ST.E.P.S. – STrategie di Eccellenza Per Startupper
Avviso pubblico “Renaissance – Selezione di progetti di accompagnamento all’autoimprenditorialità o alla creazione di nuove imprese per persone a rischio di discriminazione” – D.D. n. 181 del 29/07/2022 – BURP n. 87 del 04/08/2022. Approvazione graduatorie D.D. n.303 del 9 dicembre 2022 – BURP n. 2 del 5 gennaio 2023
Favorire l’occupabilità, favorendo l’ingresso nel mercato del lavoro e la creazione di un contesto socio-economico inclusivo capace di integrare e intervenire su situazioni di estrema fragilità sociale e di svantaggio con politiche attive. È con questi obiettivi che Programma Sviluppo è in procinto di lanciare nella provincia di Brindisi ST.E.P.S. Strategie di Eccellenza per Startupper. Il progetto, messo in campo con l’organismo del terzo settore Consorzio Nuvola, consentirà a diciotto partecipanti a forte rischio di discriminazione di acquisire strumenti utili ed efficaci che possano favorire il loro inserimento lavorativo, mediante l’avvio di start up d’impresa o di autoimpiego.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
Il percorso di accompagnamento all’autoimprenditorialità e autoinpiego di ST.E.P.S sia articola in tre fasi per un totale complessivo di quasi duecento ore
FASE 1 – ORIENTAMENTO SPECIALISTICO (ASSESMENT): 20 ore
Un’équipe multiscidiplinare composta da formatori, orientatori, psicologi e tutor, ti guiderà nello sviluppo di strumenti di inclusione attiva in grado di sostenere e migliorare la tua capacità di inserimento sul mercato del lavoro mediante l’accrescimento dell’autostima e la definizione del tuo “progetto di vita”, attraverso seminari, incontri di gruppo, interviste individuali, auto-valutazione, percorsi di empowerment, sostegno psicologico e motivazionale.
FASE 2 – FORMAZIONE ALL’AUTOIMPRENDITORIALITA’:
100 ore
Il percorso formativo è progettato per trasmettere le competenze di base necessarie a intraprendere la strada dell’autoimprenditorialità e dell’autoimpiego. La formazione affronterà le tematiche tipiche della cultura d’impresa, della valutazione della business idea, della redazione del business plan, gli aspetti giuridici nell’avvio d’impresa e/o lavoro autonomo, gli aspetti economici finanziari, la gestione delle risorse umane, i fondi a sostegno della creazione d’impresa.
Le attività didattico-formative saranno soggette a verifiche periodiche da parte dei docenti.
FASE 3 – SOSTEGNO ALL’AUTOIMPRENDITORIALITA’ E AUTOIMPIEGO: 72 ore
Attività di coaching e assistenza operativa di esperti per la redazione di business plan e avviamento all’autoimprenditorialità/autoimpiego. L’attività verterà sulla relazione descrittiva dell’idea d’impresa, analisi del mercato e della concorrenza, elaborazione del budgeting, ricerca di fonti di finanziamento.
DESTINATARI DEL PERCORSO
I destinatari sono persone a forte rischio di discriminazione, quali ad esempio
- vittime di violenza di genere
- vittime di discriminazioni in base all’orientamento sessuale e all’identità di genere
- migranti
- persone appartenenti a minoranze etniche
- diversamente abili
- categorie previste dall’art. 4 della Legge 8 novembre 1991 n. 381.
DURATA DEL PERCORSO
192 ore
INDΕΝΝΙΤÀ DI FREQUENZA
fino a 770€ (indennità di frequenza di 4€/h)
DURATA DEL PERCORSO
Al termine dei percorsi sarà rilasciata una Dichiarazione degli Apprendimenti in esito al percorso formativo, su specifico format regionale che sarà spendibile: come credito formativo per l’ingresso in altri percorsi formativi formali, al fine di sviluppare le competenze mancanti necessarie all’acquisizione di un Certificato di competenza o di una Qualifica; ai fini dell’accesso ad un esame finalizzato ad ottenere la certificazione relativa alla Qualifica professionale, così come descritta ed inserita nel RRF.
SEDE DEL PERCORSO
Programma Sviluppo: via Immacolata, 64, Francavilla Fontana (Brindisi) tel. 0831.841076
SCADENZA ISCRIZIONI
2 marzo 2023
ISCRIZIONE
Compila il form sottostante: ti ricontatteremo per completare la tua iscrizione