La DG REGIO ha pubblicato la call Youth4Cooperation che mira a selezionare tre beneficiari che garantiranno il coinvolgimento dei giovani nelle consultazioni sulla cooperazione post 2027, contribuendo a modellare il futuro e garantendo che le opinioni e le esigenze dei giovani siano pienamente prese in considerazione nel prossimo periodo di programmazione 2028-2034. Le opinioni dei giovani costituiranno un’aggiunta positiva e preziosa alla riflessione sulla forma futura della cooperazione territoriale.
Le attività finanziabili hanno l’obiettivo principale di consultare i giovani provenienti, ma non solo, dai consigli dei giovani e da altri organismi che lavorano a stretto contatto con le 4 strategie macroregionali dell’UE. I risultati della consultazione saranno raccolti in un rapporto finale contenente almeno 10 raccomandazioni significative per il quadro post-2027 sulla cooperazione territoriale. Per raggiungere questo obiettivo, i beneficiari selezionati potranno utilizzare il Toolkit sviluppato dalla DG REGIO e accessibile al pubblico su Inforegio, che contiene consigli e suggerimenti, nonché un elenco indicativo di domande e un modello di reporting.
Il bando si rivolge a persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite nei Paesi UE (incluso i PTOM). I candidati devono essere organizzazioni di natura transnazionale/paneuropea che lavorano con e per i giovani. Attraverso questo invito, il comitato di valutazione mira a selezionare tre beneficiari vincitori che riceveranno ciascuno fino a 10.000 euro per implementare le attività.
Le organizzazioni selezionate dovranno sviluppare:
- Una metodologia chiara sulla consultazione dei giovani;
- Come verranno consultati/intervistati i giovani (interviste online, eventi, conferenze, sondaggi);
- Una chiara strategia di comunicazione per raggiungere i giovani principalmente attraverso strumenti digitali;
- Social media utilizzati;
- Budget assegnato;
- Definizione degli obiettivi;
- Una serie chiara di domande che verranno poste ai giovani;
- In collaborazione con la DG REGIO, il fornitore stabilirà una serie di domande pertinenti – anche sulla base del toolkit post 2027.
L’impatto previsto dalle consultazioni:
- Verranno consultati tra 900 e 1.000 giovani (circa 300 per ciascun beneficiario) in tutta l’UE e nei paesi vicini (il gruppo di giovani consultati deve essere un gruppo equilibrato in termini di genere, luogo di origine ed età). Ciascun richiedente può proporre una copertura geografica specifica;
- Sarà aumentata la consapevolezza su Interreg, MRS e la politica di coesione tra e attraverso i giovani;
- Attraverso i social media e gli strumenti di comunicazione, un ampio bacino di cittadini europei sarà raggiunto e informato sulla cooperazione territoriale nelle sue varie forme;
- Le 30 raccomandazioni (10 per ciascun beneficiario) avranno un impatto significativo sulla preparazione del quadro post 2027 per la cooperazione territoriale.
La call rimarrà aperta fino al 3 aprile 2024.
Maggiori info: Youth4Cooperation: the future of cooperation