LOGISTICA INFORMATIZZATA
Il corso ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di operare nella gestione base del magazzino mediante supporto informatico e della logistica informatizzata.
DESTINATARI
Cittadini disoccupati e inoccupati di età compresa fra i 34 e i 50 anni, residenti e/o domiciliati in Puglia. Possono partecipare anche cittadini extracomunitari, in possesso di regolare permesso di soggiorno, valido per l’intera durata del progetto stesso, e con una conoscenza della lingua italiana pari o superiore al livello A1.
DURATA DEL CORSO
300 ore: 260 ore di formazione digitale e 40 ore di digital life skills trasversali
CONTENUTI FORMAZIONE DIGITALE
La formazione digitale verterà sulla gestione informatizzata del magazzino e della logistica. Nella parte conclusiva del corso gli studenti saranno impegnati in un project work della durata di 50 ore.
COSA IMPARERAI A FARE
- Svolgere in autonomia le principali procedure di gestione del magazzino attraverso il SAP
- Gestire il flusso in entrata e in uscita delle merci, movimentazione, monitoraggio delle giacenze, conteggio di inventario
- Comprendere la struttura dei flussi di logistica standard
- Consultare e gestire le schede anagrafiche dei materiali
- Effettuare operazioni informatiche insite al corretto funzionamento del magazzino e a movimentare i carichi.
ARGOMENTI
- Gestione logistica del magazzino
- La funzione del magazzino e le varie tipologie (manuale, automatico e tecnologico)
- La gestione del magazzino: sistemi di Picking
- La gestione informatizzata del magazzino
- I sistemi wireless e paperless per la gestione delle fasi di magazzino
- Sistemi, caratteristiche e funzionalità dei software di magazzino
- La gestione delle procedure amministrative attraverso i sistemi gestionali
- Sicurezza sul lavoro, formazione generale
CONTENUTI DIGITAL LIFE SKILLS
I moduli, della durata di 10 ore ciascuno riguarderanno:
- Knowledge Networking: capacità di identificare, recuperare, organizzare, capitalizzare e condividere la conoscenza tra reti e comunità virtuali.
- Virtual Communication: capacità di comunicare efficacemente tramite canali digitali rientra tra le digital soft skills.
- Digital Awareness: capacità di saper gestire i diversi strumenti digitali, da un personal computer ad uno smartphone o un tablet.
- Self Empowerment: autoconsapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
100% online, in modalità sincrona.
CERTIFICAZIONE
Al termine del corso sarà rilasciato un certificato riconosciuto dalla Regione Puglia e attestante le competenze acquisite.
CORSO GRATUITO
Un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale. La partecipazione è gratuita.
INVIA LA TUA CANDIDATURA
Preparati a diventare un “tech talent” e invia la tua candidatura. L’accesso al corso è soggetto a un colloquio motivazionale.
*Prima dell’avvio dell’attività formativa, sarà somministrato un test di ingresso con l’obiettivo di verificare e accertare le competenze digitali in ingresso ed, eventualmente, attivare dei corsi di potenziamento/allineamento delle competenze.
Il progetto
Il corso è erogato nell’ambito del Progetto R.U.L.E. (Reskilling e Upskilling per il Lavoro e l’Empowerment). Il progetto è stato selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale. Il Fondo per la Repubblica Digitale è nato da una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri) e, in via sperimentale per gli anni 2022-2026, stanzia un totale di circa 350 milioni di euro. È alimentato da versamenti effettuati dalle Fondazioni di origine bancaria. L’obiettivo è accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese. Per attuare i programmi del Fondo – che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dall’FNC (Fondo Nazionale Complementare) – a maggio 2022 è nato il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata da Acri. Per maggiori informazioni www.fondorepubblicadigitale.it.