fbpx
  • Costruttori di futuro. Nella nostra terra

In partenza a Bari il corso IFTS “Tecnico per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche”

In partenza a Bari il corso IFTS “Tecnico per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche”

Sono aperte a Bari le iscrizioni al corso gratuito di Istruzione e Formazione Tecnica superiore  “Tecnico per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche” rivolto a 15 giovani con l’obiettivo di  formare figure professionali  in grado di rispondere alla domanda delle aziende di professionisti nel settore ICT.

FIGURA PROFESSIONALE

Il Tecnico per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche è capace di presidiare e gestire i processi organizzativi e produttivi di impresa connessi alle innovazioni tecnologiche e alla transizione digitale in atto. La figura in uscita dal percorso formativo sarà uno sviluppatore junior web con competenze lato front-end e back-end, in grado di procedere allo sviluppo di piccoli task.

MANSIONI:

Sviluppo e manutenzione di siti web.
Progettazione e realizzazione di interfacce utente.
Creazione e gestione di database.
Implementazione di funzionalità back-end per gestire le richieste del lato client.
Ottimizzazione di applicazioni web per massimizzare velocità e scala.
Collaborazione con designer e sviluppatori per garantire la compatibilità e l’efficacia dei siti.
Manutenzione e aggiornamento del software per garantire la compatibilità con gli ultimi standard e tecnologie.
Test e risoluzione dei problemi tecnici del sito web.
Implementazione e monitoraggio delle misure di sicurezza del sito web.
Documentazione del processo di sviluppo e delle specifiche del software.

SKILLS ACQUISITI DURANTE IL CORSO:

Comprensione dei fondamenti del web development come HTML, CSS, JavaScript.
Capacità di lavorare con linguaggi di programmazione back-end.
Conoscenza dei database relazionali come MySQL e PostgreSQL.
Familiarità con i principi della progettazione dell’interfaccia utente e dell’esperienza utente.
Conoscenza dei principi fondamentali della sicurezza del web e delle pratiche di codifica sicura.
Comprensione dei principi di SEO (Search Engine Optimization) e accessibilità del web.
Familiarità con i sistemi di controllo delle versioni, come Git.
Capacità di lavorare sia individualmente che in team.
Capacità di apprendere rapidamente nuove tecnologie e linguaggi di programmazione.
Buone competenze comunicative e di documentazione.

DESTINATARI DEL CORSO

Giovani che hanno assolto o sono prosciolti dal diritto – dovere d’istruzione, residenti/domiciliati nel territorio della Regione Puglia, in possesso di:

  • Diploma di istruzione secondaria superiore
  • Diploma professionale IeFP coerente con il percorso di IFTS di cui si intende conseguire la specializzazione.

DURATA DEL CORSO

Il percorso, della durata di 800 ore, sarà articolato in due semestri e realizzato in modalità duale:

  • 400 ore in aula (di cui 300 di teoria e 100 ore di applicazione pratica in aula)
  • 400 ore di alternanza rafforzata presso le aziende del settore ICT partner del progetto.

CERTIFICAZIONE FINALE

Al termine del corso previo superamento degli esami finali, sarà rilasciato il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore IFTS (IV Livello EQF) in Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche.

SEDE DEL CORSO

Programma Sviluppo: Via Amendola 162/1 – 70126 Bari

ATS

POLITECNICO DI BARI                  Università o Ente di Ricerca pubblico/privato

I.I.S.S. ETTORE MAJORANA         Istituto scolastico del secondo ciclo di istruzione

APULIASOFT SRL                            Impresa

ISCRIVITI

Se possiedi i requisiti compila il form , sarai ricontatto dal nostro staff per formalizzare la procedura di iscrizione.

    PRIVACY
    Leggi l'informativa sulla privacy
    Dichiaro di aver visionato l'informativa sul trattamento dei dati

     

    Avviso Pubblico IFTS 2022 – DD 4 aprile 2023, n. 439 pubblicata sul BURP n. 34 DEL 11-04-2023
    PROGETTO FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU, NELL’AMBITO DEL PNNR