Sulla base dei Youth Policy Dialogues dei primi 100 giorni del nuovo mandato, la Commissione sta ora lanciando un nuovo dibattito online sulla Citizens’ Engagement Platform. Ciò porta i temi più importanti sollevati dai giovani in una discussione aperta a livello di UE.
I dialoghi sulle politiche giovanili sono un’iniziativa annuale che consente ai giovani di interagire direttamente con i commissari europei e di condividere le proprie opinioni sulle iniziative politiche dell’UE .
Nel primo turno sono stati organizzati in tutta Europa i dialoghi sulle politiche giovanili:
- 26 commissari hanno tenuto discussioni
- più di 400 giovani hanno condiviso le loro idee e preoccupazioni
- hanno discusso di diverse questioni urgenti, dai cambiamenti climatici alla politica agricola, dall’occupazione giovanile all’inclusione sociale.
Per conoscere i temi proposti dai giovani dell’UE: clicca qui!
Verrà pubblicato un rapporto sui dialoghi e sui dibattiti, che contribuirà allo sviluppo di politiche che hanno un impatto sui giovani nell’UE.
Da un recente sondaggio dell’UE emerge che il 67% dei giovani europei sarebbe interessato a partecipare a un dialogo con i propri coetanei e con i rappresentanti dell’UE su questioni di interesse per il futuro dell’Unione.
Il rapporto UE sulla gioventù 2024 ribadisce l’ impegno della Commissione a garantire che le voci dei giovani rimangano centrali nella creazione delle politiche dell’UE . Delinea le sfide affrontate dai giovani europei, evidenziando al contempo le politiche UE in evoluzione volte a migliorare le loro vite. Mostra inoltre che quasi il 60% dei giovani europei ha una percezione positiva dell’UE.
Sostenere i giovani e ascoltare le loro voci rimarrà pertanto una delle principali priorità della Commissione, anche in vista della preparazione della strategia dell’UE per la gioventù oltre il 2027.
Maggiori info: Youth Policy Dialogues