Il Premio si propone di:
- mostrare la diversità e la ricchezza della letteratura di narrativa contemporanea europea;
- aumentare la visibilità di tutti i candidati oltre i confini nazionali e linguistici e aiutarli a raggiungere un pubblico più ampio;
- promuovere la pubblicazione, la traduzione, la vendita e, in ultima analisi, la lettura di libri in Europa;
- incoraggiare un maggiore interesse per le opere letterarie non nazionali, sia in Europa che oltre.
Per scoprire di più sugli autori finalisti: clicca qui!
Il premio ha un ciclo triennale: ogni anno, un terzo dei paesi di Europa Creativa partecipa, tramite entità letterarie nazionali che nominano un libro seguendo criteri rigorosi. Dopo aver esaminato tutti i campioni tradotti dei libri nominati, i sette giurati europei distinguono cinque menzioni speciali per i loro successi letterari e il loro potenziale di avere un impatto a livello internazionale, oltre a un vincitore assoluto.
Tutti gli autori nominati vengono costantemente promossi in tutta Europa, con l’obiettivo di raggiungere un pubblico più vasto e internazionale e di entrare in contatto con lettori che vanno oltre i confini nazionali e linguistici.
I sette membri della giuria europea leggeranno estratti da tutti i libri selezionati e, nel mese a venire, decideranno a chi assegnare il premio EUPL per questa edizione e cinque menzioni speciali.
Il vincitore del premio EUPL 2025 e le due menzioni speciali saranno svelati il 16 maggio 2025, alle 18:00, durante la cerimonia di annuncio alla fiera Book World Prague nel Padiglione Boemo.
Maggiori info: Premio dell’UE per la Letteratura 2025