La Commissione europea sta delineando le principali sfide politiche e di bilancio che daranno forma al prossimo bilancio a lungo termine dell’UE .
Il bilancio a lungo termine, noto come Quadro finanziario pluriennale, stabilisce le priorità di spesa dell’UE per diversi anni. Sostiene milioni di persone, agricoltori, ricercatori, aziende e regioni in tutta l’UE e oltre. È essenziale per migliorare le nostre vite , aiutandoci solo di recente a superare una pandemia e una crisi energetica, salvando milioni di posti di lavoro durante il lockdown.
I paesi, le aziende e i cittadini dell’UE devono riconsiderare il modo in cui funziona il bilancio dell’UE per renderlo adatto al futuro. Per continuare a sostenere un’Europa libera, democratica, sicura, prospera e competitiva, il bilancio a lungo termine deve essere più semplice, più incisivo e più mirato .
Il nuovo approccio per un bilancio moderno dell’UE dovrebbe includere:
– un piano per ogni paese con riforme e investimenti chiave, progettato in collaborazione con le autorità nazionali, regionali e locali;
– un Fondo europeo per la competitività che creerà una capacità di investimento a sostegno dei settori strategici e delle tecnologie critiche;
– finanziamenti per azioni esterne più incisive, mirate e allineate con gli interessi strategici;
– ulteriori garanzie a tutela dello stato di diritto.
La Commissione invita ora tutti gli europei a dire la loro sul prossimo bilancio e sulle politiche che dovrebbe sostenere, prima di presentare una proposta formale a luglio 2025. Ha avviato una serie di consultazioni pubbliche che rimarranno aperte per le prossime 12 settimane.
Per partecipare alle consultazioni pubbliche online:
- Attuazione dei fondi UE con gli Stati membri e le regioni
- Finanziamenti UE per la competitività
- Finanziamenti UE per l’azione esterna
- Finanziamenti dell’UE per l’istruzione transfrontaliera, la formazione e la solidarietà, i giovani, i media, la cultura e i settori creativi, i valori e la società civile
- Finanziamenti UE per la protezione civile, la preparazione e la risposta alle crisi
- Finanziamenti dell’UE per il mercato unico e cooperazione tra autorità nazionali
- Performance del bilancio dell’UE
- Panel dei cittadini europei sul nuovo bilancio europeo
Circa 150 europei avranno anche la possibilità di discutere e formulare raccomandazioni concrete per il prossimo bilancio dell’UE in un panel di cittadini . Questo dibattito sarà accompagnato da una piattaforma online che offrirà a tutti l’opportunità di partecipare.
Una volta concordato entro la fine dell’anno, il prossimo bilancio a lungo termine entrerà in vigore nel gennaio 2028.
Il termine ultimo per partecipare alle consultazioni pubbliche è il 6 maggio 2025.
Maggiori info: Consultazioni pubbliche per definire il prossimo bilancio a lungo termine dell’UE