conta!
La consultazione è aperta fino al 6 maggio.
Maggiori info: Europa Creativa MEDIA- partecipa anche tu alla consultazione pubblica per plasmare il futuro della cultura e della creatività